21/08/18

MALINCÛR


Ce che al da plui sodisfazion a un tradutôr al è chel di rivâ a jentrâ te anime dal autôr, par ricostruî di dentri il procès creatîf, fin dal moment emozionâl che al da struture sensibil al pinsîr. E je cheste la plui alte forme di imitazion, che no à bisugne di nuie di particolâr, al baste lassâsi cjapâ par man dal autôr, che al è simpri pront a tirâti fûr i siei sintiments, e a mostrâti moment par moment lis soluzions plui oportunis. Cheste situazion e pues verificâsi li che la emozion di cui che al compon e je talmentri fuarte che si savolte la struture stesse dal discors: nuie di miôr ce fâ, ta chest câs, se no di voltâ fedelmentri peraule par peraule.
Cuant che Dante al scrîf l'Otâf dal Purgatori al è aromai in esili di passe dîs agns, ma nol rive a dâsi pâs, parcè che si sint vitime di injustizie, e i bruse come cuant che il provediment al fo apene adotât. Lui al imagjine di fâ il so viaç tal 1300, l'an dal Gjubileu, cuant che il so esili al pues jessi ancjemò dome profetât: a la fin dal Cjant al è Conrât di Malespine che i al predîs (Pg VIII 133–139):

E lui: «Va; che il soreli no siet voltis
si pognarà tal jet li che il Monton
al disdulìs lis cuatri talpis sioltis,

che cheste tô cortese opinion
e vignarà inclaudade te tô ment
cun clauts plui salts di cualsisei sermon,

se cors di alt juduzi lu consent».

Come a dî: "No passaran siet agns, che ti capitarà, plasint al Cîl, di vê bon acet a cjase dai miei, in Val di Magre". A son i ultins viers dal Otâf dal Purgatori, che al scomence cun trê tiercinis che a son tra lis plui preseadis de Comedie. A son viers che a dimostrin di jessi stâts scrits intune cundizion di fuarte partecipazion emotive, che e scardine la struture dal discors al pont che i critics a cjatin ancjemò da dî su interpretazions e significâts (Pg VIII 1-9):

Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì c'han detto ai dolci amici addio;

e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more;

quand'io cominciai a render vano
l'udire e a mirare una de l'alme
surta, che l'ascoltar chiedea con mano.

A son tantis lis particolaritâts che a fasin di chest toc une icone leterarie.
1 – Dante al è il marinâr che al à apene saludât famee e afiets, e nol sa se e cuant che al tornarà; Dante al è ancje il "novo peregrin", che al à apene lassât la sô tiere, che al à scugnût lassâle cence vêr parcè e cence sperance di tornâ, e par chest lu domee il malincûr, misture di amôr, nostalgjie e maluserie.
2 – La sene si inserìs, tant che un fugato musicâl, intal contest: la gnot che e cale puartant vie lis fuarcis, il poete Sordel cui siei rafinâts discors su la Val dai Princips, lis animis che a àn apene finît di cjantâ "Salve Regjine" e si preparin a finî il rît de Compieta cul cjant "Te lucis ante". E je une atmosfere che e varès di dâ grant confuart e distension al protagonist, ma che lu dispon a rifleti a fonts sul caric uman che al à intor.
3 – A saltin subit al voli i tancj enjambements, da râr cussì frecuents in Dante: volge il disio / ai navicanti; d'amore / punge; render vano / l'udire; una de l'alme / surta. Alc di simil al è sucedût li che Dante al fevele de muart di Boncont di Montefeltri, altri toc une vore dibatût de critiche (Pg V 100-102): Quivi perdei la vista; e la parola / nel nome di Maria finii, e quivi / caddi, e rimase la mia carne sola.
4 – Il ritmi dai viers al è une vore iregolâr, ma se si cjale ben al rispuint a une logjiche compositive che e prodûs chê che si pues definîle "poesie assolude" o ben "musiche assolude", parcè che si presente tant che forme uniche perfete, impussibil parfin di parafrasâ. Lis primis dôs tiercinis, che a crein une atmosfere particolâr, a àn la stesse cadence musicâl: doi endecasilabis che a scomencin cuntun datil, tant che l'esametri latin; il tierç al è un endecasilabi esemplât sul ritmi jambic (a vegnin indicâts in grassut acents e diformitâts):

Era già l'ora che volge il desio (1 – 4 – 7 – 10)
ai navicanti e 'ntenerisce il core (1 – 4 – 8 – 10)
lo dì c'han detto ai dolci amici addio (2 – 4 – 6 – 8 – 10)

e che lo novo peregrin d'amore (1 – 4 – 8 – 10)
punge, se ode squilla di lontano (1 – 4 – 6 – 10)
che paia il giorno pianger che si more (2 – 4 – 6 – 8 – 10)

La ultime tiercine e à une cadence plui convenzionâl (fale pai doi fuarts enjambements, che a somein vê la funzion di ripuartânus te atmosfere speciâl des primis dôs). Une vision di insiemi e da la idee de complessitât musicâl, de precision metriche e di cemût che il ritmi al compagne la espression dai sintiments e des emozions.
5 – E je però la struture dal pinsîr che e ven ribaltade. La proposizion principâl (quand'io cominciai ...) si presente tant che une secondarie temporâl. Lis dôs primis tiercinis a son di caratar temporâl (te ore che ... e che...), ma si presentin tant che principâl e coordinade ae principâl (e jere la ore che ... e che ...).
6 – E cemût funzionino i singui elements dal pinsîr? Nol è facil di tirâ fûr il cjaveç. Par esempli nol è facil di individuâ i sogjets des proposizions. Tommaseo, tun prin moment, al à vût indicât tal viers lo dì c'han detto ai dolci amici addio il sogjet di volge il disio, di 'ntenerisce il core e di punge lo novo peregrin, ma a la fin cheste interpretazion no i plaseve e al è tornât ae vision tradizionâl, che e riten sogjet l'ora che. Si presentin ben altris cuistions: lo dì isal sogjet di 'ntenerisce, o isal complement di timp? Cemût isal che un complement di tiermin (ai navicanti) al devente il sogjet logjic sotintindût di han detto addio? E cemût un complement ogjet (il novo peregrin) devential sogjet logjic di se ode squilla? Il garbui al somee inestricabil, par chest un bon numar di comentadôrs cun argoments une vore bogns a son tornâts ae prime idee di Tommaseo, e altris, cun argoments altretant bogns, a zurin che cheste interpretazion e je masse sutîl e duncje pôc persuasive. Jo o pensi che Dante, quant che al manifeste emozions, al vadi semplicementri let: la comozion si manifeste – e nol pues jessi altrimentri – cu la logjiche dal flus di cussience, de musiche che e sgorgole dal cûr cence frens, libare e potente. Cui che al lei o al tradûs al à il compit di cuei ad implen cheste musiche, come a volê fâ rivivi la comozion e il malincûr dal poete:

E jere l'ore ch'e môf i desîrs
al om di mâr e i morbidìs il cûr
il dì ch'al à lassâts i afiets sancîrs;

e che il gnûf pelegrin di malincûr
e sponz, se une cjampane di lontan
e salude vaint il dì che al mûr;

cuant che il scoltâ mi deventave van
tal viodi alçâsi in pîts un spirt di chei,
e a ducj domandâ scolte cu la man.

La musiche e je la midiesime dal origjinâl, ancje se la prosodie furlane e impon di ricori a qualchi piçule variante: par esempli nol è pussibil in furlan doprâ il verp cence la sô proclitiche, ma al è pussibil cence dificoltât metti di bande lis sutilis cuistions buridis fûr dai studiôs. In tancj câs il sens par Dante al va ben plui lontan de letare; la struture de composizion, precise e flessibil, tant che un spartît musicâl, e met in cui che al lei dibisugne di tornâ a lei, parcè che ogni volte si cjate alc di gnûf, di net, di limpi, che al serene e al da fuarce.

Nessun commento:

Posta un commento

coments