La
Epistole a Cjangrant (Cangrande della Scala) e à un straordenari
interès par cui che al vûl cognossi la speculazion de filosofie
scolastiche e la esegjesi leterarie te Ete di Mieç e par cui che al
vûl lâ a fonts dal tentatîf che Dante al fâs par conciliâ il
pinsîr aristotelic cu la rivelazion cristiane, ancje midiant chê
vision cosmologjiche li che tancj in dì di vuê a viodin la
rapresentazion di une ipersfere. Duncje e ven culì ripuartade
integralmentri.
Cjangrant
al nassè a Verone tal 1291 di Berto Prin (Alberto I della Scala).
Tal 1308, insiemi cul fradi Alboin, al fo nomenât Signôr di Verone
e tal 1311 l’imperadôr Indrì VII ju nomenà ducj i doi vicaris
imperiâi, ma Alboin al murì tal Otubar di chel an istès. Cjangrant
al inmaneà une politiche espansive tai confronts des vilis vicinis,
ocupant prime Vicence (1311), e daspò, cu la poie dal cont di
Gurize, lis vilis di Feltre e di Belun (1321); tal 1228 al ocupà
Padue e tal 1329 Trevîs. Intal 1318 al jere deventât cjapitani
gjenerâl de Leghe Ghibeline, vuadagnantsi la antipatie e la
scomuniche (tal 1320) di pape Zuan (Giovanni XXII). Al murirà di
tuessin a Trevîs tal 1329: al veve dome 38 agns. I esams
tossicologjics efetuâts su la salme esumade tal 2004 a àn confermât
che a copâlu e je stade une bevande a base di digjitâl.
Dante
i veve dedicât il Paradîs cun
cheste letare scrite tra il 1316 e il 1317, naturalmentri doprant
la lenghe uficiâl, il latin. E di chi indenant i varès mandât i
Cjants dal Paradîs par ordin che ju componeve.
Al
magnific e vitoriôs Signôr, signôr Cjan Grant da la Scjale, dal
sacratissin Principât cesarei te citât di Verone e di Vicence
Vicari gjenerâl; il so devotissin Dante Alighieri, florentin di
nassite, no di costums, al augure lungje vite felice e perpetui
increment dal non gloriôs.
La
esimie laude de vuestre Magnificence, aromai ben cognossude pardut, e
lavore parmìs la int di maniere che a cualchidun i da la sperance de
prosperitât, a cualchi altri invecit i met il terôr de disgrazie.
Cjalantmi ator e considerant ce che al sucêt in dì di vuê, un
cussì alt encomi mi pareve che al fos lontan dai limits de veretât,
e alore, tant che la regjine di Sabe lade a Jerusalem e tant che
Palade lade a Elicone, o soi corût su a Verone par liberâmi di ogni
dubi e par sincirâmi di persone: e chi o ai vût viodût la vuestre
magnificence; o ai vût provât la vuestre gjenerositât; e se prime
la laude mi podeve parê ecessive, o ai scugnût ricognossi che
ancjemò plui alt al jere il vuestri merit; e par chest, se prime
dome par sintût a dî o jeri za ben disponût tai vuestris
confronts, ancje se cuntun fregul di sudizion, dopo di vêus
cognossût di persone o soi deventât vuestri devotissin amì.
No
ai pôre, se mi consideri vuestri amì, di colâ tal vizi di
presunzion, come che forsit cualchidun al podarès pensâ, parcè che
il sacri vincul de amicizie nol lee dome personis de stesse
cundizion, ma al pues leâ ancje piçui cun grancj, e cui che al
cjape in considerazion lis amiciziis plui bielis e plui produtivis,
al pues viodi che dispès chestis amiciziis a lein personis umilis
cun personis potentis; e se o considerìn la amicizie vere, fondade
su la lealtât, la storie no mostrie Princips di grande fame e di
grande potence che no disdegnavin la compagnie e il consei di oms di
puare cundizion, ma di clare virtût? E parcè no, se nancje la
incomensurabil distance no pues impedî la amicizie tra i oms e Diu?
E cui che al riten blasfeme cheste afermazion, che al scolti il
Spirtus sant che tal libri de Sapience al dîs (Sap, 7
14): “La sapience e je pai oms un tesaur infinît, e cui che le
dopre al fâs part de amicizie di Diu”.
La
int, tal stes mût che e crôt che il soreli al sedi larc une cuarte,
dispès e fale tal judicâ. Ma chei che a son dotâts di buinis
cognossincis e di abitudine a capî ce che di bon o vin dentri, no àn
di lâ daûr aes olmis des pioris, ma pluitost a àn di individuâ e
corezi i erôrs, parcè che, dotâts di libertât cuasi divine, no si
fasin someti dai disonescj. E no si à di dâsi di maravee se chescj
a son chei che no son guviernâts des leçs, ma ben a son chei che
lis leçs lis guviernin. Par chest al è vêr ce che o disevi prime,
che jo o soi vuestri devotissin amì, cence par chest someâ
presuntuôs.
Duncje,
se o consideri la vuestre amicizie tant che un straordenari tesaur, o
vuei coltivâle cun impegn e conservâle cun atenzion. E, intant, dal
moment che la Morâl e insegne che la amicizie par durâ e à di
belançâsi cu la misure di un cuintripês, jo mi soi riprometût di
ricambiâ i benefizis ricevûts; e cussì o ai scrussignât jenfri
lis mês piçulis robis; ind ai sielzudis uns cuatris e, jenfri
chestis, ind ai tirade fûr chê che e someave la plui degne e par vô
la plui gradide. E mi pareve che nissune altre si confasès ae
vuestre Altece, se no chê che e je la plui alte Cantiche de mê
Comedie, il Paradîs:
e cun cheste letare, par consacrâle a vô, tant che particolâr
epigrafe, jo us e dedichi, us e ufrìs, e us e racomandi.
No
pues fâ di mancul di ricognossi che il gno regâl al somearès fâ
plui onôr a cui che lu ricêf che no a cui che lu fâs; e anzit
cuntun titul dal gjenar cualchi atent osservarôr al podarès dî che
jo o vedi volût augurâus plui grande glorie: e propit cheste e jere
la mê vere intenzion. Ma pal fat che mi prem plui la vuestre glorie
che no la mê, o voi dret a fevelâ di ce che fin dal inizi mi jeri
riprometût e, lassant i altris convenevoi, in brêf o tratarai dal
significât de opare che us ai ufierte.
Tal
secont libri de Metafisiche,
Aristotile al dîs che “une
robe che e à relazion cul jessi, e à relazion ancje cu la veretât”,
parcè che la veretât di une robe, che e consist propit te sô
realtât, e je la perfete identitât che une robe e à cul so jessi.
E alore, des robis che a
son,
cualchidune e à in se un jessi assolût, cualchi altre e à un jessi
dipendent di un altri par vie di relazion; tant che jessi e, tal
midiesim timp, relazionâsi cun altri; tant che la relazion tra pari
e fi; tra paron e servidôr; tra il dopli e la metât; tra il dut e
la part; e par chest, stant che il jessi di chestis robis al dipent
di alc altri, di necessitât e dipent di alc altri la lôr veretât,
e no si pues cognossi il dopli se no si cognòs la metât, il dut se
no si cognòs la part e v.i.
Dit
chest, cui che al intint di fâ un cualchi proemi a une part di
opare, i covente che prime al disi alc sul dut che al conten chê
part. Cussì jo, che o intint di fâ une introduzion al Paradîs
che al è part de Comedie,
o pensi che al sedi util che o disi prime alc di dut il lavôr, par
che al sedi plui clâr e plui finît il proemi a une sô part.
Intant,
sîs a son lis robis di cirî intune opare dotrinâl: il sogjet,
l’agjent, la forme,
il fin, il titul
dal libri, il gjenar
filosofic. Di chestis sîs, la
part dedicade a vô ind à trê: il sogjet,
la forme, il titul,
e al covente studiâlis une par une; chês altris lis viodarìn
daspò, tant in relazion cul dut, che in relazion cu la part a vô
dedicade.
Pe
clarece dal discors, prime al covente dit che il sens di cheste opare
nol è dome un, anzit si pues definîle “poliseme”, ven a stâi
di plui sens; in efiets il prin sens al è chel che al ven de letare,
e altri al è chel che si oten al di là des robis significadis
leteralmentri. Il prin al è il sens leterâl,
il secont il sens alegoric,
o morâl, o anagogjic.
Chest mût di esponi, par che al sedi clâr, al pues jessi considerât
tai viers famôs:
“Cuant
che Israêl al è lât fûr dal Egjit, / e la cjase di Jacum e je
lade fûr di une nazion barbare, / la Gjudee e je deventade il so
santuari, Israêl il so domini”.
Se
o cjalìn dome ae letare, nus ven significât che i fîs di Israêl a
son lâts fûr dal Egjit tal timp di Mosè; se si riferìn ae
alegorie, nus ven significade la nestre redenzion a opare di Crist;
se al sens morâl, la conversion de anime dal corot e de miserie dal
pecjât tal stât di grazie; se al anagogjic, nus ven significade la
liberazion de anime sante da la servitût de corutibilitât terene
viers la libertât de glorie eterne. E chescj sens, che a puedin
jessi nomenâts in mût diferent, a son ducj alegorics, parcè che a
son lontans dal sens leterâl e storic; e alegoric al diven dal grêc
άλλοĩоς, che in
latin al vâl alien o
diviers.
Sclarît
chest, al ven fûr che il sogjet, che tor di lui a corin i sens
alternis, al devi jessi dopli; in prime istance si à di analizâ il
sogjet di cheste opare tal sens leterâl, daspò tal sens alegoric.
Duncje il sens leterâl al rapresente il stât des animis dopo la
muart, considerât semplicementri, e dut il plan de opare al gravite
tor di chest principi; il sens alegoric al interesse la persone
umane, che, dotade di libar arbitri, e duncje de facoltât di operâ
ben o mâl, i tocje il premi o il cjastì de Justizie.
Dople
e devi jessi la forme:
chê dal tratât e chê
de tratazion. La prime
e je tripartide: dute la opare si divît in trê Cantichis, ogni
Cantiche e je ripartide in Cjants e i Cjants in ritmis. E po il mût
de tratazion al è poetic,
fitîf (ven a stâi
imagjinific), descritîf,
digressîf (par dî
che al presente ancje digressions), transuntîf
(par vie di strucs e sunts), e, ancjemò, definitîf (stant
che nol pues jessi cambiât), divisîf
(bon di predicjâ plui aspiets di un sogjet), probatîf
(che al spieghe ce che al è pussibil spiegâ), improbatîf
(che nol spieghe ce che e je materie di fede), positîf
(pai esemplis che al furnìs).
Il
titul dal libri al è chest: “E comence la Comedie
di Dante Alighieri, florentin di nassite, no di costums”. Par
intindisi, bisugne savê che Comedie
e ven di кώμη, paîs,
e di ώδή, cjant,
ven a stâi, pressapôc, cjant paesan:
e e je une specie di narazion poetiche diferente di ogni altre. Pal
contignût si slontane de Tragjedie, parcè che la Tragjedie tal prin
e je mirabil e cuiete, tal finâl, la catastrofe, e je oribil e
stomeose: parcè che e diven di τράγος, cjavron,
e ώδή, cjant, vâl
a dî, pressapôc, cjant fastidiôs
di becs, come che si viôt tes tragjediis di Seneche. Al contrari la
Comedie e scomence cun elements paurôs, ma e va po a finî in
maniere legre, come che si pues viodi in Terenzi. Di chi in dì di
vuê la usance di vierzi une letare cun cheste formule: “Tragjic
principi e comic finâl”. Ancje tal stîl, Tragjedie e Comedie a
diferissin: la prime si ten sul plan plui alt e nobil, la seconde su
chel plui umil e modest, come che al insegne Orazi: te Poetiche
Orazi cualchi volte al concêt
al comic il lengaç dal tragjic, e al tragjic chel dal comic (Ars
poët, 93 ss):
Si
pues inte Comedie alçâ la vôs,
e
Crèmite rabiôs al pues sbavâ;
e
lamentâsi dolc e dilicât
te
Tragjedie al pues Tèlef cun Peleu.
Alore
si capìs parcè che la mê e je une Comedie:
la materie, intal Infier,
e je tal prin oribil e contrarie; in fin, tal Paradîs,
e je desiderabil, plasevul, deliziose: la lenghe e je semplice e
familiâr, come che si conven al volgâr doprât ancje des femenutis.
A esistin altris formis di poesie: il cjant bucolic, la elegjie, la
satire, l’imni sacri, come che si pues viodi ben te Poetiche
di Orazi, ma no je chi la ocasion di fevelânt.
Duncje
al è aromai clâr cemût che si à di determinâ il sogjet de part
che jo us ufrìs: parcè che se l’argoment de opare interie al è,
leteralmentri, e in gjenerâl, il stât des animis dopo la muart, int
ven fûr che il sogjet tratât ta cheste part al è propit chest
stât, ma considerât tal sens ristret, vâl a dî tal stât des
animis beadis dopo la muart. E se il sogjet de alegorie de opare
interie e je la persone umane, par ce che, par vie de libertât di fâ
ben o mâl daûr libar arbitri, si intive tal premi o tal cjastì de
Justizie, si viodarà che il sogjet di cheste part, in sens ristret,
al è l’om che al à, operant ben, mertât il premi de Justizie.
E
cussì la forme dal intîr e svele la forme de part: se il tratât
intîr al è triformât, la part e je dome dople, ven a stâi che e
je une Cantiche dividude in Cjants, tant che ognidune des parts dal
intîr tratât.
E
ancje il titul al devente manifest; parcè che se dute l’opare e je
intitulade: “E comence la Comedie”
e v.i., ce che si à dit prime, cheste part si intitularà: “E
comence la tierce Cantiche de Comedie
di Dante, il Paradîs”.
Daspò
di vê esaminadis lis trê robis che a distinguin la part dal intîr,
a son di viodi chês altris trê, che a son dal dut compagnis.
L’agjent dal intîr
e de part al è, cence dubi, chel che si à za dit.
Il
fin da l’opare e de
part di cheste al pues jessi multipli, o ben prossim o lontan: ma,
par evitâ sutiliecis, o disarìn in brêf che il fin dal intîr e de
part al è chel di discjoli i vivents dal stât di miserie par
dreçâju a chel de felicitât.
Il
gjenar filosofic, li
che a pontin l’intîr e la part, al è la morâl pratiche, o ben la
etiche; parcè che no pes speculazions, ma ben pes oparis al è
inmaneât dut il lavôr. Se di trat in trat si dopre il criteri
speculatîf, al è dome parcè che lu vûl la contingjence dal
tratât e, come che al insegne Aristotile intal secont de sô
Metafisiche, “si
pues speculâ ancje te pratiche cuotidiane”.
Chest
premetût, o vin di lâ, daspò di un piçul antipast, a tratâ de
letare: che, al covente dîlu, e je la semplice manifestazion de
forme da l’opare. Cheste tierce part, o tierce Cantiche, il
Paradîs, e je
costituide di un Prolic
e di une esecuzion,
che e comence cul viers (Pd
I 37): “E ven fûr pai mortâi di tantis fôs”.
Dal
prin element si à di savê che nol è un sempliç esordi,
ma si scuen definîlu prolic,
se si da reson a Aristotile, che tal tierç de Retoriche
al precise: “Il proemi al è il principi de orazion, tant che il
prolic de poesie e il preludi de musiche”. Al covente ancje
ricuardât che cheste prolusion, comunementri clamade esordi, e sarès
plui adate al oratôr che no al poete: l’oratôr, par cuistâsi la
simpatie dal public, al segnale dome i argoments che al larà a
tocjâ, il poete a chest al tache ancje cualchi invocazion. E al è
just, parcè che al poete i covente ancje la ispirazion, che e je alc
di sorenaturâl. Duncje il prolic dal Paradîs al è formât di ce
che si stâ par contâ e di une invocazion (Pd I
13):
“O
bon Apol, di conseis ch’a son d’aur”.
Su
la prime part al va precisât che par començâ ben une opare, daûr
l’insegnament de Gnove
Retoriche di Ciceron,
al è necessari di rindi il public benevolent atent e mugnestri,
specialmentri se l’argoment tratât al è une vore alt: e pal fat
che l’argoment di chest lavôr al è une vore alt, si cjate tal
prolic dut ce che al covente. La benevolence dal public e je
vuadagnade disint che al vignarà contât ce che al è stât viodût
tal cîl plui alt e ce che di chest al è restât te memorie; la
atenzion e je otignude par vie de novitât dal argoment; la
disponibilitât, par vie de pussibilitât di contâ ce che al pâr
impussibil. E si dimostre ancje la utilitât dal lavôr, parcè che
si promet di tratâ de gjonde eterne, li che a pontin duç i
desideris dai vîfs; si stimule la maravee, parcè che si contaran
robis dificilis e sublimis, tant che lis cundizions dal ream celest;
si dimostre ancje che al è pussibil, par ducj chei che a lein, di
reiterâ la esperienze dal Autôr, li che si dîs di vê visitât il
prin cîl e di contâ ce che al è restât, tant che un tesaur,
custodît inte memorie. E cumò, precisade la perfezion e la utilitât
dal prolic, nus reste di sclarînt la letare. Al è scrit (Pd I
1-3):
La
glorie dal Amôr che dut al môf
l’univiers
e travane, e i fâs lusôr
mancul
ta chest, plui ta chel altri jôf.
La
lûs no splent pardut compagn, ma che e splendi pardut al è manifest
par Reson (la Filosofie) e par Autoritât (la Rivelazion). La Reson e
dîs: Dut ce che al è, o in se o in altri, al à essence: ma stant
che dome a Un, ven a stâi al Principi, che al è Diu, i conven che
al vedi di jessi par se midiesim; e stant che jessi nol compuarte par
necessitât jessi par se, e jessi par se al compet dome a Un, ven a
stâi al principi di dutis lis robis; al ven di conseguence che dutis
lis robis che a son, fale chest Un, a cjapin di altri la lôr
essence. Duncje, se si cjape l’ultin o un cuâl che si sei dai
jessis tal univiers, al è clâr che la sô essence i ven da un altri
jessi che al è par se o che al dirive di un altri. E se al è par
se, chest al è il prin; se nol è, chest al diven di un altri che
similmentri o al è prin o nol è. E chest, tal mût che si mostre
tal secont de Metafisiche,
al sarès un infinît cori a la ricercje des causis agjentis; chest
sint impussibil, si scuen rivâ a un prin, che al è Diu. E cussì,
in mût diret o indiret, dut ce che al esist al à principi in Diu, e
la cause seconde, movint de prime, e fâs, rispiet al causât, tant
che il spieli che al ricêf il rai e lu riflet di sô volte: ta chest
mût la cause prime e à plui fuarce, parcè che “ogni cause
primarie e influìs sul so causât plui che no la seconde cause
universâl”, come che si dîs tal secont des Causis.
Chest pal jessi.
Par
ce che al rivuarde la essence, si à di fâ chest resonament. Ogni
ent, fale il prin, al ven di un altri; se no plui robis a esistaressin
di necessitât par se, ce che al è assurt. Cumò, ogni robe e diven
o de nature o dal intelet; e stant che la nature e je opare dal
intelet, dal intelet al ven dut ce che al ven di nature. Dut ce che
al è causât, al è duncje opare, midiade o no, di cualchi intelet;
e stant che la virtût e diven de virtût de sô essence, cussì la
virtût, se la essence e je inteletive, e ven fûr dute e dome de
essence causâtive: par chest, se prime o sin rivâts di necessitât
ae cause origjinarie dal jessi, cumò o rivìn a chê de essence e de
virtût. Chest al compuarte che ogni essence e virtût e ven fûr de
primitive, par mût che lis inteligjencis inferioris a cjapin lûs
tant che da un Soreli e le rifletin a spieli a chês sot di lôr. A
chest al pâr acenâ Dionisi, tratant des gjerarchiis celestis tal
libri des Causis, li
che al scrîf che “ogni inteligjence e je plene di formis”. Di
dut chest si viôt cemût che par mieç de reson al sedi dimostrât
che la lum divine, ven a stâi la bontât, la sapience e la virtût
di Diu, e risplent di ogni bande.
Ce
che e prove la sience,
lu prove ancje la autoritât:
il Spirtus sant al dîs midiant Gjeremie: “Forsit no
jemplio di me il Cîl e la Tiere?”;
e tal Salm (Ps,
CXXXVIII 7 ss):
“Dulà
laraio lontan dal to Spirit, / dulà scjamparaio vie de tô muse? /
Se o larai sù tal Cîl, li tu saràs; / Se o larai tal Infier, ancje
là jù / ti cjatarai presint
…”.
E
te Sapience (Sap,
I 7): “Il Spirit dal Signôr al à jemplât dute la
Tiere”; e tal Eclesiastic
(XLII 16): “Ogni opare dal Signôr e je plene de sô glorie”. Ce
che a confermin ancje i scritôrs pagans, e Lucan al sentenzie
(Phars, IX 580): “Jove
al è pardut li che tu cjalis, pardut li che tu vâs”.
Ben
si dîs par chest che il rai o la glorie di Diu e travane
l’univiers: e travane
in cuant ae sô essence; e i fâs lusôr
in cuant al sô jessi. E nol è mancul vêr ce che si dîs daspò dal
plui e dal mancul,
parcè che o podìn viodi robis intun grât plui alt di altris,
osservant il cîl e i elements, che a son corutibii là che invecit
il cîl al è incorutibil.
Diclarade
cheste veretât, l’Autôr al acene cuntune circonlocuzion al
Paradîs disint che lui al fo tal cîl “ch’al cjape
plui dal so sflandôr”, che al
ricêf plui de glorie divine, aludint cun chest al cîl plui alt, che
dut al conten in se, no contignût di nuie; che al è eternalmentri
fer intant che dentri di lui ducj i cuarps si movin; che nol ricêf
di nissune sostance fisiche la sô fuarce. Al è chest l’Empiri, il
cîl inflamât di fûc e di ardôr, no parcè che ta chest fûc al
sedi brusôr materiâl, ma ben ardôr spirituâl, vâl a dî sant
amôr e caritât.
Che
po al sflandori di lûs divine, al è dimostrât di dôs manieris: la
prime, par no jessi contignût di nissune robe; la seconde, par jessi
cuiet e in eterne pâs. Tal prin câs, la prove e je tal fat che il
contenitôr al sta al so contignût tant che il formatîf al sta al
formabil, daûr di ce che si lei tal cuart libri de Fisiche;
e stant che tal ordin naturâl dal univiers il prin cîl al conten
dutis lis robis, alore, il prin cîl al sta, rispiet a dutis li
robis, tant che il formatîf al formabil, ven a stâi al è te
cundizion di cause. Daspò, stant che ogni virtût causative e je une
sorte di rai che al ven jù de cause prime, che e je Diu, al pâr
evident che il cîl che al à plui virtût causative al ricêf plui
lum divine.
La
seconde maniere e à chestis provis: dut ce che si môf, si môf par
difiet di alc che al determine il so moviment. Cussì il cîl de Lune
si môf par chualchi part di se, che no rive a cometisi cul lûc li
che e je direte: e stant che une part cualsisei di chel cîl, cuant
che no rive a cometisi cun chel lûc (ce che al sarês impussibil), e
cîr di cometisi cuntun altri, alore il cîl de Lune al è simpri in
moviment e nol rive mai ae mete che al brame. E ce che si dîs de
Lune si intint par ducj chei altris cîi, fale il prin: par mût che
ogni robe che si môf e je difetose in alc e no à in se stesse dut
il so jessi. Invecit il cîl che nol è movût di nissun, al è ben
struturât in se e in ogni sô part, e nol à nissune bisugne di
movisi par fâsi perfet: e stant che ogni perfezion e je rai che al
ven jù dal prin Ent perfetissin, al è clâr che di chel prin, che
al è Diu, plui lûs al cjape il prin cîl. Però cheste reson e pues
someâ contrarie a chê di prime par cui che al prove semplicementri
e al argomente in base ae forme; ma cui che le considere in base ae
materie al prove a maravee: culì si fevele di un cîl sempiterni, e
un sempliç so difiet al podarès perpetuâsi par simpri. Se Diu no i
à dât moviment, si pues capî che no i à furnît materie in
cualchi mût imperfete. Par cheste suposizion, l’argoment al sta sù
in base ae materie; al sarès come se si disès: se l’om al è,
l’om al è ridicul; in efiets intune proposizion convertibil une
reson simil e vâl par merit de materie. Si che di dut chest al
derive che il Cîl che plui al cuiste de lûs di Diu al è il
Paradîs, l’Empiri.
Lis
resons esponudis fin chi a son confermadis da Aristotile, che tal
prin Dal Cîl al
sentenzie: “il cîl al è tant plui a perfezion materiât che no
chestis robis colocadis in bas, tant che plui al è lontan di lôr”.
Peraulis che a puedin stâ dongje di chês che Pauli al dîs ai
Efesins: “Lui al è lât sù parsore di ducj i cîi par jemplâ di
se dutis li robis” (Ad Eph,
4 10), e chest al è il cîl des divinis deliziis che Ezechiêl al
dîs cuintri Lucifar (Ez,
28 12 ss): “Tu, segnacul di similitudin, plen di sapience e perfet
di bielece, tu dimoraris tes deliziis dal Paradîs di Diu!”.
E
daspò di vê dit che al fo in chel lûc di Paradîs, cu la solite
circonlocuzion l’Autôr al conte di vê viodudis robis tant
inefabilis, che l’intelet tant si sprofonde in Diu, so desideri,
che la memorie no rive in nissune maniere a stâi daûr. Come par dî
che l’intelet dai mortâi, e il stes al vâl pe sostance separade
similâr, cuant che al ponte adalt, al va tant in sù e al trassent
tant lis funzions umanis, che tornant indaûr la memorie si sfante. E
chest lu aferme ancje Pauli te letare ai Corintês: “Jo o sai che
chest om –
cul cuarp o cence, dome Diu lu sa – al fo trat in Cîl, li che al
uldì peraulis di misteri che lenghe umane no pues ripeti”. Ta chel
câs l’elevâsi dal intelet uman al trasendè tant la umane reson,
che no si visave plui des robis capitadis fûr di lui. E lu dîs
ancje Mateu cuant che al conte che i trê Dissepui te trasfigurazion
di Crist si son butâts in zenoglon, ma, tant che svampîts, no àn
podût dî nuie (Mt,
17 6). E Ezechiêl (Ez,
2 1) al dîs: “O viodei e o colai in zenoglon par tiere”. Ma se
no bastin chescj esemplis ai invidiôs, che a lein il Libri
de Contemplazion di Ricart di
San Vitôr, la Considerazion
di Bernart e la Cuantitât da l’anime di
Agostin, e ur passarà la invidie. Ma se po a volessin vuacâ cuintri
la disposizion a svolâ tant adalt, atribuintle a un vizi di
narazion, che a lein in Danêl cemût che Nabucodonosor al viodè,
par grazie divine, lis punizions dadis ai pecjadôrs, e daspò lis ve
dal dut dismenteadis. In efiets “Cui che al môf alt il Soreli sore
i bogns e i triscj, e al spant la sô rosade sore i juscj e i
injuscj” (Mt, 5 45),
a voltis misericordie pe conversion, a voltis severitât pal cjasti,
plui o mancul, come che a lui i plâs, la sô glorie e manifeste
ancje par chei che mâl a vivin.
Lui
al à viodût duncje robis che nol sa e nol pues ridîlis
cui che al torni jù di là: si
vûl cumò marcâ cun sutîl inzen parcè che al dîs “nol sa e nol
pues”. Nol sa, parcè
che al à dismenteât; nol pues,
parcè che, se si visàs e al conservàs iniment il contignût des
cjossis viodudis, no i bastarès la peraule par contâlis. Tantis a
son lis robis che il nestri intelet al comprent, ma che la lenghe no
pues descrivi par difiet di lessic; e ben lu dimostre Platon che tai
siei libris al scuen doprâ metaforis; in efiets la lum dal so
intelet i à sclaradis tantis robis, che po nol à podût esponilis
cun discors apropriât.
Daspò,
lant indenant, l’Autôr al aferme che al contarà chês
robis dal ream celestiâl che al à podût conservâ tal libri de
memorie; e di chestis robis al
dîs che e je materiade la sô opare.
La cualitât e la essence di chestis robis a vignaran fûr tal cors
de composizion.
No
dome; cuant che al dîs: “O bon Apol” e v.i., lui al fâs la sô
invocazion, che e à dôs sezions: te prime al domande invocant; te
seconde, che e scomence: “O divine virtût”, al prefigure une
compensazion. La prime part si divît po in doi: prime si domande il
jutori de divinitât, dopo si fevele de necessitât di fâ une simil
invocazion (la part e scomence: “Fin a chest pont un sôl jôf di
Parnâs”).
Cheste
e je la spiegazion de seconde part dal prolic in gjenerâl; nol è
gno proposit di esponile tal particolâr. Nol è compit gno, stant
che forsit no’nd ai avonde facoltât di ocupami di chest o di
altris robis che a interessaressin al public. Ma o ai sperance che la
vuestre Magnificence mi darà la oportunitât di lâ indenant in
cheste util esposizion.
De
composizion da l’opare no fasarai culì ni menzion de struture ni
coments, se no par dî che si procedarà lant su di cîl in cîl, e
si discorarà des animis di ognidune sfere e di cemût che la
beatitudin celeste e vegni fûr de cognossince de origjin de veretât,
come che al dîs Zuan (Io,
17 3): “Vere felicitât e je cheste, cognossi te, vêr Diu”; e
Boezi tal tierç libri de Consolazion
(De Cons. Phil,
III 2 9): “Viodi te, al sarà l’ultin fin”. E si fasarà in
mût, par mostrà ben la glorie des animis beadis, che a chestis, che
a cognossin la veretât, a vignaran fatis tantis domandis che a
tornaran utilis e diletevulis, ma ben consapevui che, in front a Diu,
principi e font, Alfa e Omega, inizi e fin di ogni vêr, no si pues
domandâ di plui, come dimostrât te Vision di Zuan;
il tratât si siere tal non di chel Diu che al è tai secui dai secui
benedet.
Nessun commento:
Posta un commento
coments