27/03/20

LA VERE NOBILTÂT (Conv. IV; Contra-li-erranti)


Le dolci rime d’amor ch’i’ solia
Lis dolcis rimis di amôr che jo o usavi
cercar ne’ miei pensieri,
cirî tai miei pinsîrs, o scuen lassâlis;
convien ch’io lasci; non perché non speri
no parcè che mi mancji la sperance
ad esse ritornare,
di tornâ a praticâlis,
ma perché li atti disdegnosi e feri,
ma parcè che la estrose stravagance
che ne la donna mia
che si viôt in madone,
sono appariti, m’han chiusa la via
mi à di chi indenant sierât il mût
de l’usato parlare.
di esprimimi che o jeri abituât.
E poi che il tempo mi par d’aspettare,
E mi pâr il moment ancje rivât
disporrò giù lo mio soave stile,
di meti in bande il stîl soâf che o amavi
ch’i’ ho tenuto nel parlar d’amore;
doprâ cuant che o tratavi dal amôr;
e dirò del valore,
e inveci o disarai
per lo qual veramente l’omo è gentile,
di chel valôr che al pues rindi zentîl
con rima aspr’ e sottile;
un om, doprant un stîl
riprovando ’l giudicio falso e vile
plui ruspi e sutîl, par sfantâ il judici
di quei che voglion che di gentilezza
di chei che a vuelin che la nobiltât
sia principio ricchezza.
e nassi de ricjece.
E, cominciando, chiamo quel signore
Par començâ, o clami a testemoni
ch’a la mia donna ne li occhi dimora,
il siôr di veretât, che al à dimore
per ch’ella di sé stessa s’innamora.
tai voi di je, che di se si inamore.


Tale imperò che gentilezza volse,
Al scrupulave il tierç vint di Soave,
secondo il suo parere,
che nobiltât e fos
che fosse antica possession d’avere
antighe proprietât di bens e blave,
con reggimenti belli;
cun fine educazion;
e altri fu di più lieve savere,
e cui che al veve lis clâfs dal so cûr,
che tal detto rivolse,
al steve te midiesime opinion,
e l’ultima particula ne tolse,
ma la finece le tignive fûr,
ché non l’avea fors’elli!
co a lui forsi i mancjave!
Di retro da costui van tutti quelli
Daûr di chest sutîl mût di pensâ
che fan gentile per ischiatta altrui
a van ducj chei che nobil e zentîl
che lungiamente in gran ricchezza è stata;
a fasin cui che al ten antighe sclibe
ed è tanto durata
e ben sodât bielstâ;
la così falsa oppinion tra nui,
e tant fondade e je cheste opinion,
che l’uom chiama colui
che in dì di vuê zentîl
omo gentil che può dicere: «Io fui
si riten il barîl che al pues dî: «O soi
nepote, o figlio, di cotal valente»,
nevôt, o fi, di chel grant om potent»,
benché sia da niente.
ancje se nol vâl nuie.
Ma vilissimo sembra, a chi ’l ver guata,
Cetant vîl che al somee, pal om atent,
cui è scorto ’l cammino e poscia l’erra,
cui che i mostrin la strade e po si piert,
e tocca a tal,ch’è morto e va per terra!
tant che un muart che al cjamine tal desert!


Chi diffinisce: «Omo è legno animato»,
Cui che al dîs l’om «sensibil animâl»,
prima dice non vero,
prime nol è sincîr,
e, dopo ’l falso, parla non intero;
po nol fevele intîr, e al è in erôr;
ma forse più non vede.
ma forsit nol viôt oltri dal so nâs.
Similemente fu chi tenne impero
Ancje l’imperadôr,
in diffinire errato,
fûr di false pensade
ché prima puose ’l falso e d’altro lato,
e difiet di resonament, al fâs
con difetto procede;
falade conclusion:
ché le dovizie, sì come si crede,
lis ricjecis, inte opinion comun,
non posson gentilezza dar né tòrre,
no puedin dâ ni cjoli nobiltât,
però che vili son da lor natura:
parcè che a son vîl robe par nature,
poi chi pinge figura,
tant vueide di contor,
se non può esser lei, non la può porre,
che dâi nol podarès pitôr figure,
né la dritta torre
ni e podarès torate
fa piegar rivo che da lungi corre.
pleâ gorgate che lontane e cor.
Che siano vili appare ed imperfette,
Che e sedi robe vîl e cence forme,
ché, quantunque collette,
ancje se fûr di norme
non posson quietar, ma dan più cura;
metude adun, no dà pâs , ma fastidis;
onde l’animo ch’è dritto e verace
e co si spiert dal dut, un spirt sincîr,
per lor discorrimento non si sface.
salt par nature, al reste simpri intîtr.


Né voglion che vil uom gentil divegna,
Il puar, a disin, nobil nol pues fâsi,
né di vil padre scenda
ni di pari plebeu
nazion che per gentil già mai s’intenda;
nassi no pues gjenerazion zentîl;
questo è da lor confesso:
cun chest pinsîr sutîl,
onde lor ragion par che sé offenda
al pâr che a fasin tuart a la reson,
in tanto in quanto assegna
pal fat che al è scontât
che tempo a gentilezza si convegna,
che i covente a la nobiltât il timp,
diffinendo con esso.
par vê definizion.
Ancor segue di ciò che innanzi ho messo
Di chel che achì si dîs ancje al ven fûr
che siam tutti gentili o ver villani,
o che o sin ducj zentîi o ben plebeus,
o che non fosse ad uom cominciamento;
o che no vignìn jù dal stes çoncon;
ma ciò io non consento,
ma jo no lu fâs bon,
ned ellino altresì, se son cristiani!
e nancje lôr, par Diu, se a son cristians!
Per che a ’ntelletti sani
Pal fat che intelets sans
è manifesto i lor diri esser vani,
a sintin cence fonde chescj pinsîrs,
e io così per falsi li riprovo,
come fals ju condani,
e da lor mi rimovo;
e da lôr mi slontani, co aromai
e dicer voglio ormai, sì com’io sento,
o vuei dî ce che o pensi e ce che e je
che cosa è gentilezza, e da che vene,
la nobiltât e di indulà che e ven,
e dirò i segni che’l gentile uom tene.
e fâ dal om zentîl un clâr dissen.


Dico ch’ogni vertù principalmente
Prime di dut o dîs che ogni virtût
vien da una radice:
e ven di une lidrîs:
vertute, dico, che fa l’uom felice
e par virtût o intint ce che al prodûs
in sua operazione.
felicitât par ducj.
Questo è secondo che l’Etica dice,
Cheste e je la condote seletive
un abito eligente
al mieç di doi ecès
lo qual dimora in mezzo solamente,
di sens opost, che l’Etiche nus dîs,
e tai parole pone.
in cheste forme esprès.
Dico che nobiltate in sua ragione
O zonti che la nobiltât in se
importa sempre ben del suo subietto,
e ponte simpri al ben dal so subiet,
come viltate importa sempre male;
sicu viltât e ponte simpri al mâl;
e vertute cotale
e pal aspiet morâl
dà sempre altrui di sé buon intelletto;
e da simpri di se bon intelet;
per che in medesmo detto
nobiltât e morâl a van insiemi
convengono ambedue, ch’èn d’uno effetto.
al stes efiet, come uniche peraule.
Onde convien da l’altra vegna l’una,
Duncje al covente unîlis
o d’un terzo ciascuna;
intune divignince, o ben, se a valin
ma se l’una val ciò che l’altra vale,
compagn, o forsit plui,
e ancor più, da lei verrà più tosto.
une e je di chê altre il risultât.
E ciò ch’io dett’ho qui sia per supposto.
E ce che o dîs si tegni par scontât.


È gentilezza dovunqu’è vertute,
Nobiltât e sta là che e sta virtût,
ma non vertute ov’ella;
ma no simpri il contrari;
sì com’è ’l cielo dovunqu’è la stella,
cîl al è simpri li che e je la stele,
ma ciò non e converso.
ma il contrari no simpri.
E noi in donna e in età novella
intune zovinute nô o viodìn
vedem questa salute,
cheste grazie perfete,
in quanto vergognose son tenute,
temerose e discrete ai voi de int,
ch’è da vertù diverso.
ma virtût no si dîs.
Dunque verrà, come dal nero il perso,
E pues vignî, come dal neri il grîs,
ciascheduna vertute da costei,
ogni virtût di jê,
o vero il gener lor, ch’io misi avanti.
o ben, il just tal mieç, che o vin viodût.
Però nessun si vanti
Ma nissun no si svanti
dicendo: «Per ischiatta io son con lei»,
di vê la stesse nobiltât di jê,
ch’elli son quasi dei
che e vîf in stât di grazie
quei ch’han tal grazia fuor di tutti rei;
cuasi divine e fûr di ogni malizie;
ché solo Iddio a l’anima la dona
e à il presint che Diu al fâs a l’anime
che vede in sua persona
di cui che al viôt perfet
perfettamente star: sì ch’ad alquanti
a dâi vêr bon acet: par chest di tancj
ch’è ’l seme di felicità s’accosta,
che a puedin chest grignel vê meretât,
messo da Dio ne l’anima ben posta.
pôcs a seselin la felicitât.


L’anima cui adorna esta bontate
L’anime che di grazie si è insiorade
non la si tiene ascosa,
no le manten platade,
chè dal principio che al corpo si sposa
anzit dal prin moment che al cuarp si spose,
la mostra infin la morte.
le pant fin cuant che e mûr.
Ubidiente, soave e vergognosa
Ubidiente, soave e temerose
è ne la prima etate,
e je simpri di frute;
e sua persona adorna di bieltate
garbade te persone, e va armoniose,
con le sue parti accorte;
in dut proporzionade;
in giovinezza, temperata e forte,
fate zovine, fuarte e ben plantade,
piena di amore e di cortese lode,
plene di amôr e di amiratôrs,
e solo in lealtà far si diletta;
si concêt cualsisei azion plui pure;
è ne la sua senetta
daspò in etât madure,
prudente e giusta, e larghezza se n’ode,
prudente e juste, amade e gjenerose,
e’n sé medesma gode
e passe la zornade
d’udire e ragionar de l’altrui prode;
scoltant e resonant cui siei vicins;
poi ne la quarta parte de la vita
rivade infin te cuarte etât de vite
a Dio si rimarita,
a Diu si rimaride,
contemplando la fine che l’aspetta,
e contemplant la fin che e je vicine,
e benedice li tempi passati.
di cûr e benedìs il timp passât.
Vedete omai quanti son l’ingannati!
Ve mo cetancj erôrs che o ai folpetât!


Contra-li-erranti mia, tu te n’andrai;
Cjançon cuintri-i-erôrs, tu partirâs;
e quando tu sarai
e cuant che tu sarâs
in parte dove sia la donna nostra,
rivade li che e sta madone nestre,
non le tenere il tuo mester coverto:
no sta tignîj il to mistîr cuviert:
tu le puoi dir per certo:
tu âs di dîsij par ciert:
«Io vo parlando de l’amica vostra».
«O cjanti nobiltât, l’amie vuestre».






Nessun commento:

Posta un commento

coments