28/10/18

LA RIME CREATIVE


Si sa che la rime e pues jentrâ di parone tal procès creatîf, proferint soluzions gnovis e interessantis, e slargjant il cjamp des possibilitâts espressivis. Lu sustignive ancje Leopardi: "Ne' versi rimati, per quanto la rima paia spontanea, e sia lungi dal parere stiracchiata, possiamo dire per esperienza di chi compone, che il concetto è mezzo del poeta, mezzo della rima, e talvolta un terzo di quello e due di questa, talvolta tutto della sola rima. Ma ben pochi son quelli che appartengono interamente al solo poeta, quantunque non paiano stentati, e anzi nati dalla cosa" (Zibaldone, 1821). Dal sigûr Dante nol bacilave tes rimis e al saveve distrigâsi cun gjenialitât intes situazions plui critichis; ma pal tradutôr de  Comedie la tierce rime incjadenade e rapresente un vincul e un vencul, che si pues vignînt fûr dome operant cun cualchi autonomie. Si à però simpri di avodâsi cun discrezion e umiltât a concets come chescj: "Cumò, ta cheste situazion, se al fevelàs e al scrivès te mê lenghe, Dante cemût fasarèssial? Ce podarèssial pensâ di cheste soluzion un espert di Dante e de mê lenghe?".
Distès i risultâts no son mai garantîts e al è simpri cualchidun che al pues viodi  une ingjenuitât, un arbitri o un sfris li che il tradutôr al pensave di vê doprade la plui gjeniâl soluzion espressive pussibil.
Une vore dispès si cjatisi a front de alternative di sacrificâ la rime o di tradî la letare. Partint dal fat che la tierce rime par Dante e rapresente cence mancul la Trinitât e la metafore de Creazion, e che duncje si scuen doprâle (magari ricorint a chêi repeçs che al dopre ancje Dante), bisugne alore, se no tradî la letare, almancul fidâsi a une dose di olse e di umiltât, e operâ in altris direzions. Il câs forsit plui emblematic al è te prime tiercine dal ultin cjant dal Paradîs:

Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d'etterno consiglio, 

Vergjine Mari, fie dal to fi,
umil e alte plui che creature,
salût pensade fin de prime dì,  (Pd XXXIII 1-3)

Al salte subit al voli che la traduzion dal tierç viers e je une vore libare.

Si lassin di bande lis cuestions che a nassin dal fat che Dante al dopre in arsi dôs peraulis (termineetterno) che a puedin vê un clâr riferiment ae Trinitât pe silabe "ter" (in latin "tre voltis"), e si ponte la atenzion su la rime figlio / consiglio. Al pâr evident che te peraule "figlio" e sta la gjenesi dal viers che al fâs rime cun cheste peraule, parcè che "consiglio" e je la uniche peraule, jenfri lis tantis che a finissin in -iglio, che si puedi prossimâ ai concets che Dante al vûl esprimi par mieç di Sant Bernart te preiere ae Madone: la Vergjine, fie di so fi, la plui umile des creaturis, ma ancje la plui alte, e je chê che di simpri e à orientât il progjet divin di Creazion e di Redenzion. Culì si pues cuei la gjeniâl soluzion dantesche, che e dopre une intuizion vive tal pinsîr mistic de Ete di Mieç e ancjemò presinte tal Judizi Universâl de Capele Sistine: la Madone mari e conseiere di Diu.
Bisugnarès par soreplui osservâ che la prime tiercine dal Trentesim tierç e je un esempli di poesie total, impussibil no dome di parafrasâ, ma ancje di tradusi. Voltant peraule par peraule, tal stes mût che al è stât fat pai prins doi viers, si rivarès tal tierç viers a une espression ermetiche o che no vûl dî nuie di precîs: tiermin fis di eterni consei.
Inserît tal contest di chestis riflessions, il tradutôr nol podeve plui ancorâ la traduzion ae letare, come che di solit si pues fâ cu la poesie totâl, parcè che "fi" dal prin viers nol rime cun "consei", "conseîr", "conseiere" o concets similârs; ma al podeve dome colegâsi cun ce che forsit Dante al pensave ta chel moment, e che al varès forsit podût dî par furlan, vuidât de rime cun "fi": salût pensade fin de prime dì. Un oservatôr esterni al à il dirit di dî che la letare e je culì dal dut tradide, cuant che nol riflet che il sens al è invecit rispietât.
A son une vore i câs similârs, ma si analizin cumò dome chei che a àn creât un ciert scandul jenfri letôrs esperts. A rivuardin i prins cjants dal Infier. Al pâr scontât che de Comedie si vedi di lei dome l'Infier e dal Infier dome i prins cjants.   If III 63-66:

Questi sciagurati che mai fur vivi,
erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch'eran ivi.

Chescj che no àn vivût, di se stes sclâfs,

crots a corevin, tun nûl tormentôs

di moscjis, di tavans, jespis e âfs.

Parcè, tal ultin viers, cuatri elements impen di doi? Se "bello stilo" al vûl dî "no une peraule di masse, no une peraule fur di puest", come che al insegnave Virgjili, alore zontâ âfs e tavans aes moscjis e aes jespis al vul dî lâ fûr dal "bello stilo"; e al è vêr, ancje parcè che la zonte e dopre elements de stesse categorie: tavans e âfs a son cuasi compagns di moscjis e jespis. A ben cjalâ ancje Dante al proferìs ta chest câs une ridondance cuant che al dîs «... ch'eran ivi». E indulà vevino di jessi, se no ta chel puest? Al è evident che al veve bisugne di siera la rime cun cattivi (v.61) e vivi (v.63). Il tradutôr al à fat une operazion analoghe, sierant cun âfs la rime cun ignâfs (v.61) e sclâfs (v.63).
Plui induvinade une altre osservazion. Si lei tal stes cjant (If III 19-21):

E poi che la sua mano a la mia puose,
con lieto volto, ond'io mi confortai,
mi mise dentro a le segrete cose.

E po cu la sô man la mê tignint,
cun vîs seren, che m'int vignì confuart,
o entrin li che dal mâl l'om al rispuint.

Il tradutôr al à volût sclarì che cun "segrete cose" Dante al intindeve aludi cuntun zîr di peraulis al Infier. Ma al è stât osservât che te traduzion il sens al è stât dal dut alterât. L'ecès no gjustificât di esegjesi e la esigjence di sierâ la rime a àn fat pierdi il concet impuartant di "segrete cose". E valeve forsit la pene di lâ in stampe cuntune vecje version dal cjant, li che in cualchi mût chest concet al jere presint:

E po cu la sô man la mê tignint,
cun vîs seren, che m'int vignì confuart,
o jentrin intun mont che il cîl nus scuint.


Nessun commento:

Posta un commento

coments