07/10/20

ARMONIE DI LÛS

 


Par viodi cemût che e nas la musicalitât dal viers dantesc bisugne partî de analisi no tant dal Infier o dal Purgatori, dulà che al predomine l’ausili di un panorame ancjemò naturalistic, ma dal Paradîs, dulà che e comande la lûs, in dutis lis gradazions di intensitât e di colôrs. Emblematics a son i cjants dal cîl dal Soreli e in particolâr il Diesimcuart, che la critiche dantesche e definìs cjant de lûs e de resurezion.

Te prime part dal cjant (vv. 1-78) si fevele de luminositât dai beâts cuant che a varan di gnûf i lôr cuarps; daspò si trate de aparizion, dongje des coronis concentrichis comparidis tai cjants precedents, di un bleon di lûs di altris spirts sapients. Te seconde part (vv. 79-139) Dante al va sù tal cîl di Mart, li che a comparissin i spirts combatents e muarts pe fede, disponûts in forme di crôs che sore i lusigne la figure di Crist crucifìs.

La lûs e à in dute la Comedie, e specialmentri tal Paradîs, part preminente, e in dute la estension dal XIV a predominin figuris e peraulis di lûs. E no si trate dome di chê lûs che e je la essence di Diu, “foco d’amor, lume del cielo” (Rime, CV 11) o che si stempere tal font di aur des pituris dal doi e tresinte: dute la Divine si fonde sul rapuart Diu-lûs, e par cuintri sul rapuart scuretât-pecjât, ma al è evident che cheste lûs, intensificade tal riunîsi cul cuarp, e je soredut resurezion. Dante al à fede ferme te resurezion dal cuarp, che e je pussibil dome parcè che al è resurît Crist. Dut il complès impast di lûs, cjant e danze dal cjant XIV (la melode dal v. 122) e je une laude a Diu resurît e vitoriôs de muart. Al è ancje un impast di armoniis, che a fasin bacilâ la presince umane di Dante: “Ben m’accors’io ch’elli era d’alte lode, / però che a me venìa ‘Resurgi’ e ‘Vinci’ / come a colui che non intende e ode” (vv. 124-126). Resurgi e Vinci a son lis unichis peraulis che in cheste situazion al percepìs Dante, cjapât di svaniment mistic. E a son peraulis che a dan colôr a dut il cjant. Al dîs une vore ben U. Bosco: “Il rapimento religioso del poeta si esprime con maggior purezza nella fitta trama di parole che si riferiscono variamente alla luce, delle quali il canto è contesto. Qui il dato teologico non è semplice supporto o punto di partenza della poesia, come avviene in altri casi, ma è poesia esso stesso: poesia, direi, la più incorporea, che nasce da un susseguirsi e intrecciarsi e rafforzarsi e smorzarsi e ritornare di note, cioè di parole; una liricità rappresa in parole e suoni, che valgono non tanto ciascuno per sé, quanto per la intensità che ciascuno ritornando conferisce al tutto” (Introd. a Pd. XIV). Peraulis che si puedin dî propit ancje par une composizion musicâl, e che a confermin la musicalitât de struture compositive e il timbri musicâl di ogni cjant de Comedie.

Pal letôr-tradutôr altretant impuartant al è stâ daûr ai aspiets stilistics: dongje di pas plui sustignûts a son metûts pas plui modests. Par esempli il cjant diesimtierç, incentrât su sutilis cuestions teologjichis, si siere cuntun riferiment colocuiâl ae presunzion popolâr di cognossi la justizie divine (Pd XIII vv.139-142):


Non creda donna Berta e ser Martino,

E che madone Berte e sar Martin,

per vedere un furare, altro offerere,

se a viodin un robâ o un gramâsi,

vederli dentro al consiglio divino;

no pensin di savê il consei divin;

ché quel può surgere, e quel può cadere.

che il lari al pues pintîsi, e il bon danâsi.


27/03/20

LA VERE NOBILTÂT (Conv. IV; Contra-li-erranti)


Le dolci rime d’amor ch’i’ solia
Lis dolcis rimis di amôr che jo o usavi
cercar ne’ miei pensieri,
cirî tai miei pinsîrs, o scuen lassâlis;
convien ch’io lasci; non perché non speri
no parcè che mi mancji la sperance
ad esse ritornare,
di tornâ a praticâlis,
ma perché li atti disdegnosi e feri,
ma parcè che la estrose stravagance
che ne la donna mia
che si viôt in madone,
sono appariti, m’han chiusa la via
mi à di chi indenant sierât il mût
de l’usato parlare.
di esprimimi che o jeri abituât.
E poi che il tempo mi par d’aspettare,
E mi pâr il moment ancje rivât
disporrò giù lo mio soave stile,
di meti in bande il stîl soâf che o amavi
ch’i’ ho tenuto nel parlar d’amore;
doprâ cuant che o tratavi dal amôr;
e dirò del valore,
e inveci o disarai
per lo qual veramente l’omo è gentile,
di chel valôr che al pues rindi zentîl
con rima aspr’ e sottile;
un om, doprant un stîl
riprovando ’l giudicio falso e vile
plui ruspi e sutîl, par sfantâ il judici
di quei che voglion che di gentilezza
di chei che a vuelin che la nobiltât
sia principio ricchezza.
e nassi de ricjece.
E, cominciando, chiamo quel signore
Par començâ, o clami a testemoni
ch’a la mia donna ne li occhi dimora,
il siôr di veretât, che al à dimore
per ch’ella di sé stessa s’innamora.
tai voi di je, che di se si inamore.


Tale imperò che gentilezza volse,
Al scrupulave il tierç vint di Soave,
secondo il suo parere,
che nobiltât e fos
che fosse antica possession d’avere
antighe proprietât di bens e blave,
con reggimenti belli;
cun fine educazion;
e altri fu di più lieve savere,
e cui che al veve lis clâfs dal so cûr,
che tal detto rivolse,
al steve te midiesime opinion,
e l’ultima particula ne tolse,
ma la finece le tignive fûr,
ché non l’avea fors’elli!
co a lui forsi i mancjave!
Di retro da costui van tutti quelli
Daûr di chest sutîl mût di pensâ
che fan gentile per ischiatta altrui
a van ducj chei che nobil e zentîl
che lungiamente in gran ricchezza è stata;
a fasin cui che al ten antighe sclibe
ed è tanto durata
e ben sodât bielstâ;
la così falsa oppinion tra nui,
e tant fondade e je cheste opinion,
che l’uom chiama colui
che in dì di vuê zentîl
omo gentil che può dicere: «Io fui
si riten il barîl che al pues dî: «O soi
nepote, o figlio, di cotal valente»,
nevôt, o fi, di chel grant om potent»,
benché sia da niente.
ancje se nol vâl nuie.
Ma vilissimo sembra, a chi ’l ver guata,
Cetant vîl che al somee, pal om atent,
cui è scorto ’l cammino e poscia l’erra,
cui che i mostrin la strade e po si piert,
e tocca a tal,ch’è morto e va per terra!
tant che un muart che al cjamine tal desert!

12/03/20

FILOSOFIE (Cjançon - Convivio III)




Canzone
Cjançon



Amor che ne la mente mi ragiona
Amôr che dal profont cun me al resone
de la mia donna disiosamente,
di madone in mût tant entusiasmant,
move cose di lei meco sovente,
cun robis al ven fûr di tant in tant
che lo 'ntelletto sovr'esse disvia.
sul so cont che a scaturin l'intelet.
Lo suo parlar sì dolcemente sona,
La sô vôs melodiose mi emozione,
che l'anima ch'ascolta e che lo sente
e l'anime che atente e sta scoltant
dice:«Oh me lassa! ch'io non son possente
si lagne: «Ce che al va significant
di dir quel ch'odo de la donna mia!».
di madone, capîlu mi è interdet!».
E certo e' mi convien lasciare in pria,
O conven che si pues pensâ coret,
s'io vo' trattar di quel ch'odo di lei,
se o vuei tradusi a braç la sô espression,
ciò che lo mio intelletto non comprende;
di lassâ pierdi ce che o stracapìs;
e di quel che s'intende
e di ce che o capìs
gran parte, perché dirlo non savrei.
grande part, cuant che a dîlu no soi bon.
Però, se le mie rime avran difetto
Se il cjant che al vûl laudâle al è in difiet
ch'entreran ne la loda di costei,
di leâsi a la sô celebrazion,
di ciò si biasmi il debole intelletto
si dedi colpe al debil intelet
e 'l parlar nostro, che non ha valore
e ae nestre lenghe, che no à tant valôr
di ritrar tutto ciò che dice Amore.
tal ripuartâ dut ce che al dîs Amôr.

30/01/20

Cjant aes gjerarchiis dal cîl di Venere (Conv. II, cjançon)


Vuardiis inteligjentis dal tierç cîl,
scoltait ce che tal gno cûr si resone,
par me tant fûr dal vade che a persone
jo no sai dîlu. Santis creaturis,
il cîl che al sint de vuestre autoritât
mi traspuarte te cundizion che o vîf,
e no sarai restîf a fâ rivâ
propit a voaltris chestis mês peraulis:
e o prei che vô lis podarês capî.
Scoltait ce che di gnûf o sint tal cûr,
ce che l'anime grame dentri i vai,
ce che cuintri i fevele un altri spirt,
che al ven injù cui rais de vuestre stele. 

Al nudrive par solit il gno cûr
induliât un dolç pinsîr, che al leve
dispès in zenoglon ai pîts di Diu;
li al viodeve une femine gloriade,
e lu sintivi fevelâ tant ben,
che l'anime e diseve: «O vuei lâ vie».
Ma ve che al rive cui che lu sidie,
si imparone di me cun fâ violent,
e il cûr al trame, che di fûr si impâr.
Chest une pueme mi presente e al cride:
«Se tu vuelis cuistâ vite serene,
bandoniti tai voi di chest amôr,
e lasse il sospirâ, l'ansie e il timôr».