| 
Le dolci rime d’amor ch’i’ solia | 
Lis dolcis rimis di amôr che jo o usavi | 
| 
cercar ne’ miei pensieri, | 
cirî tai miei pinsîrs, o scuen lassâlis; | 
| 
convien ch’io lasci; non perché non speri | 
no parcè che mi mancji la sperance | 
| 
ad esse ritornare, | 
di tornâ a praticâlis, | 
| 
ma perché li atti disdegnosi e feri, | 
ma parcè che la estrose stravagance | 
| 
che ne la donna mia | 
che si viôt in madone, | 
| 
sono appariti, m’han chiusa la via | 
mi à di chi indenant sierât il mût | 
| 
de l’usato parlare. | 
di esprimimi che o jeri abituât. | 
| 
E poi che il tempo mi par d’aspettare, | 
E mi pâr il moment ancje rivât | 
| 
disporrò giù lo mio soave stile, | 
di meti in bande il stîl soâf che o amavi | 
| 
ch’i’ ho tenuto nel parlar d’amore; | 
doprâ cuant che o tratavi dal amôr; | 
| 
e dirò del valore, | 
e inveci o disarai | 
| 
per lo qual veramente l’omo è gentile, | 
di chel valôr che al pues rindi zentîl | 
| 
con rima aspr’ e sottile; | 
un om, doprant un stîl | 
| 
riprovando ’l giudicio falso e vile | 
plui ruspi e sutîl, par sfantâ il judici | 
| 
di quei che voglion che di gentilezza | 
di chei che a vuelin che la nobiltât | 
| 
sia principio ricchezza. | 
e nassi de ricjece. | 
| 
E, cominciando, chiamo quel signore | 
Par començâ, o clami a testemoni | 
| 
ch’a la mia donna ne li occhi dimora, | 
il siôr di veretât, che al à dimore | 
| 
per ch’ella di sé stessa s’innamora. | 
tai voi di je, che di se si inamore. | 
| 
Tale imperò che gentilezza volse, | 
Al scrupulave il tierç vint di Soave, | 
| 
secondo il suo parere, | 
che nobiltât e fos | 
| 
che fosse antica possession d’avere | 
antighe proprietât di bens e blave, | 
| 
con reggimenti belli; | 
cun fine educazion; | 
| 
e altri fu di più lieve savere, | 
e cui che al veve lis clâfs dal so cûr, | 
| 
che tal detto rivolse, | 
al steve te midiesime opinion, | 
| 
e l’ultima particula ne tolse, | 
ma la finece le tignive fûr, | 
| 
ché non l’avea fors’elli! | 
co a lui forsi i mancjave! | 
| 
Di retro da costui van tutti quelli | 
Daûr di chest sutîl mût di pensâ | 
| 
che fan gentile per ischiatta altrui | 
a van ducj chei che nobil e zentîl | 
| che lungiamente in gran ricchezza è stata; | 
a fasin cui che al ten antighe sclibe | 
| 
ed è tanto durata | 
e ben sodât bielstâ; | 
| 
la così falsa oppinion tra nui, | 
e tant fondade e je  cheste opinion, | 
| 
che l’uom chiama colui | 
che in dì di vuê zentîl | 
| 
omo gentil che può dicere: «Io
   fui | 
si riten il barîl che al pues dî: «O
   soi | 
| 
nepote, o figlio, di cotal valente», | 
nevôt, o fi, di chel grant om potent», | 
| 
benché sia da niente. | 
ancje se nol vâl nuie. | 
| 
Ma vilissimo sembra, a chi ’l ver guata, | 
Cetant vîl che al somee, pal om atent, | 
| 
cui è scorto ’l cammino e poscia l’erra, | 
cui che i mostrin la strade e po si piert,  | 
| 
e tocca a tal,ch’è morto e va per terra! | tant che un muart che al cjamine tal desert! | 
| 
Chi
   diffinisce: «Omo
   è legno animato», | 
Cui
   che al dîs l’om «sensibil
   animâl», | 
| 
prima
   dice non vero, | 
prime
   nol è sincîr, | 
| 
e,
   dopo ’l falso, parla non intero; | 
po
   nol fevele intîr, e al è in erôr; | 
| 
ma
   forse più non vede. | 
ma
   forsit nol viôt oltri dal so nâs. | 
| 
Similemente
   fu chi tenne impero | 
Ancje
   l’imperadôr, | 
| 
in
   diffinire errato, | 
fûr
   di false pensade | 
| 
ché
   prima puose ’l falso e d’altro lato, | 
e
   difiet di resonament, al fâs | 
| 
con
   difetto procede; | 
falade
   conclusion: | 
| 
ché
   le dovizie, sì come si crede, | 
lis
   ricjecis, inte opinion comun, | 
| 
non
   posson gentilezza dar né tòrre, | 
no
   puedin dâ ni cjoli nobiltât, | 
| 
però
   che vili son da lor natura: | 
parcè
   che a son vîl robe par nature, | 
| 
poi
   chi pinge figura, | 
tant
   vueide di contor, | 
| 
se
   non può esser lei, non la può porre, | 
che
   dâi nol podarès pitôr figure, 
    | 
| 
né
   la dritta torre | 
ni
   e podarès torate | 
| 
fa
   piegar rivo che da lungi corre. | 
pleâ
   gorgate che lontane e cor. | 
| 
Che
   siano vili appare ed imperfette, | 
Che
   e sedi robe vîl e cence forme, | 
| 
ché,
   quantunque collette, | 
ancje
   se fûr di norme | 
| 
non
   posson quietar, ma dan più cura; | 
metude
   adun, no dà pâs , ma fastidis; | 
| 
onde
   l’animo ch’è dritto e verace | 
e
   co si spiert dal dut, un spirt sincîr, | 
| 
per
   lor discorrimento non si sface. | 
salt
   par nature, al reste simpri intîtr. | 
| 
Né
   voglion che vil uom gentil divegna, | 
Il
   puar, a disin, nobil nol pues fâsi, | 
| 
né
   di vil padre scenda | 
ni
   di pari plebeu | 
| 
nazion
   che per gentil già mai s’intenda; | 
nassi
   no pues gjenerazion zentîl; | 
| 
questo
   è da lor confesso: | 
cun
   chest pinsîr sutîl, | 
| 
onde
   lor ragion par che sé offenda | 
al
   pâr che a fasin tuart a la reson, | 
| 
in
   tanto in quanto assegna | 
pal
   fat che al è scontât | 
| 
che
   tempo a gentilezza si convegna, | 
che
   i covente a la nobiltât il timp, | 
| 
diffinendo
   con esso. | 
par
   vê definizion. | 
| 
Ancor
   segue di ciò che innanzi ho messo | 
Di
   chel che achì si dîs ancje al ven fûr | 
| 
che
   siam tutti gentili o ver villani, | 
o
   che o sin ducj zentîi o ben plebeus, | 
| 
o
   che non fosse ad uom cominciamento; | 
o
   che no vignìn jù dal stes çoncon; | 
| 
ma
   ciò io non consento, | 
ma
   jo no lu fâs bon, | 
| 
ned
   ellino altresì, se son cristiani! | 
e
   nancje lôr, par Diu, se a son cristians! | 
| 
Per
   che a ’ntelletti sani | 
Pal
   fat che intelets sans | 
| 
è
   manifesto i lor diri esser vani, | 
a
   sintin cence fonde chescj pinsîrs, | 
| 
e
   io così per falsi li riprovo, | 
come
   fals ju condani, | 
| 
e
   da lor mi rimovo; | 
e
   da lôr mi slontani, co aromai | 
| 
e
   dicer voglio ormai, sì com’io sento, | 
o
   vuei dî ce che o pensi e ce che e je | 
| 
che
   cosa è gentilezza, e da che vene, | 
la
   nobiltât e di indulà che e ven, | 
| 
e
   dirò i segni che’l gentile uom tene. | 
e
   fâ dal om zentîl un clâr dissen. | 
| 
Dico
   ch’ogni vertù principalmente | 
Prime
   di dut o dîs che ogni virtût | 
| 
vien
   da una radice: | 
e
   ven di une lidrîs: | 
| 
vertute,
   dico, che fa l’uom felice | 
e
   par virtût o intint ce che al prodûs | 
| 
in
   sua operazione. | 
felicitât
   par ducj. | 
| 
Questo
   è secondo che l’Etica dice, | 
Cheste
   e je la condote seletive | 
| 
un
   abito eligente | 
al
   mieç di doi ecès | 
| 
lo
   qual dimora in mezzo solamente, | 
di
   sens opost, che l’Etiche nus dîs, | 
| 
e
   tai parole pone. | 
in
   cheste forme esprès. | 
| 
Dico
   che nobiltate in sua ragione | 
O
   zonti che la nobiltât in se | 
| 
importa
   sempre ben del suo subietto, | 
e
   ponte simpri al ben dal so subiet, | 
| 
come
   viltate importa sempre male; | 
sicu
   viltât e ponte simpri al mâl; | 
| 
e
   vertute cotale | 
e
   pal aspiet morâl | 
| 
dà
   sempre altrui di sé buon intelletto; | e da simpri di se bon intelet; | 
| 
per
   che in medesmo detto | 
nobiltât
   e morâl a van insiemi | 
| 
convengono
   ambedue, ch’èn d’uno effetto. | 
al
   stes efiet, come uniche peraule. | 
| 
Onde
   convien da l’altra vegna l’una, | 
Duncje
   al covente unîlis | 
| 
o
   d’un terzo ciascuna; | 
intune
   divignince, o ben, se a valin | 
| 
ma
   se l’una val ciò che l’altra vale, | 
compagn,
   o forsit plui, | 
| 
e
   ancor più, da lei verrà più tosto. | 
une
   e je di chê altre il risultât. | 
| 
E
   ciò ch’io dett’ho qui sia per supposto. | 
E
   ce che o dîs si tegni par scontât. | 
| 
È
   gentilezza dovunqu’è vertute, | 
Nobiltât
   e sta là che e sta virtût, | 
| 
ma
   non vertute ov’ella; | 
ma
   no simpri il contrari;  
    | 
| 
sì
   com’è ’l cielo dovunqu’è la stella, | 
cîl
   al è simpri li che e je la stele, | 
| 
ma
   ciò non e
   converso. | 
ma
   il contrari no simpri. | 
| 
E
   noi in donna e in età novella | 
intune
   zovinute nô o viodìn | 
| 
vedem
   questa salute, | 
cheste
   grazie perfete, | 
| 
in
   quanto vergognose son tenute, | 
temerose
   e discrete ai voi de int, | 
| 
ch’è
   da vertù diverso. | 
ma
   virtût no si dîs. | 
| 
Dunque
   verrà, come dal nero il perso, | 
E
   pues vignî, come dal neri il grîs, | 
| 
ciascheduna
   vertute da costei, | 
ogni
   virtût di jê, | 
| 
o
   vero il gener lor, ch’io misi avanti. | 
o
   ben, il just tal mieç, che o vin viodût. | 
| 
Però
   nessun si vanti | 
Ma
   nissun no si svanti | 
| 
dicendo:
   «Per
   ischiatta io son con lei», | 
di
   vê la stesse nobiltât di jê, | 
| 
ch’elli
   son quasi dei | 
che
   e vîf in stât di grazie | 
| 
quei
   ch’han tal grazia fuor di tutti rei; | 
cuasi
   divine e fûr di ogni malizie; | 
| 
ché
   solo Iddio a l’anima la dona | 
e
   à il presint che Diu al fâs a l’anime | 
| 
che
   vede in sua persona | 
di
   cui che al viôt perfet | 
| 
perfettamente
   star: sì ch’ad alquanti | 
a
   dâi vêr bon acet: par chest di tancj | 
| 
ch’è
   ’l seme di felicità s’accosta, | 
che
   a puedin chest grignel vê meretât, | 
| 
messo
   da Dio ne l’anima ben posta. | 
pôcs
   a seselin la felicitât. | 
| 
L’anima
   cui adorna esta bontate | 
L’anime
   che di grazie si è insiorade | 
| 
non
   la si tiene ascosa, | 
no
   le manten platade, | 
| 
chè
   dal principio che al corpo si sposa | 
anzit
   dal prin moment che al cuarp si spose, | 
| 
la
   mostra infin la morte. | 
le
   pant fin cuant che e mûr. | 
| 
Ubidiente,
   soave e vergognosa | 
Ubidiente,
   soave e temerose 
    | 
| 
è
   ne la prima etate, | 
e
   je simpri di frute; | 
| 
e
   sua persona adorna di bieltate | 
garbade
   te persone, e va armoniose, | 
| 
con
   le sue parti accorte; | 
in
   dut proporzionade; | 
| 
in
   giovinezza, temperata e forte, | 
fate
   zovine, fuarte e ben plantade, | 
| 
piena
   di amore e di cortese lode, | 
plene
   di amôr e di amiratôrs, | 
| 
e
   solo in lealtà far si diletta; | 
si
   concêt cualsisei azion plui pure; | 
| 
è
   ne la sua senetta | 
daspò
   in etât madure, | 
| 
prudente
   e giusta, e larghezza se n’ode, | 
prudente
   e juste, amade e gjenerose, | 
| 
e’n
   sé medesma gode | 
e
   passe la zornade | 
| 
d’udire
   e ragionar de l’altrui prode; | 
scoltant
   e resonant cui siei vicins; | 
| 
poi
   ne la quarta parte de la vita | 
rivade
   infin te cuarte etât de vite | 
| 
a
   Dio si rimarita, | 
a
   Diu si rimaride, | 
| 
contemplando
   la fine che l’aspetta, | 
e
   contemplant la fin che e je vicine, | 
| 
e
   benedice li tempi passati. | 
di cûr e benedìs il timp passât. | 
| 
Vedete
   omai quanti son l’ingannati! | 
Ve
   mo cetancj erôrs che o ai folpetât! | 
| 
Contra-li-erranti
   mia, tu te n’andrai; | 
Cjançon
   cuintri-i-erôrs, tu partirâs; | 
| 
e
   quando tu sarai | 
e
   cuant che tu sarâs | 
| 
in
   parte dove sia la donna nostra, | 
rivade
   li che e sta madone nestre, | 
| 
non
   le tenere il tuo mester coverto: | 
no
   sta tignîj il to mistîr cuviert: | 
| 
tu
   le puoi dir per certo: | 
tu
   âs di dîsij par ciert: | 
| 
«Io
   vo parlando de l’amica vostra». | 
«O
   cjanti nobiltât, l’amie vuestre».
   
    | 
 

Nessun commento:
Posta un commento
coments