Se
l'at dal tradusi al è considerât a nivel di une leture creative, ce
che al da plui sodisfazion a cui che al volte un test intune altre
lenghe al è chel di simiotâ l'autôr tal so stes stîl e tes sôs
propriis formis espressivis, ma stant une vore atents a no scjadi te
parodie, che e je la muart de traduzion. Al è vêr che lis peraulis
no àn mai corispetîfs precîs tes altris lenghis, par chest o pensi
che la aprossimazion di sens e di significât e pues cjatâ
compensazion inte creativitât controlade di cui che al vûl esplorâ
intune altre lenghe la opare di un autôr; vâl a dî che
probabilmentri la strade juste pal trodutôr e je la imitazion.
Un
nivel elementâr di imitazion al è chel di doprâ, par esempli, un
lengaç colorît, cuant che colorît al è il lengaç dal origjinâl.
Al inizi dal XXIII dal Infier Dante e Virgjili si cjatin te cundizion
di stâ par frontâ la rabie di une desene di diaui che a àn motîf
di volê massacrâju: "Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, /
ei ne verrannno dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre
ch'elli acceffa" (If XXIII 16-18), dulà che la
terminologjie, di proposit slumbriade, di bessole e fâs "tutti
li peli arricciar / de la paura" (ibid. 19-20).
Se
rabie cun malizie e fâs doplon,
chei
nus corin daûr plui scjadenâts
dal
cjan ch'al cure il jeur a sdramasson.
Dulà
che la atenzion si concentre dute su la slavrade reazion rabiose dal
cjan.
Par scjampâ il pericul, nol reste altri ce fâ se no di butâsi te cengle di sot, li che i diaui no podaran rivâ: Virgjili al imbrinche Dante "e giù dal collo de la ripa dura / supin si diede a la pendente roccia, / che l'un de' lati a l'altra bolgia tura" (If XXIII 43-45). Al è evident che il ritmi dai viers cui trê acents in posizion gnove (4 – 8 – 10) al vûl meti in evidence la sveltece de azion.
Par scjampâ il pericul, nol reste altri ce fâ se no di butâsi te cengle di sot, li che i diaui no podaran rivâ: Virgjili al imbrinche Dante "e giù dal collo de la ripa dura / supin si diede a la pendente roccia, / che l'un de' lati a l'altra bolgia tura" (If XXIII 43-45). Al è evident che il ritmi dai viers cui trê acents in posizion gnove (4 – 8 – 10) al vûl meti in evidence la sveltece de azion.
Dal
ôr parsore de scarpade dure
lui
si avodà cope sot jù pal sdroi,
che
di une bande ae bolgje al fâs di mure.
E
culì la azion si fâs plui imburide par vie dal ritmi particolâr (4
– 7 – 10) dal viers centrâl, e midiant un lengaç colorît, ma
rispietôs dal origjinâl (si avodà = si diede; cope
sot = supin; sdroi = pendente roccia).
Un
nivel plui rafinât di imitazion si lu à tune operazion che mi plâs
di clamâ il "tai dal diamant" parcè che si riferìs a
azions che a riclamin chês di un intaiadôr che al trasforme un
cristal grês intune piere preziose, che e riflet la lûs midiant la
diamantadure. Al è stât dit che il viers dantesc al rispuint a
criteris cristalografics e daûr de esatece formâl e lavore une
capacitât istintive di creâ formis, corispondencis, simetriis, che
a fasin pensâ aes fuarcis primordiâls de nature, che a crein, a
distruzin, a trasformin. Il viers di Dante al è un cristal perfet
ancje cuant che al è al stât grês; des voltis si viôt in
trasparence il diamant, che al spiete di vê l'ultin tai, necessari
dome intune traduzion, ma cence butâ vie lis scoriis, che a son
altretant preziosis, chês che a dan, ancje lôr, il savôr dantesc al
viers, che cence di lôr al sarès un ramaç dispueât de sô fuee e
de sô vitalitât. La metafore de diamantadure e à une aplicazion
evidente: un colput masse violent o mâl orientât al pues intun lamp
vanificâ dut il lavôr e parâ il cristal in mil tocs.
Cussì
o ai vût viodût trimâ i Pisans,
ch'a
vevin pategjât par vê Cjavrone,
tra
Florentins, Senês e Pistoians.
Il
"tai dal diamant" al consist in tancj intervents, che a àn
vût l'obietîf di meti in svidence la piere preziose che la memorie
autobiografiche e à volût meti (par modestie?) sot il velam. Il verp bicomponût
al cjate norme, come in tantis altris ocasions, dal «già» (vid'io
già); i «fanti» a son i Pisans che a àn pierdût il cjistiel, che
a vevin puartât vie ai Luchês; i «nemici cotanti» a son ducj chei
de Leghe che a vevin judât Luche a riconcuistâ Cjavrone, vâl a dî
Florentins, Senês, Pistoians. Si à vude cussì la ocasion di sclarî
un fat storic che in dì di vuê nol è altretant clâr come che al
podeve jessi par un letôr dai timps di Dante. Dut chest al pues dâ
la sigurece che il diamant te traduzion no si è polverizât e al
brile come tal grês origjinâl.
Un altri esempi di "tai dal
diamant" si pues viodilu te traduzion de cjançon "Le
dolci rime d'amor ch'i'
solia" (Conv
IV) dulà che, par soreplui, si à volût incrosâ l'Infier
e
il Paradîs
cul Convivi,
par fâ in mût che il letôr furlan di vuê al puedi concedisi une
perfete inteligjence dal test.
Al recite l'incipit de seconde
strofe de cjançon nomenade:
Tale imperò che gentilezza volse,
secondo 'l suo parere,
che fosse antica possession d'avere
con reggimenti belli.
E je une alusion - clare par chei
timps - a Fidrì II di Svevie (Questa
è la luce de la
gran Costanza, / che del secondo vento di Soave / generò 'l terzo e
l'ultima possanza. Pd III 118-120).
Chest imperadôr al fo une vore preseât, ma Dante, poc plui indenant
te stesse cjançon, lu critiche par vê radicalmentri falsât il
resonament su la nature de nobiltât (...fu
chi tenne impero / in diffinire
errato, / che prima puose
'l falso e, d'altro lato, / con difetto procede).
La cjançon e continue:
e altri fu di più lieve savere,
che tal detto rivolse,
e l'ultima particula ne tolse,
ché non l'avea fors'elli!
E culì o vin une alusion - simpri
ben clare te Ete di Mieç - a Pieri des Vignis, che al fo di Fidrì
II conseîr e segretari (Io
sono colui che tenni ambo le chiavi
/ del
cor di Federigo. If XIII
58-59). Dante, impegnât a folpetâ lis opinions stuartis dal so
timp, nol sparagne nancje al puar Pieri, suicide par stalking,
la sô velenose ironie.
Lis dôs cuartinis a vegnin,
duncje, traspuartadis in furlan ta cheste forme:
Al scrupulave il tierç vint di
Soave,
che nobiltât e fos
antighe proprietât di bens e
blave,
cun fine educazion;
e cui che al veve lis clâfs dal
so cûr,
al steve te midiesime opinion,
ma la finece le tignive fûr,
co a lui forsi i mancjave!
Si
diseve che tal lavôr di "diamantadure" nol va butât vie
nuie, e lis scoriis a van in ogni câs recuperadis. Nol è culì
bastât riprodusi la struture ritmiche dal origjinâl, esemplade tal
alternâsi di setenaris e di endecasilabis, ma si à volût riprodusi
la musicalitât dantesche. Lis rimis furlanis Soave
: blave
: mancjave
; educazion
: opinion; fûr :
cûr
si spielin in chês di Dante volse
: rivolse
: tolse
; parere
: avere
: savere.
Tancj
intervents forsit invasîfs, ma simpri coerents cu la atmosfere e la
psicologjie dal moment, ju cjatìn a ogni pas de traduzion de Divine Comedie. Spetacolâr mi somee
la sugjestion olfative dai viers If XXI 137-138: "Ma
prima avea ciascun la lingua stretta / coi denti, verso lor duca, per
cenno". I diaui a son pronts a rispuindi cuntun rumôr compagn
di chel che il lôr caporion al sta par produsi, ma ancje si pues
imagjinâju a preparâ il nâs a chel che al sarà l'efiet olfatîf
di chel rumôr:
Ma
prime ognun al ve la lenghe strete
cui
dincj, viers il lôr dûs, riçant il nâs.
Une sugjestion auditive si pues zontâle là che i diaui si barufin tra di lôr par vê la prioritât tal tormentâ un danât: "Onde il decurio loro / si volse intorno intorno con mal piglio" (If XXII 74-75):
Une sugjestion auditive si pues zontâle là che i diaui si barufin tra di lôr par vê la prioritât tal tormentâ un danât: "Onde il decurio loro / si volse intorno intorno con mal piglio" (If XXII 74-75):
e alore il caporion di chê briade
al
vampà tor a tor crustant i dincj.
Il
lampâ dai voi e il rumôr dai dincj che a crustin a dan la misure de
rabie che al prove il diaul.
Nessun commento:
Posta un commento
coments