Visualizzazione post con etichetta corispondence prosodiche te traduzion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corispondence prosodiche te traduzion. Mostra tutti i post

23/01/23

FEDELTÂT e COMPLICITÂT



O propon l’inizi dal Cjant XXXI dal Paradîs tradusût dal poete brasilian Haroldo de Campos (1929-2003), che mi somee un esempli cuasi perfet di traduzion, parcè che al fâs sintî il savôr dal test dantesc, conservant la tierce rime e l’endecasilabi, e cence doprâ arcaisims che intune lenghe moderne no si puedin doprâ. Lu cjati un esempli che no dome al fâs gustâ il test origjnâl al letôr portoghês che no lu cognòs, ma che al permet di ricognossilu ancje a cui che al à presint il test talian.


A forma assim de uma cândida rosa

vi que assumia essa coorte santa

que no sangue de Cristo fez-se esposa;


e a outra, que a voar contempla e canta

a gloria do alto bem que a enamora,

e a bontade que esparze graça tanta,

 

12/07/19

VIERTIDURIS




No si à mai insistût avonde su la musicalitât de struture compositive e sul timbri musicâl di ogni cjant de Comedie, li che lis primis tiercinis a formin come il preludi di un poeme sinfonic, e nus metin dentri di un senari conciertistic tratât cu la maestrie organistiche di Sebastian Bach. A son tocs che a dan colôr e tonalitât a dut il cjant, cence pierdi la lôr autonomie, tant che lis ouvertures des oparis lirichis. Sedi la sielte e la disposizion des peraulis dentri dai viers, sedi la ispirazion esoteriche ("Minerva spira, e conducemi Apollo, / e nove Muse mi dimostran l'Orse" Pd II 6-7), sedi la naturâl sensibilitât compositive dal poete, a spandin une armonie che e cjape il fonts da l' anime:

O voi che siete in piccioletta barca,
desiderosi di ascoltar, seguìti
dietro al mio legno che cantando varca,

tornate a riveder li vostri liti:
non vi mettete in pelago, chè, forse,
perdendo me, rimarreste smarriti.

L'acqua ch'io prendo già mai non si corse:
Minerva spira, e conducemi Apollo,
e nove Muse mi dimostran l'Orse.

Voi altri pochi, che drizzaste il collo
per tempo al pan de li angeli, del quale
vivesi qui ma non sen ven satollo,

metter potete ben per l'alto sale
vostro navigio, servando il mio solco
dinanzi a l'acqua che ritorna equale.

Que' gloriosi che passaro al Colco
non s'ammiraron, come voi farete,
quando Iason vider fatto bifolco.

21/08/18

MALINCÛR


Ce che al da plui sodisfazion a un tradutôr al è chel di rivâ a jentrâ te anime dal autôr, par ricostruî di dentri il procès creatîf, fin dal moment emozionâl che al da struture sensibil al pinsîr. E je cheste la plui alte forme di imitazion, che no à bisugne di nuie di particolâr, al baste lassâsi cjapâ par man dal autôr, che al è simpri pront a tirâti fûr i siei sintiments, e a mostrâti moment par moment lis soluzions plui oportunis. Cheste situazion e pues verificâsi li che la emozion di cui che al compon e je talmentri fuarte che si savolte la struture stesse dal discors: nuie di miôr ce fâ, ta chest câs, se no di voltâ fedelmentri peraule par peraule.
Cuant che Dante al scrîf l'Otâf dal Purgatori al è aromai in esili di passe dîs agns, ma nol rive a dâsi pâs, parcè che si sint vitime di injustizie, e i bruse come cuant che il provediment al fo apene adotât. Lui al imagjine di fâ il so viaç tal 1300, l'an dal Gjubileu, cuant che il so esili al pues jessi ancjemò dome profetât: a la fin dal Cjant al è Conrât di Malespine che i al predîs (Pg VIII 133–139):

E lui: «Va; che il soreli no siet voltis
si pognarà tal jet li che il Monton
al disdulìs lis cuatri talpis sioltis,

che cheste tô cortese opinion
e vignarà inclaudade te tô ment
cun clauts plui salts di cualsisei sermon,

se cors di alt juduzi lu consent».

10/07/18

TRADUZION E IMITAZION


Se l'at dal tradusi al è considerât a nivel di une leture creative, ce che al da plui sodisfazion a cui che al volte un test intune altre lenghe al è chel di simiotâ l'autôr tal so stes stîl e tes sôs propriis formis espressivis, ma stant une vore atents a no scjadi te parodie, che e je la muart de traduzion. Al è vêr che lis peraulis no àn mai corispetîfs precîs tes altris lenghis, par chest o pensi che la aprossimazion di sens e di significât e pues cjatâ compensazion inte creativitât controlade di cui che al vûl esplorâ intune altre lenghe la opare di un autôr; vâl a dî che probabilmentri la strade juste pal trodutôr e je la imitazion.
Un nivel elementâr di imitazion al è chel di doprâ, par esempli, un lengaç colorît, cuant che colorît al è il lengaç dal origjinâl. Al inizi dal XXIII dal Infier Dante e Virgjili si cjatin te cundizion di stâ par frontâ la rabie di une desene di diaui che a àn motîf di volê massacrâju: "Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, / ei ne verrannno dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa" (If XXIII 16-18), dulà che la terminologjie, di proposit slumbriade, di bessole e fâs "tutti li peli arricciar / de la paura" (ibid. 19-20).

Se rabie cun malizie e fâs doplon,
chei nus corin daûr plui scjadenâts
dal cjan ch'al cure il jeur a sdramasson.

Dulà che la atenzion si concentre dute su la slavrade reazion rabiose dal cjan.

25/01/16

PROSODIIS A CONFRONT


Prosodie latine

Adspirant aurae in noctem nec candida cursus
luna negat, splendet tremulo sub lumine pontus. Aen VII 8-9

Metriche

― ― / ― ― / ― ― /― // ― / ─ U U / ― U
― U U / ― // ― / ― UU / ― // ― / ― UU / ― U

Il prin viers al è fat dut di spondeus (fale che la clausole) e al puarte une lizere cesure semicuinarie; il secont viers al è un armoniôs alternâsi di datii e spondeus cul fuart ribatisi di dôs cesuris, une semiternarie e une semisetenarie.

Si à di lei cussì ( la arsi e je plui marcade):

adspi – rantaur – aeinnoc – tem  (cesure)
nec – candida – cursus  (pause)
lunane – gat  (cesure)
splen – dettremu – lo (cesure)
sub – lumine – pontus.

L'efiet al è di straordinarie musicalitât, marcade ancje dal alternâsi di vocâls viertis (a, o), sieradis (e, u) e dal intreçâsi di consonancis (àn - ìn - èn - òn).

Prosodie taliane

Chescj viers di Virgjili ju ten presints Dante cuant che al scrîf:

L'alba vinceva l'ora mattutina (1-4-6-10)
che fuggìa innanzi, sì che di lontano (4-6-10)
conobbi il tremolar della marina. (2-6-10)
Pg I 115-117

L'efiet musicâl al è il midiesim dai viers latins, marcât dal lizêr enjambement tra prin e secont viers, da la fuarte cesure semiternarie dal secont viers, e dal enjambement une vore fuart tra secont e tierç viers. Musiche e ven fûr ancje des consonancis di savôr virgjilian (vinceva / mattutina / innanzi / marina; innanzi / lontano).

 Prosodie furlane

L'albe e vinceve l'ore matutine (1-4-6-10)
ch'e fuive indenant, e di lontan (3-6-10)
o viodevi il trimâ da la marine (3-6-10)

Tal voltâ in furlan si à podût mantignî no dome l'efiet musicâl dal test di Dante (cuasi ducj i acents ritmics, i enjambements e la cesure), ma ancje lis consonancis (vinceve / matutine / indenant / marine; indenant / lontan): consonancis che a conservin il stes savôr di chês virgjilianis.



08/11/15

CORISPONDENCE DI SENS E MUSICHE

         Vô no savês percori il troi sincêr              
             filosofant: tant fûr di strade us puarte
87          l’amôr dal aparî e il so pavêr!
          E in soreplui tal cîl chest si sopuarte
             cun mancul smare di cui ch’al trascure
90          la Scriture divine o le lei stuarte.
          E no si pense trop sanc ch’al procure
             semenâle tal mont e trop ch’al plâs
 93         cui che umilmentri cun jê si misure.


          Voi non andate giù per un sentiero
             filosofando: tanto vi trasporta
87          l’amor de l’apparenza e ’l suo pensiero!
          E ancor questo qua sù si comporta
             con men disdegno che quando è posposta 
90          la divina Scrittura o quando è torta.
          Non vi si pensa quanto sangue costa
             seminarla nel mondo e quanto piace
93          chi umilmente con essa s’accosta (Pd XXIX 85-93).         

   Si pues osservâ che la traduzion leteral si slontane in doi ponts: pensiero / pavêr e s’accosta / si misure. In realtât si trate di dôs intuizions induvinadis. Il sens al è: «O sês masse cjapâts de voie e de preocupazion di metisi in mostre e di fâ biele figure». Cun pavêr impen di pensiero si da plui evidence a cheste preocupazion, che e je “une lusute tarlupant e di pocje fuarce”, che no pues da avonde lûs a l’anime. Beatrice e continue disint che al cîl chest fat al da fastidi, ma al da ancjemò plui fastidi cui che nol interprete la Scriture in mût coret e cui che nol pense «...trop sanc ch’al procure / semenâle tal mont e trop ch’al plâs / cui che umilmentri cun jê si misure»; li che la musiche e ven dal acent di seste e di setime (trop sanc) dal prin viers, de anafore (trop / trop) e sore dut de struture sintatiche cul verp infin di viers che al fâs enjambement cul viers sucessîf. E je une struture che e riclame chê dai famôs viers dulà che Cjacevuide al fevele dal esili di Dante (Pd XVII 55-60):
              Tu lascerai ogni cosa diletta
           più caramente; e questo è quello strale
57        che l’arco de lo esilio pria saetta.
              Tu proverai sì come sa di sale
            lo pane altrui, e come è duro calle
60         lo scendere e ’l salir per l’altrui scale.


              Tu lassarâs dut ce che ti dilete
           plui cjarementri; e chest al è chel mâl
57        che prin l’arc dal esili ti saete.
              Tu provarâs cemût ch’al sa di sâl
           il pan forest, e lâ sù e jù par scjalis
60        forestis cetant grivi pas ch’al vâl.
            
   Ma la notazion plui fuarte e ven de corispondence di sens tra la traduzion e l’origjinâl, sugjeride de rime: cun jê si misure / con essa s’accosta.  Accostarsi con al vûl dî «metisi a pâr», «unîsi». Tommaseo: «dice ben più che accostarsi ad». No dome al plâs al cîl cui che al lei la Scriture, ma al plâs cui che al met umilmentri a confront cun jê il propri intelet.