07/10/20

ARMONIE DI LÛS

 


Par viodi cemût che e nas la musicalitât dal viers dantesc bisugne partî de analisi no tant dal Infier o dal Purgatori, dulà che al predomine l’ausili di un panorame ancjemò naturalistic, ma dal Paradîs, dulà che e comande la lûs, in dutis lis gradazions di intensitât e di colôrs. Emblematics a son i cjants dal cîl dal Soreli e in particolâr il Diesimcuart, che la critiche dantesche e definìs cjant de lûs e de resurezion.

Te prime part dal cjant (vv. 1-78) si fevele de luminositât dai beâts cuant che a varan di gnûf i lôr cuarps; daspò si trate de aparizion, dongje des coronis concentrichis comparidis tai cjants precedents, di un bleon di lûs di altris spirts sapients. Te seconde part (vv. 79-139) Dante al va sù tal cîl di Mart, li che a comparissin i spirts combatents e muarts pe fede, disponûts in forme di crôs che sore i lusigne la figure di Crist crucifìs.

La lûs e à in dute la Comedie, e specialmentri tal Paradîs, part preminente, e in dute la estension dal XIV a predominin figuris e peraulis di lûs. E no si trate dome di chê lûs che e je la essence di Diu, “foco d’amor, lume del cielo” (Rime, CV 11) o che si stempere tal font di aur des pituris dal doi e tresinte: dute la Divine si fonde sul rapuart Diu-lûs, e par cuintri sul rapuart scuretât-pecjât, ma al è evident che cheste lûs, intensificade tal riunîsi cul cuarp, e je soredut resurezion. Dante al à fede ferme te resurezion dal cuarp, che e je pussibil dome parcè che al è resurît Crist. Dut il complès impast di lûs, cjant e danze dal cjant XIV (la melode dal v. 122) e je une laude a Diu resurît e vitoriôs de muart. Al è ancje un impast di armoniis, che a fasin bacilâ la presince umane di Dante: “Ben m’accors’io ch’elli era d’alte lode, / però che a me venìa ‘Resurgi’ e ‘Vinci’ / come a colui che non intende e ode” (vv. 124-126). Resurgi e Vinci a son lis unichis peraulis che in cheste situazion al percepìs Dante, cjapât di svaniment mistic. E a son peraulis che a dan colôr a dut il cjant. Al dîs une vore ben U. Bosco: “Il rapimento religioso del poeta si esprime con maggior purezza nella fitta trama di parole che si riferiscono variamente alla luce, delle quali il canto è contesto. Qui il dato teologico non è semplice supporto o punto di partenza della poesia, come avviene in altri casi, ma è poesia esso stesso: poesia, direi, la più incorporea, che nasce da un susseguirsi e intrecciarsi e rafforzarsi e smorzarsi e ritornare di note, cioè di parole; una liricità rappresa in parole e suoni, che valgono non tanto ciascuno per sé, quanto per la intensità che ciascuno ritornando conferisce al tutto” (Introd. a Pd. XIV). Peraulis che si puedin dî propit ancje par une composizion musicâl, e che a confermin la musicalitât de struture compositive e il timbri musicâl di ogni cjant de Comedie.

Pal letôr-tradutôr altretant impuartant al è stâ daûr ai aspiets stilistics: dongje di pas plui sustignûts a son metûts pas plui modests. Par esempli il cjant diesimtierç, incentrât su sutilis cuestions teologjichis, si siere cuntun riferiment colocuiâl ae presunzion popolâr di cognossi la justizie divine (Pd XIII vv.139-142):


Non creda donna Berta e ser Martino,

E che madone Berte e sar Martin,

per vedere un furare, altro offerere,

se a viodin un robâ o un gramâsi,

vederli dentro al consiglio divino;

no pensin di savê il consei divin;

ché quel può surgere, e quel può cadere.

che il lari al pues pintîsi, e il bon danâsi.