Visualizzazione post con etichetta poesie e filosofie te D.C.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesie e filosofie te D.C.. Mostra tutti i post

12/07/19

VIERTIDURIS




No si à mai insistût avonde su la musicalitât de struture compositive e sul timbri musicâl di ogni cjant de Comedie, li che lis primis tiercinis a formin come il preludi di un poeme sinfonic, e nus metin dentri di un senari conciertistic tratât cu la maestrie organistiche di Sebastian Bach. A son tocs che a dan colôr e tonalitât a dut il cjant, cence pierdi la lôr autonomie, tant che lis ouvertures des oparis lirichis. Sedi la sielte e la disposizion des peraulis dentri dai viers, sedi la ispirazion esoteriche ("Minerva spira, e conducemi Apollo, / e nove Muse mi dimostran l'Orse" Pd II 6-7), sedi la naturâl sensibilitât compositive dal poete, a spandin une armonie che e cjape il fonts da l' anime:

O voi che siete in piccioletta barca,
desiderosi di ascoltar, seguìti
dietro al mio legno che cantando varca,

tornate a riveder li vostri liti:
non vi mettete in pelago, chè, forse,
perdendo me, rimarreste smarriti.

L'acqua ch'io prendo già mai non si corse:
Minerva spira, e conducemi Apollo,
e nove Muse mi dimostran l'Orse.

Voi altri pochi, che drizzaste il collo
per tempo al pan de li angeli, del quale
vivesi qui ma non sen ven satollo,

metter potete ben per l'alto sale
vostro navigio, servando il mio solco
dinanzi a l'acqua che ritorna equale.

Que' gloriosi che passaro al Colco
non s'ammiraron, come voi farete,
quando Iason vider fatto bifolco.

14/09/17

POESIE e FILOSOFIE te DIVINE COMEDIE




I argoments dotrinaris, simpri une vore incisîfs tes trê Cantichis, in mût particolâr tal Purgatori e tal Paradîs, no son mai “digressions” superfluis, come che dispès si pensave timps indaûr, ma a son moments che si inserissin in maniere armoniche tal percors di perfezionament spirituâl di Dante, e si tradusin simpri in ocasion di alte poesie. Tai cjants XVII e XVIII dal Purgatori areis narativis e areis didascalichis si alternin cun gjeometriche regolaritât, e jenfri chestis a son inseridis sveltis notazions, a mût di preziosis miniaturis, insioradis di riferiments astronomics, gjeografics, o tirâts fûr de esperience cuotidiane. Al è come se une fuarce misteriose tant che un istint primordiâl, potent tant che “amôr ta l’âf / a fâ la mîl” (Pg XVIII 58-59) e vuidàs la man dal poete viers formis di perfezion assolude. A puedin sclarî chest concet uns doi esemplis, gjavâts dal cjant XVIII dal Purgatori, li che si trate dal rapuart tra amôr e libar arbitri, argoment une vore dibatût te Ete di Mieç (Pg XVIII 49-63):

 
Ogne forma sustanzïal, che setta
Ogni principi sostanziâl distant
è da matera ed è con lei unita,
de materie, che al ven a unîsi a cheste,
specifica vertute ha in sé colletta,
specifiche virtût al spieghe cuant


la qual sanza operar non è sentita,
ch’al opare e no si manifeste
né si dimostra mai che per effetto,
se no tal comparî di cualchi efiet,
come per verdi fronde in pianta vita.
tant che linfe pal vert tune foreste.


Però, là onde vegna lo ’ntelletto
Par chest, di là che us rive l’intelet
de le prime notizie, omo non sape,
dai principis, nol ten al vuestri cjâf,
e de’ primi appetibili l’affetto,
ni des primis inclinazions l’afiet,


che sono in voi sì come studio in ape
ch’o vês inadis, come amôr ta l’âf
di far lo mele; e questa prima voglia
a fâ la mîl; e chest istint primari
merto di lode o di biasmo non cape.
di blasim ni di laude nol è sclâf.


Or perché a questa ogn’altra si raccoglia,
Al fin che a cheste ogni altre si compari,
innata v’è la virtû che consiglia,
inade o vês virtût che us consee,
e dell’assenso de’ tener la soglia.
par che la strade dal consens si impari.


Quest’è ’l principio là onde si piglia
Il principi al è chest che in vô si cree
ragion di meritare in voi, secondo
il merit e la volontât, secont
che buoni e rei amori accoglie e viglia.
che i bogns amôrs dai triscj al disgredee.