Visualizzazione post con etichetta Philip Glass. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Philip Glass. Mostra tutti i post

18/08/16

SATYAGRAHA (veretât e fuarce)



Io mi rivolsi attento al primo tuono,
Mi fâs atent al scomençâ dal ton,
e "Te Deum laudamus" mi parea
e "Te Deum laudamus" si sintive
udire in voce mista al dolce suono.
tra sun e cjant co misturâts a son.


Tale imagine a punto mi rendea
La stesse sensazion li mi vignive
ciò ch'io udiva, qual prender si suole
pai dolçs rumôrs, ch'e pues vignînus cuant
quando a cantar con organi si stea;
che côr acompagnât di orghin nus rive;


ch'or sì or no s'intendon le parole.
e si sint mo la musiche, mo il cjant.

.

Tal 1980 il compositôr Philip Glass (Baltimore 1937) al regale al mont Satyagraha (in lenghe sanscrite "fuarce de veretât"), une opare liriche che si cumbine cui neurons dal cerviel, tant che la Comedie di Dante. Cheste opare - deventade une icone de musiche contemporanie - e rifâs la storie dai prins agns passâts dal Mahatma Gandhi tal Sud Afriche, cu la proteste no-violente doprade tant che imprest politic. La storie e va indevant e indaûr te vite di Gandhi e e ven proietade tune realtât mitiche, di savôr omeric, che e coinvolç cîl e tiere, e si sostanzie in peraulis e musichis che a crein une esperienze ipnotiche.