| 
Canzone | 
Cjançon | 
| 
Amor che ne la mente
  mi ragiona | 
Amôr che dal
  profont cun me al resone | 
| 
de la mia donna
  disiosamente, | 
di madone in mût
  tant entusiasmant, | 
| 
move cose di lei meco
  sovente, | 
cun robis al ven
  fûr di tant in tant | 
| 
che lo 'ntelletto
  sovr'esse disvia. | 
sul so cont che a
  scaturin l'intelet. | 
| 
Lo suo parlar sì
  dolcemente sona, | 
La sô vôs melodiose
  mi emozione, | 
| 
che l'anima ch'ascolta
  e che lo sente | 
e l'anime che
  atente e sta scoltant | 
| 
dice:«Oh me lassa!
  ch'io non son possente | 
si lagne: «Ce che
  al va significant | 
| 
di dir quel ch'odo de
  la donna mia!». | 
di madone, capîlu
  mi è interdet!». | 
| 
E certo e' mi convien
  lasciare in pria, | 
O conven che si
  pues pensâ coret, | 
| 
s'io vo' trattar di
  quel ch'odo di lei, | 
se
  o vuei tradusi a braç la sô espression, | 
| 
ciò che lo mio
  intelletto non comprende; | 
di lassâ pierdi ce
  che o stracapìs; | 
| 
e di quel che
  s'intende | 
e di ce che o capìs | 
| 
gran parte, perché
  dirlo non savrei. | 
grande
  part, cuant che a dîlu no soi bon. | 
| 
Però, se le mie rime
  avran difetto | 
Se
  il cjant che al vûl laudâle al è in difiet | 
| 
ch'entreran ne la loda
  di costei, | 
di leâsi a la sô
  celebrazion, | 
| 
di ciò si biasmi il
  debole intelletto | 
si dedi colpe al
  debil intelet | 
| 
e 'l parlar nostro,
  che non ha valore | 
e ae nestre lenghe,
  che no à tant valôr | 
| 
di ritrar tutto ciò
  che dice Amore. | 
tal ripuartâ dut ce
  che al dîs Amôr. | 
| 
Non vede il sol, che
  tutto il mondo gira, | 
Il soreli, che dut
  il mont al zire, | 
| 
cosa tanto gentil,
  quanto in quell'ora | 
nol
  viôt alc di plui biel di cuant che sore | 
| 
che luce ne la parte
  ove dimora | 
al passe
  sflandorant li che e à dimore | 
| 
la donna, di cui dire
  Amor mi face. | 
cujê che Amôr
  cjantâ di jê mi fâs. | 
| 
Ogni Intelletto di
  lassù la mira, | 
Ogni Intelet che in
  cîl al sta le amire, | 
| 
e quella gente che qui
  s'innamora | 
e la int di cajù
  che si inamore, | 
| 
ne' lor pensieri la
  truovano ancora | 
in cûr vive le
  sint, ancje ta l'ore | 
| 
quando Amor fa sentir
  de la sua pace. | 
che le rinfrancje
  Amôr cu la sô pâs. | 
| 
Suo esser  tanto a Quei che lel dà piace, | 
Cui che forme i à
  dât, e tant I plâs, | 
| 
che
  'nfonde sempre in lei la sua vertute, | 
al
  infont simpri in jê la sô virtût, | 
| 
oltre 'l dimando di
  nostra natura. | 
oltri ogni limit de
  umane nature. | 
| 
La sua anima pura, | 
La sô anime pure, | 
| 
che riceve da Lui
  questa salute, | 
che di Lui e ricêf
  tante salût, | 
| 
lo manifesta in quel
  ch'ella conduce: | 
lu fâs viodi tal at
  che si condûs: | 
| 
ché 'n sue bellezze
  son cose vedute | 
biel il so cuarp, e
  i voi che lu àn viodût | 
| 
che li occhi di color
  dov'ella luce | 
tal puest dulà che
  jê di plui e slûs, | 
| 
ne mandan messi al cor
  pien di desiri, | 
a mandin rais al
  cûr plens di desîrs, | 
| 
che prendon aire e
  diventan sospiri. | 
che di buride a
  deventin suspîrs. | 
| 
In lei discende la
  virtù divina | 
I plûf virtût
  divine e le fâs biele, | 
| 
sì come face in angelo
  che 'l vede; | 
cuâl serafin eterne
  vision pure; | 
| 
e qual donna gentil
  questo non crede, | 
e femine di onôr
  che chest no cure | 
| 
vada con lei e miri li
  atti sui. | 
i vadi aprûf a
  viodi ce che e fâs. | 
| 
Quivi dov'ella parla,
  si dichina | 
Culì si slargje,
  cuant che jê e fevele, | 
| 
uno spirito da ciel,
  che reca fede | 
un sintiment di
  cîl, che nus sigure | 
| 
come l'alto valor
  ch'ella possiede | 
che l'alte facoltât
  de sô nature | 
| 
è oltre quel che si
  conviene a nui. | 
nus ven ben plui di
  ce che nus confâs. | 
| 
Li atti soavi ch'ella
  mostra altrui | 
A son tant dolcis
  lis azions ch'e fâs, | 
| 
vanno chiamando Amor
  ciascuno a prova | 
che l'une o l'altre
  e met Amôr in vore | 
| 
in quella voce che lo
  fa sentire. | 
cu la vôs note che
  lu fâs sintî. | 
| 
di costei si può dire: | 
Di jê tu puedis dî | 
| 
gentile è in donna ciò
  che in lei si trova, | 
che dutis al
  magnifiche il so aspiet; | 
| 
e bello è tanto quanto
  lei somiglia. | 
e
  che al è biel dut chel che a jê al somee. | 
| 
E puossi dir che 'l
  suo aspetto giova | 
La sô presince, si
  pues dî, e permet | 
| 
a consentir ciò che
  par maraviglia; | 
di rindi vere ogni
  altre maravee; | 
| 
onde la nostra fede è
  aiutata: | 
e di incressi cussì
  la nestre fede, | 
| 
però fu tal da etterno
  ordinata. | 
co in prin creade e
  fo sô degne erede. | 
| 
Cose appariscon ne lo
  suo aspetto, | 
Robis si imparin
  tal so dolç aspiet, | 
| 
che mostran de' piacer
  di Paradiso, | 
ch'a puartin un
  sentôr di Paradîs, | 
| 
dico ne li occhi e nel
  suo dolce riso, | 
intal so ridi e
  intai siei voi, o dîs, | 
| 
che le vi reca Amor
  com'a suo loco. | 
li che Amôr al pâr
  vê tirât sù lûc. | 
| 
Elle soverchian lo
  nostro intelletto | 
Robis, che nus
  prevanzin l'intelet | 
| 
come raggio di sole un
  frale viso: | 
tant che voli
  flapît rai improvîs. | 
| 
e perch'io non le
  posso mirar fiso, | 
Se jo no pues
  cjalâle di dacîs, | 
| 
mi convien contentar
  di dirne poco. | 
alore mi conven
  fevelânt pôc. | 
| 
Sua bieltà piove
  fiammelle di foco, | 
La sô beltât e plûf
  flamis di fûc | 
| 
animate d'un spirito
  gentile | 
vîf, animadis di
  spirit zentîl, | 
| 
ch'è creatore d'ogni
  pensier bono: | 
creatôr di armonie
  e pinsîr bon; | 
| 
e rompon come trono | 
che a rompin come
  ton | 
| 
l'innati vizii che
  fanno altrui vile. | 
vizis indâts che
  l'om a fasin vîl. | 
| 
Però, qual donna sente
  sua bieltate | 
Ogni femine, che pe
  sô beltât | 
| 
biasmar per non parer
  queta e umile, | 
si le blasmi
  supierbe e cence stîl, | 
| 
miri costei ch'è
  essemplo d'umiltate! | 
le cjapi come
  esempli di umiltât: | 
| 
Questa è colei
  ch'umilia ogni perverso: | 
jê e fo, par umiliâ
  il malin pinsîr, | 
| 
costei pensò Chi mosse
  l'universo. | 
pensade dal Motôr
  dal mont intîr! | 
| 
Canzone, e' par che tu
  parli contraro | 
Cjançon, al pâr che
  o disi l'incontrari | 
| 
al dir d'una sorella
  che tu hai; | 
di chel che o dîs
  in cualchi altre cjante, | 
| 
che questa donna che
  tanto umil fai | 
li che madone, achì
  umil e sante, | 
| 
ella la chiama fera e
  disdegnosa. | 
si le cognòs
  supierbe e disdegnose. | 
| 
Tu sai che 'l ciel
  sempr'è lucente e chiaro, | 
Tu sâs che al pâr
  che simpri si risclari | 
| 
e quanto in sé non si
  turba già mai; | 
il cîl, seren par
  ogni so cjanton, | 
| 
ma li occhi nostri per
  cagioni assai | 
ma ai nestris voi
  no mancje la ocasion | 
| 
chiaman la stella
  talor tenebrosa. | 
di viodi ancje la
  stele tenebrose. | 
| 
Così, quand'ella la
  chiama orgogliosa, | 
Cussì, cuant che le
  dîs supierbeose, | 
| 
non considera lei secondo
  il vero, | 
no le valuti intal
  lât obietîf, | 
| 
ma pur secondo quel
  ch'a lei parea: | 
ma secont la
  emozion di chel moment: | 
| 
ché l'anima temea | 
co il cûr al à
  iniment | 
| 
e teme ancora, sì che
  mi par fero | 
ancjemò chel timôr
  che al è tant vîf | 
| 
quantunqu'io veggio la
  'v'ella mi senta. | 
e mi sbalestre,
  cuant che jê e compâr. | 
| 
Così ti scusa, se ti
  fa mestero; | 
Cheste la scuse, se
  tu 'nd âs motîf; | 
| 
e quando pòi, a lei ti
  rappresenta: | 
tal presentati, po
  tu i disis clâr: | 
| 
dirai: «Madonna,
  s'ello v'è a grato, | 
«Madone, jo se us
  torne a gradiment | 
| 
io parlerò di voi in
  ciascun lato». | 
o cjantarai di vô
  ogni moment». | 
12/03/20
FILOSOFIE (Cjançon - Convivio III)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 

Nessun commento:
Posta un commento
coments