28/10/18

LA RIME CREATIVE


Si sa che la rime e pues jentrâ di parone tal procès creatîf, proferint soluzions gnovis e interessantis, e slargjant il cjamp des possibilitâts espressivis. Lu sustignive ancje Leopardi: "Ne' versi rimati, per quanto la rima paia spontanea, e sia lungi dal parere stiracchiata, possiamo dire per esperienza di chi compone, che il concetto è mezzo del poeta, mezzo della rima, e talvolta un terzo di quello e due di questa, talvolta tutto della sola rima. Ma ben pochi son quelli che appartengono interamente al solo poeta, quantunque non paiano stentati, e anzi nati dalla cosa" (Zibaldone, 1821). Dal sigûr Dante nol bacilave tes rimis e al saveve distrigâsi cun gjenialitât intes situazions plui critichis; ma pal tradutôr de  Comedie la tierce rime incjadenade e rapresente un vincul e un vencul, che si pues vignînt fûr dome operant cun cualchi autonomie. Si à però simpri di avodâsi cun discrezion e umiltât a concets come chescj: "Cumò, ta cheste situazion, se al fevelàs e al scrivès te mê lenghe, Dante cemût fasarèssial? Ce podarèssial pensâ di cheste soluzion un espert di Dante e de mê lenghe?".
Distès i risultâts no son mai garantîts e al è simpri cualchidun che al pues viodi  une ingjenuitât, un arbitri o un sfris li che il tradutôr al pensave di vê doprade la plui gjeniâl soluzion espressive pussibil.
Une vore dispès si cjatisi a front de alternative di sacrificâ la rime o di tradî la letare. Partint dal fat che la tierce rime par Dante e rapresente cence mancul la Trinitât e la metafore de Creazion, e che duncje si scuen doprâle (magari ricorint a chêi repeçs che al dopre ancje Dante), bisugne alore, se no tradî la letare, almancul fidâsi a une dose di olse e di umiltât, e operâ in altris direzions. Il câs forsit plui emblematic al è te prime tiercine dal ultin cjant dal Paradîs:

Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d'etterno consiglio, 

Vergjine Mari, fie dal to fi,
umil e alte plui che creature,
salût pensade fin de prime dì,  (Pd XXXIII 1-3)

Al salte subit al voli che la traduzion dal tierç viers e je une vore libare.

21/08/18

MALINCÛR


Ce che al da plui sodisfazion a un tradutôr al è chel di rivâ a jentrâ te anime dal autôr, par ricostruî di dentri il procès creatîf, fin dal moment emozionâl che al da struture sensibil al pinsîr. E je cheste la plui alte forme di imitazion, che no à bisugne di nuie di particolâr, al baste lassâsi cjapâ par man dal autôr, che al è simpri pront a tirâti fûr i siei sintiments, e a mostrâti moment par moment lis soluzions plui oportunis. Cheste situazion e pues verificâsi li che la emozion di cui che al compon e je talmentri fuarte che si savolte la struture stesse dal discors: nuie di miôr ce fâ, ta chest câs, se no di voltâ fedelmentri peraule par peraule.
Cuant che Dante al scrîf l'Otâf dal Purgatori al è aromai in esili di passe dîs agns, ma nol rive a dâsi pâs, parcè che si sint vitime di injustizie, e i bruse come cuant che il provediment al fo apene adotât. Lui al imagjine di fâ il so viaç tal 1300, l'an dal Gjubileu, cuant che il so esili al pues jessi ancjemò dome profetât: a la fin dal Cjant al è Conrât di Malespine che i al predîs (Pg VIII 133–139):

E lui: «Va; che il soreli no siet voltis
si pognarà tal jet li che il Monton
al disdulìs lis cuatri talpis sioltis,

che cheste tô cortese opinion
e vignarà inclaudade te tô ment
cun clauts plui salts di cualsisei sermon,

se cors di alt juduzi lu consent».

10/07/18

TRADUZION E IMITAZION


Se l'at dal tradusi al è considerât a nivel di une leture creative, ce che al da plui sodisfazion a cui che al volte un test intune altre lenghe al è chel di simiotâ l'autôr tal so stes stîl e tes sôs propriis formis espressivis, ma stant une vore atents a no scjadi te parodie, che e je la muart de traduzion. Al è vêr che lis peraulis no àn mai corispetîfs precîs tes altris lenghis, par chest o pensi che la aprossimazion di sens e di significât e pues cjatâ compensazion inte creativitât controlade di cui che al vûl esplorâ intune altre lenghe la opare di un autôr; vâl a dî che probabilmentri la strade juste pal trodutôr e je la imitazion.
Un nivel elementâr di imitazion al è chel di doprâ, par esempli, un lengaç colorît, cuant che colorît al è il lengaç dal origjinâl. Al inizi dal XXIII dal Infier Dante e Virgjili si cjatin te cundizion di stâ par frontâ la rabie di une desene di diaui che a àn motîf di volê massacrâju: "Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, / ei ne verrannno dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa" (If XXIII 16-18), dulà che la terminologjie, di proposit slumbriade, di bessole e fâs "tutti li peli arricciar / de la paura" (ibid. 19-20).

Se rabie cun malizie e fâs doplon,
chei nus corin daûr plui scjadenâts
dal cjan ch'al cure il jeur a sdramasson.

Dulà che la atenzion si concentre dute su la slavrade reazion rabiose dal cjan.

06/03/18

SOTTO IL VELAME


O voi ch’avete li ‘ntelletti sani,
mirate la dottrina che s’asconde
sotto ‘l velame de li versi strani.

O voaltris ch’o tignîs sintiments sans,
valutait la dotrine che si plate
sot il velam dai viers no masse plans.

Cun chestis peraulis (If IX 61-63), Dante al mostre in maniere esplicite che inte sô opare al è un sens dotrinâl scuindût sot un sens esteriôr e aparent che al è dome un vêl, e chest sens scuindût al à di jessi tirât fûr di cui che al è bon di jentrâi dentri cu la juste disposizion di spirit. Tal secont libri dal Convivio(Clape, Simposi) Dante al trate in maniere plui precise dai cuatri sens che a son presints in dutis lis scrituris, e no dome ta chês sacris (Conv II, 1):
[]“O vuei precisâ che la mê esposizion e je par necessitât leterâl e alegoriche. E par sclarî chest, si à di fâ cont che lis scrituris a van intindudis midiant cuatri sens. Un al è il sens leterâl, e chest al è chel che nol va oltri il significat des peraulis secont lis imagjins che a esprimin, tant che tes flabis contadis dai poetis. 

24/02/18

VITA NOVA ( XXXI )



Une vore a dilunc o vevi vaît e i miei voi a jerin tant stracs che no rivavin plui a sfogâ la mê disperazion, alore o pensai di sfogâle par mieç de musiche e o decidei di scrivi une cjançon li che vaint o resonàs di jê che, a cause sô, il dolôr al steve devastant la mê anime; e o començai a scrivi la cjançon “La dolorose cundizion dal cûr”… [A son cinc stanziis di cutuardis viers endecasilabis, fale un setenari (il diesim), che a rimin ABC/ABC/CDE/eDE/FF; la cjançon si siere cuntun congjêt di sîs viers (endecasilabis, il tierç setenari) che a rimin ABbCCB].

La dolorose cundizion dal cûr,
che e à fat patî di lagrimis i voi,
dal dut tronfâts, ju à metûts in crôs.
Se o vuei cumò sfogâ il gno lancûr,
che jo par chest dacîs de muart o soi,
mi conven lamentâmi a plene vôs.
E stant che jo mi visi che amorôs
o ai fevelât di jê co vive e jere
cun voaltris, che zentîl anime o vês,
o vuei dome cun chês
come vô, fevelâ in avuâl maniere;
cjantâ e lagrimâ o sintarês,
parcè che e je svolade in Paradîs,
lassant dubiôs chi Amôr al improvîs.