07/10/20

ARMONIE DI LÛS

 


Par viodi cemût che e nas la musicalitât dal viers dantesc bisugne partî de analisi no tant dal Infier o dal Purgatori, dulà che al predomine l’ausili di un panorame ancjemò naturalistic, ma dal Paradîs, dulà che e comande la lûs, in dutis lis gradazions di intensitât e di colôrs. Emblematics a son i cjants dal cîl dal Soreli e in particolâr il Diesimcuart, che la critiche dantesche e definìs cjant de lûs e de resurezion.

Te prime part dal cjant (vv. 1-78) si fevele de luminositât dai beâts cuant che a varan di gnûf i lôr cuarps; daspò si trate de aparizion, dongje des coronis concentrichis comparidis tai cjants precedents, di un bleon di lûs di altris spirts sapients. Te seconde part (vv. 79-139) Dante al va sù tal cîl di Mart, li che a comparissin i spirts combatents e muarts pe fede, disponûts in forme di crôs che sore i lusigne la figure di Crist crucifìs.

La lûs e à in dute la Comedie, e specialmentri tal Paradîs, part preminente, e in dute la estension dal XIV a predominin figuris e peraulis di lûs. E no si trate dome di chê lûs che e je la essence di Diu, “foco d’amor, lume del cielo” (Rime, CV 11) o che si stempere tal font di aur des pituris dal doi e tresinte: dute la Divine si fonde sul rapuart Diu-lûs, e par cuintri sul rapuart scuretât-pecjât, ma al è evident che cheste lûs, intensificade tal riunîsi cul cuarp, e je soredut resurezion. Dante al à fede ferme te resurezion dal cuarp, che e je pussibil dome parcè che al è resurît Crist. Dut il complès impast di lûs, cjant e danze dal cjant XIV (la melode dal v. 122) e je une laude a Diu resurît e vitoriôs de muart. Al è ancje un impast di armoniis, che a fasin bacilâ la presince umane di Dante: “Ben m’accors’io ch’elli era d’alte lode, / però che a me venìa ‘Resurgi’ e ‘Vinci’ / come a colui che non intende e ode” (vv. 124-126). Resurgi e Vinci a son lis unichis peraulis che in cheste situazion al percepìs Dante, cjapât di svaniment mistic. E a son peraulis che a dan colôr a dut il cjant. Al dîs une vore ben U. Bosco: “Il rapimento religioso del poeta si esprime con maggior purezza nella fitta trama di parole che si riferiscono variamente alla luce, delle quali il canto è contesto. Qui il dato teologico non è semplice supporto o punto di partenza della poesia, come avviene in altri casi, ma è poesia esso stesso: poesia, direi, la più incorporea, che nasce da un susseguirsi e intrecciarsi e rafforzarsi e smorzarsi e ritornare di note, cioè di parole; una liricità rappresa in parole e suoni, che valgono non tanto ciascuno per sé, quanto per la intensità che ciascuno ritornando conferisce al tutto” (Introd. a Pd. XIV). Peraulis che si puedin dî propit ancje par une composizion musicâl, e che a confermin la musicalitât de struture compositive e il timbri musicâl di ogni cjant de Comedie.

Pal letôr-tradutôr altretant impuartant al è stâ daûr ai aspiets stilistics: dongje di pas plui sustignûts a son metûts pas plui modests. Par esempli il cjant diesimtierç, incentrât su sutilis cuestions teologjichis, si siere cuntun riferiment colocuiâl ae presunzion popolâr di cognossi la justizie divine (Pd XIII vv.139-142):


Non creda donna Berta e ser Martino,

E che madone Berte e sar Martin,

per vedere un furare, altro offerere,

se a viodin un robâ o un gramâsi,

vederli dentro al consiglio divino;

no pensin di savê il consei divin;

ché quel può surgere, e quel può cadere.

che il lari al pues pintîsi, e il bon danâsi.


Tal cjant XIV si cjatin viers di tonalitât neutre, come la tiercine iniziâl (Dal centri al cercli, o ben dal cercli al centri…) o come chê che e inmaghe pe semplicitât dal lessic e de struture (vv.70-72): E tant che al fâsi sù de prime sere, / a comparin pal cîl gnovis parvencis, / che la lôr viste e pâr e no pâr vere / ...). Dongje di viers di cheste fate, si cjatin viers di fuarte sapience stilistiche, come lis dôs tiercinis (za esaminadis a proposit di rimis internis), li che la prime e met in ordin di sucession il procès di luminositât dai beâts (lusôr, ardôr, vision di Diu, grazie) e la seconde che e cjape il stes cors par ledrôs (grazie, vision di Diu, ardôr, rai) cu la fuarce anaforiche dal verp “cressi” in posizion toniche; al pâr che si spandi dulintor une melode potente e complesse, ma facilmentri fruibil di int di ogni ete e di ogni lenghe.

vv. 49-51:

Per che s’accrescerà ciò che ne dona

Par chest al cressarà ce che nus done

di gratüito lume il sommo bene,

di chê lum de sô grazie il massim ben,

lume che a lui veder ne condiziona;

lum che tal viodi lui nus condizione;



onde la visïon crescer convene,

e alore a la vision cressi i conven,

crescer l'ardor che di quella s'accende,

cressi al ardôr che de vision si inflame,

crescer lo raggio che da esso vene.

e cressi al rai che dal ardôr al ven.


Un altri esempli di sapience compositive al vignive dât pôc prime (vv. 28-29), dulà che la identitât des trê personis de Trinitât, la lôr distinzion e la lôr unitât e je dade sedi dal procedi dai numars par devant e par ledrôs, sedi de energjiche ripetizion di “simpri”; il ritmi jambic al fâs poiâ l’acent su la vocâl toniche dai trê numars, dal averbi e dal verp che al finìs il prin viers e che si rinfuarce di sens e di significât tal principi dal secont:


Quell’uno e due e tre che sempre vive,

Chel un e doi e trê che simpri al vîf,

e regna sempre in tre e ’n due e 'n uno, / ...

e al regne simpri in trê, in doi e intun, /...



Al cjape forme perfete culì in mût palês il sermo humilis, ven a stâi chel stîl bas che al vignive doprât in dute la Ete di Mieç par comunicâ lis plui altis veretâts di fede, e Auerbach al indiche propit te Comedie il massim esempli di chest mût espressîf. Par Dante chest stîl al è un tentatîf di unî e di fondi adun uman e divin, di riscatâ l'uman cul celest. In strete relazion cun tocs li che la poesie si impegne di plui a rapresentâ l'invisibil e a sclarâ l'inefabil, si cjatin simpri tocs fondâts su la esperience cuotidiane e su sintiments umans. Il cjant XIV fondât su esperiencis fûr de sfere umane al scomence cu la modeste osservazion de aghe che intun cjadin si môf dal centri al ôr o dal ôr al centri. A son notis planis che a àn la funzion di slontanânus de sarabande ferbinte di Tomâs che e siere il cjant XIII, e di anticipâ notazions serenis e concretis, ma impastadis di lûs.

vv. 19-24:

Come, da più letizia pinti e tratti,

Come, da plui letizie riclamâts,

e a fïata quei che vanno a rota

a voltis chei che intor a stan balant

levan la voce e rallegrano li atti,

a tirin sù la vôs plui ecitâts,



così, a l'orazion pronta e divota,

cussì, al domandâ ferbint e sant,

li santi cerchi mostran nova gioia

i fûcs beâts a mostrin buine voie

nel torneare e ne la mira nota.

cul turbinâ e cul mirabil cjant.


vv. 51-57:

Ma sì come carbon che fiamma rende,

Ma tal mût che il cjarbon al da la flame,

e per vivo candor quella soverchia,

e pal slusint blancjôr su chê al emerç,

sì che la sua parvenza si difende;

si che de sô parvence no si scjame;



così questo folgor che già ne cerchia

cussì chest lupiament che nus cuvierç

fia vinto in apparenza da la carne

al pararà vinçût de lum de cjar

che tutto dì la terra ricoperchia.

che pal moment la tiere jù e somerç.


La semplicitât des primis notis nus anticipe ancje spetacui di cîl che si viodin de tiere. vv. 69-75 (di pontâ la atenzion su la anadiplosi par / parvemi che e mande une vore ad alt la tonalitât de musiche, ma che purtrop nol è stât pussibil riprodusi te traduzion. La stesse fuarze si le cjate, identiche, tai famôs viers dal sonet Tanto gentile, VN XXVI 7-9: "E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare. / Mostrasi sì piacente a chi la mira / ...):


E sì come al salir di prima sera

E tant che al fâsi sù de prime sere

comincian per lo ciel nove parvenze,

a comparin pal cîl gnovis parvencis,

sì che la vista pare e non par vera,

che la lôr viste e pâr e no pâr vere,



parvermi lì novelle sussistenze

o scomenci novelis sussistencis

cominciare a vedere, e fare un giro

a dicerni, che a formin cercli grant

di fuor da l'altre due circonferenze.

intor des altris dôs circonferencis.


E, dopo un moment di fuarte intimitât e di esaltazion mistiche, ve che a tornin notis plui familiarmentri fruibilis:


vv. 97-102

Come, distinta da minori e maggi

Tant che, di grancj e piçui clârs sflandôrs

lumi, biancheggia tra ' poli del mondo

segnade, e sblancje jenfri i pôi dal mont

Galassia sì, che fa dubbiar ben saggi;

Galassie, straneant savis dotôrs;



sì costellati facean nel profondo

cussì chei rais di stelis tal profont

Marte quei raggi il venerabil segno

di Mart a fâ il venerabil segn

che fan giunture di quadranti in tondo.

si incrosavin come quadrants tal tont.


E, dopo une aparizion di Crist, tant straneante di no podê descrivile, nus ripuartin osservazions inmò plui minudinis e cuotidianis.


vv. 109-117

Di corno in corno e tra la cima e il basso

Di braç in braç jenfri la cime e il bas

si movien lumi, scintillando forte

lums si movevin, fuart tarlupinant,

nel congiugnersi insieme e nel trapasso:

tal dâsi adun e tal dividi il pas:



così si veggion qui diritte e torte,

cussì ca jù si viodin pôc o tant,

veloci e tarde, rinnovando vista,

mo svelts mo lents, modificant aspiet,

le minuzie d'i corpi, lunghe e corte,

corpuscui di pulvin lâ mulinant



moversi per lo raggio onde si lista

inte spere di lûs ch'e cjate asset

talvolta l'ombra che, per sua difesa,

jenfri sfesis di scûrs che a protezion

la gente con ingegno e arte acquista.

dal soreli inceant la int e met.


(minudine notazion in linie cu la norme dal tai dal diamant: cence nuie gjavâ al splendôr de imagjin dantesche, il letôr-tradutôr al à pensât ben di sclarî che la 'ombra' dai timps di Dante e je il 'scûr' dai barcons di vuê).


Chest ultin adagio al fâs di premesse al larc moviment finâl: une melode che e stranee Dante plui che no i voi simpri plui sflandorôs di Beatrice. E vâl la pene di lei l'inizi di chest moviment. Lis tantis cuardis di une zighe e di une arpe a produsin insiemi une melodie che e puarte vie l'anime ancje a cui che nol capìs lis notis e nol cognòs i struments:


vv. 118-123

E come giga e arpa, in tempra tesa

E come zighe e arpe, a perfezion

di molte corde, fa dolce tintinno

acuardadis, a rindin un dolç sun

a tal da cui la nota non è intesa,

ancje a cui che nol sa la notazion,



così da' lumi che lì m'apparinno

cussì des lums, alt barlumant intun,

s'accogliea per la croce una melode

si spandeve pe crôs une armonie

che mi rapiva, senza intender l'inno.

che no capivi e mi incjantave adun.


Dante compositôr di poesie musicâl si môf te suaze de teologjie di Severin Boezio, che al individue, in ordin di impuartance, la musica mundana (o armonie cosmiche), la musica humana (o armonie de umanitât) e la musica instrumentalis (chê che si sint e che e je produsude da struments). Cheste struture si le viôt te sucession des Cantichis e e rivele la influence dal Timeu di Platon. La idee di musiche come ordin e proporzion e je, par Dante, dutun cu la armonie trinitarie, cun chê dal univers e cun chê de persone umane. Te Comedie la musiche e je un simbul de lade sù dal Infier (eterne negazion dal amôr), passant pal Purgatori (l'amôr imperfet, ma che al tint ae perfezion), par rivâ a la espression dal amôr assolût. Al è tal Paradîs che la poesie si impaste, in tempra tesa di molte corde, cu la lûs e cu la armonie cosmiche.

Si pues continuâ a esaminâ ogni aspiet, ogni peraule dal cjant, ma si rive simpri ae midiesime conclusion: il sermo humilis al pâr simpri plui un travâs di armonie cosmiche, umane e strumentâl; il lessic al è dut un lâ indevant e indaûr dal latin, al provenzâl, al toscan (pluvia>pluja>"ploia", v. 27); la armonie dai zîrs plui grancj di stelis si travase su di chei plui piçui e si torne a discjamâ pardut cuntune lum plui "dia" (divine o sflandorose, o chest e chel?), v. 34, e cuntune vôs che e rapresente par ducj il just "muno" (ricompense o gratitudin, o dutis dôs?), v. 33; e ancjemò si passe dal latinisim ("roggi", "robbi", "maggi"), si torne indaûr al greghisim ("Eliòs"<Hèlios), si va sù tal francesisim ("addobbi"<adober, armâ cavalîr) e si torne indaûr tal dialet toscan misturât cul latin de glesie("amme"= amen), e v.i. Il timbri musicâl dal cjant al è segnât de imagjin iniziâl de aghe che si môf tal cjadin dal mieç al ôr e dal ôr al mieç: un moviment indevant e indaûr che al inonde dute la composizion, come il mâr che al lenç il lît, al va al larc e po al torne indaûr, e a ogni viaç lis ondis a svilupin e a ingrumin alc di plui gnûf e di plui penç, che al fâs plui sbrume e un businament tant fuart che al cjape l'anime (vv.127-129):


Io m'inamorava tanto quinci,

O jeri tant inamorât e fis,

che 'nfino a lì non fu alcuna cosa

che mi pareve mai di vê intivât

che mi legasse con sì dolci vinci.

emozion che leât tant mi tignìs.







Nessun commento:

Posta un commento

coments