I
argoments dotrinaris, simpri une vore incisîfs tes trê Cantichis,
in mût particolâr tal Purgatori e tal Paradîs, no son mai
“digressions” superfluis, come che dispès si pensave timps
indaûr, ma a son moments che si inserissin in maniere armoniche tal
percors di perfezionament spirituâl di Dante, e si tradusin simpri
in ocasion di alte poesie. Tai cjants XVII e XVIII dal Purgatori
areis narativis e areis didascalichis si alternin cun gjeometriche
regolaritât, e jenfri chestis a son inseridis sveltis notazions, a
mût di preziosis miniaturis, insioradis di riferiments astronomics,
gjeografics, o tirâts fûr de esperience cuotidiane. Al è come se
une fuarce misteriose tant che un istint primordiâl, potent tant che
“amôr ta l’âf / a fâ la mîl” (Pg
XVIII 58-59) e vuidàs la man dal poete viers formis di perfezion
assolude. A puedin sclarî chest concet uns doi esemplis, gjavâts
dal cjant XVIII dal Purgatori, li che si trate dal rapuart tra amôr
e libar arbitri, argoment une vore dibatût te Ete di Mieç (Pg
XVIII 49-63):
Tirìn fûr il fîl dal resonament: «La anime (principi sostanziâl), che e je separade (distant) de materie, ma che e forme cun cheste une unitât, e conten une atitudin (virtût) specifiche, che e ven percepide cuant che e sta lavorant e si manifeste tai efiets dal so lavôr, come dal vert des fueis si percepìs il lavôr de linfe tai arbui. Duncje l’om nol à la possibilitât (nol ten al so cjâf) di savê di indulà che i ven la nozion (l’intelet) des veritâts primordiâls e inadis, ni di indulà che i ven l’amôr dal ben (des primis inclinazions l’afiet), che al è come l’istint naturâl dai animâi, tant che ta l’âf la atitudin istintive (amôr) a fâ la mîl: chest istint primari nol è sclâf ni di laude, ni di blasim, parcè che nol dipent de reson; e je la reson la strade dal consens, che tal om e à il compit di regolâ la volontât te selezion dai impuls naturâi bogns di chei che bogns no son; la reson e je duncje il principi di li che nus ven il merit de sielte fate ben e il demerit de sielte fate mâl». Une piçule notazion stilistiche: cun disgredee (v. 66) si imbrucje avonde ben la perfete endiadi “accoglie e viglia”.
Ogne
forma sustanzïal,
che setta
|
Ogni
principi sostanziâl distant
|
è
da matera ed è con lei unita,
|
de
materie, che al ven a unîsi a cheste,
|
specifica
vertute ha in sé colletta,
|
specifiche
virtût al spieghe cuant
|
la
qual sanza operar non è sentita,
|
ch’al
opare e no si manifeste
|
né
si dimostra mai che per effetto,
|
se
no tal comparî di cualchi efiet,
|
come
per verdi fronde in pianta vita.
|
tant
che linfe pal vert tune foreste.
|
Però,
là onde vegna lo ’ntelletto
|
Par
chest, di là che us rive l’intelet
|
de
le prime notizie, omo non sape,
|
dai
principis, nol ten al vuestri cjâf,
|
e
de’ primi appetibili l’affetto,
|
ni
des primis inclinazions l’afiet,
|
che
sono in voi sì come studio in ape
|
ch’o
vês inadis, come amôr ta l’âf
|
di
far lo mele; e questa prima voglia
|
a
fâ la mîl; e chest istint primari
|
merto
di lode o di biasmo non cape.
|
di
blasim ni di laude nol è sclâf.
|
Or
perché a questa ogn’altra si raccoglia,
|
Al
fin che a cheste ogni altre si compari,
|
innata
v’è la virtû che consiglia,
|
inade
o vês virtût che us consee,
|
e
dell’assenso de’ tener la soglia.
|
par
che la strade dal consens si impari.
|
Quest’è
’l principio là onde si piglia
|
Il
principi al è chest che in vô si cree
|
ragion
di meritare in voi, secondo
|
il
merit e la volontât, secont
|
che
buoni e rei amori accoglie e viglia.
|
che
i bogns amôrs dai triscj al disgredee.
|
Tirìn fûr il fîl dal resonament: «La anime (principi sostanziâl), che e je separade (distant) de materie, ma che e forme cun cheste une unitât, e conten une atitudin (virtût) specifiche, che e ven percepide cuant che e sta lavorant e si manifeste tai efiets dal so lavôr, come dal vert des fueis si percepìs il lavôr de linfe tai arbui. Duncje l’om nol à la possibilitât (nol ten al so cjâf) di savê di indulà che i ven la nozion (l’intelet) des veritâts primordiâls e inadis, ni di indulà che i ven l’amôr dal ben (des primis inclinazions l’afiet), che al è come l’istint naturâl dai animâi, tant che ta l’âf la atitudin istintive (amôr) a fâ la mîl: chest istint primari nol è sclâf ni di laude, ni di blasim, parcè che nol dipent de reson; e je la reson la strade dal consens, che tal om e à il compit di regolâ la volontât te selezion dai impuls naturâi bogns di chei che bogns no son; la reson e je duncje il principi di li che nus ven il merit de sielte fate ben e il demerit de sielte fate mâl». Une piçule notazion stilistiche: cun disgredee (v. 66) si imbrucje avonde ben la perfete endiadi “accoglie e viglia”.
Dante
al stempere il dûr e – pe nestre sensibilitât – pesant
resonament filosofic midiant il ricors al respîr larc e musicâl dal
distic elegjiac (percepibil tai enjambements e tes cesuris internis)
che si sorepon al endecasilabi, che però al conserve la sô
integritât par merit de rime incjadenade. E dut al ven dispès
indulcît di sveltis notazions leadis ae esperience, par stimolâ la
atenzion e par ancorâ la memorie. E nas tal letôr la sorprendente
sensazion che ancje il dificil argoment dotrinari al deventi plan e
comprensibil a ducj, lassant in soreplui chel apaiament che dome la
vere poesie e la vere art a san dâ.
Il
toc citât si inserìs une vore ben tal tiessût naratîf dal cjant:
il discors al è puartât indevant di Virgjili, personificazion de
filosofie, e il dissepul Dante – insumît pes argomentazions dal
mestri e pe gnot aromai fonde – al volte i voi al cîl e nus regale
une pagjine di straordenarie sugjestion. Ancje cheste e pues jessi
intindude tant che poetic cuintripês naratîf (Pg XVIII 76-87):
La
luna, quasi a mezza notte tarda,
|
La
lune a mieze gnot tal firmament,
|
facea
le stelle a noi parer più rade,
|
pegre
cun tantis stelis distudadis,
|
fatta
com’un secchion che tuttor arda;
|
e
pareve un seglot di ram ardent;
|
e
correa contra ’l ciel per quelle strade
|
e
incuintri al cîl e leve par chês stradis
|
che
’l sole infiamma allor che quel da Roma
|
che
al tramont tra Sarts e Cors, un di Rome
|
tra’
Sardi e’ Corsi il vede quando cade.
|
al
viôt ben dal soreli iluminadis.
|
E
quell’ombra gentil per cui si noma
|
e
chê ombre zentîl, che par jê dome
|
Pietole
più che villa mantoana,
|
Pietole
e brile in dut il mantovan,
|
del
mio carcar disposta avea la soma;
|
e
veve dal gno bast scjamât la come;
|
perch’io,
che la ragione aperta e piana
|
cussì
che, rumiant il clâr e plan
|
sovra
le mie quistioni avea ricolta,
|
resonament
nassût de mê domande,
|
stava
com’om che sonnolento vana.
|
smavî
mi sint tun insumît afan.
|
Nessun commento:
Posta un commento
coments