01/11/16

LA RIME INTERNE



Un discors particolâr al va fat pe rime interne, une rime che e à plui atinence cu la musiche che no cu la struture armoniche de poesie, e che e consist tal meti in rime perfete la peraule finâl di un viers cuntune peraule che si cjate intal mieç di un viers che al ven prime o che al ven dopo. Par esempli si lei in Leopardi (Canto notturno 77-86):

Mille cose sai tu, mille discopri,
che son celate al semplice pastore.
Spesso quand'io ti miro
star così muta in sul deserto piano,
che, in suo giro lontano, al ciel confina;
ovver con la mia greggia
seguirmi viaggiando a mano a mano;
e quando miro in cielo arder le stelle;
dico fra me pensando:
a che tante facelle?

Nol è il câs di insisti su la luminositât, sul ritmi di dance o su la perfezion formâl di cheste composizion, ma al è pussibil valutâ che une musiche particolâr e ven fûr des rimis a fin di viers (piano / mano ; stelle / facelle); des iterazions (mille / mille ; miro / miro ; mano / mano ; ciel / cielo);des rimis internis ( piano / lontano ; viaggiando / pensando); e des rimis internis incjadenadis (miro / giro / miro ; viaggiando / quando / pensando).


Dante al ricor une vore da râr aes rimis internis parcè che la tierce rime, oltri che a vê une funzion armoniche, e veve ancje une funzion mnemoniche: in timps che i libris si copiavin a man e a costavin une vore, la trasmission dai contignûts si basave su la memorie. No cognossìn lis tecnichis di aprendiment mnemonic tes etis antighis, ma o savìn che tes scuelis i autôrs plui impuartants a vignivin imparâts a memorie. Se la tierce rime incjadenade e veve di da une man tal studiâ un poeme, l'inseriment di une rime in plui e podeve incugnâ la memorie. Si pues ancje osservâ che la rime interne e à atinence cu la musiche parcè che e diven dal metri de cjançon - che e vignive musicade e cjantade - dulà che un setenari si colegave in rime bussade cuntun endecasilabi (Le dolci rime d'amor ch'i' solìa, VII 1-7):

L'anima cui adorna esta bontate
non la si tiene ascosa,
ché dal principio ch'al corpo si sposa
la mostra infin la morte.
Ubidiente, soave e vergognosa
è ne la prima etate,
e sua persona adorna di bieltate ...

Cuant che la rime bussade e devente rime interne di un endecasilabi, al covente che e vegni a cjatâsi cul acent in seste, come tal setenari di une cjançon e come che si pues viodi te citazion di Leopardi: "che in suo giro lontano" e "seguirmi viaggiando" a son perfets setenaris, in rime bussade cui viers che a son dongje.
Tant rare la rime interne inte Comedie, che le cjatìn dome in contescj che a àn alc ce fâ cul cjant o cu la danze, e si scuen dî che al è cuasi simpri pussibil trasferî l'efiet intune altre lenghe. Une des plui spetacolârs e je chê leade al cjant di Casella (Pg II 112-114):

"Amor che ne la mente mi ragiona"
cominciò elli allor sì dolcemente,
che la dolcezza ancor dentro mi suona.

La rime interne e je un element musicâl cuasi ipnotic, par vie de iterazion di mente e dolce, ma - pur te estreme semplicitât dal lessic - al è tant di altri: la aliterazion elli allor tal mieç de tiercine; l'incjadenament dai trê viers midiant lis peraulis in rime amor / allor / ancor; la cesure semicuinarie dal ultin viers ancor / dentro; cence fevelâ de rime alternade ragiona / suona. Trop aial di vê cambiât, glossât, limât Dante prime di rivâ a tante perfezion? Ancje lui, tant che Leopardi, al à di vê passât e ripassât lis sôs "sudate carte". Un altri esempli dal ûs musicâl de rime e de iterazion nus pues sclarî chest concet (Pd XIV 46-51):

Per che s'accrescerà ciò che ne dona
di gratüito lume il sommo bene,
lume che a lui veder ne condiziona;

onde la visïon crescer convene,
crescer l'ardor che di quella s'accende,
crescer lo raggio che da esso vene.

Cualchi notazion: i prins viers des dôs tiercinis (v. 46 e v. 49) a àn la cesure semicuinarie (s'accrescerà / c; visïon /crescer); s'accrescerà si itere al mût infinît in ognidun dai viers de seconde tiercine, e ogni volte cun fuart acent tonic; la robe istesse e sucêt a lume, iterât tal secont e tal tierç viers; dona si itere concetualmentri in gratüito; veder si itere concetualmentri in visïon, leant lis dôs tiercinis in mût fuart tant che la rime incjadenade (bene / convene / vene). Mai, come tal Paradîs, la lenghe si fâs tant alte e tant semplice di jessi universalmentri comprensibil: al pâr di cjatâsi devant di un spartît musicâl che al pues jessi let e interpretât in cualsisei bande dal mont. Facil di interpretâ ancje par furlan, mantignint dutis li particolaritâts stilistichis:

Par chest al cressarà ce che nus done
di chê lum de sô grazie il massim ben,
lum che tal viodi lui nus condizione.

E alore a la vision cressi i conven,
cressi al ardôr che de vision si inflame
e cressi al rai che dal ardôr al ven.
In soreplui si a podût zontâ la iterazion di ardôr, che e jere restade implicite tal origjinâl.
Musiche e danze si compagnin in maniere esplicite tal incipit dal cjant XII dal Paradîs (XII 1-9):

Si tosto come l'ultima parola
la benedetta fiamma per dir tolse,
a rotar cominciò la santa mola;

e nel suo giro tutta non si volse
prima ch'un'altra di cerchio la chiuse,
e moto a moto e canto a canto colse;

canto che tanto vince nostre muse,
nostre serene in quelle dolci tube,
quanto primo splendor quel ch'e'refuse.

Ancje ta chest câs la interpretazion dal furlan e rive a rindi dute la musicalitât dal origjinâl, pûr cu la zonte di cualchi licence butade jù di istint:

Juste al moment che l'ultime fevele
de flame benedete si sfantave,
e tacave a zirâ la sante muele;

e cheste dut un zîr no completave,
che une altre in cercli moviment e cjant
a cjant e moviment i conformave:

cjant che lis nestris Musis al vinç tant,
tant des sirenis l'armonie plui biele,
cuâl primari splendôr rai di rimant.

Secont Mandel'stam (Conversazione su Dante, III) "un impuls cence fren a creâ formis al travane fûr par fûr la Comedie, che e devente un organisim stereometric di rigôr assolût, tant che svilup compat di un teme cristalografic. Al è impensabil rivâ a tignî di voli o a figurâsi in maniere visive chest poliedri di passe cutuardis mil facis, mostruôs pe sô regolaritât". Secont il poete rus ce che al vuide Dante te creazion di formis no je la fantasie, ni la inventive, ma dome l'istint, come che al è l'istint a vuidâ la âf tal fâ il celet: bisugnarès imagjinâ che te costruzion dal nestri mostruôs poliedri a vedin lavorât âfs dotadis di gjeniâl intuit stereometric, clamant in câs di bisugne simpri altris gnovis âfs, par operazions simpri plui complessis, man a man che si va indevant a fâ il celet. Par Mandel'stam (Op. cit., V) cuant che si lei Dante cun plene convinzion, jentrant tal cjamp vîf de materie poetiche cence pregjudizis e cu la sensibilitât dal om de Ete di Mieç, alore si à la sorprese di cjatâsi devant un diretôr di orchestre, che cu la sô bachete al domine la vôs "come une concezion matematiche plui complesse e domine la tridimensionalitât".

Nessun commento:

Posta un commento

coments