24/04/17

TIMPS BICOMPONÛTS - 2


Il valôr aspetuâl dal verp furlan (la perfetivitât de azion, oltri che la relazion di anterioritât tra dôs azions), che al cualifiche i timps bicomponûts, si cumbine ben cu la idee di ocasionalitât che e ven fûr in Dante cuant che al dopre la endiadi. Par esempli cu la endiadi vidi e conobbi Dante al dîs di vê ricognossût tal giron dai ignâfs un personaç dal so timp, forsit chel Celestin V, che, cu la rinunzie al pontificât dopo cinc mês de elezion, al à rindude pussibil la nomine di pape Bonifaci, responsabil par Dante des disgraziis di Florence e dal so esili; duncje un clâr esempli di ignavie. (If III 58-63):

Poscia ch’io ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l’ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto.
Incontanente intesi e certo fui
che questa era la setta dei cattivi
a Dio spiacenti ed a’ nemici sui.

Daspò ch’o vei uns doi ricognossût,
o ai vût ricognossût l’ombre di cui
che par viltât al fe il grant refût.
Cussì o ai vût capît di soreplui
ch’e e jere chê la schirie dai ignâfs
che a Diu no plasin, ni ai nemîs di lui.
Analoghe cumbinazion si pues tirâle fûr cuant che te Comedie a son doprâts i verps servîi. Virgjili al displee la sô cundizion di danât, par no vê vude la oportunitât di cognossi Crist, a diference di Sordel, poete trovadôr de seconde metât dal diesintierç secul. Il valôr duratîf de azion al è marcât de divison su doi viers dal predicât (ho perduto / a veder), come ancje te traduzion. (Pg VII 25-26):

Non per far, ma per non fare ho perduto
a veder l’alto Sol che tu desii.

Par no vê fat, no par vê fat o ai vût
mancjât il Ben dai tiei desîrs.

Ancjemò il verp servîl al evidenzie une impuartante carateristiche dal consul roman Gai Licini Fabrizi, che al veve refudât une grande cuantitât di aur, imprometude se al ves vût invelenât Pir, re dal Epîr e grant nemì di Rome. (Pg XX 25-27):

Seguentemente intesi: «O buon Fabrizio,
con povertâ volesti anzi virtute
che gran ricchezza posseder con vizio».

Po subit o sintivi: «O bon Fabrizi,
te povertât tu âs vût bramât virtût
pluitost di vê prosperitât tal vizi».
Une idee di ocasionalitât si le cjate ancje tal ûs di proposizions implicitis o elitichis. Dante tal cîl di Venere al viôt la lûs di un poete provençâl une vore amirât, Folc di Marsilie, che i fevele di lui, simpri ferbint di amôr. (Pd IX 97-99):

Ché più non arse la figlia di Belo,
noiando e a Sicheo e a Creusa,
di me, infin che si convenne al pelo..

No à plui di me brusât la fie di Bel,
che Sicheu e Creuse e à vût tradît,
fin che mi à fat il timp abil e biel.

Te invocazion al diu Apol a son dopradis locuzions raris e rafinadis, come che si conven a materie tant alte. (Pd I 16-18):

Infino a qui l’un giogo di Parnaso
assai mi fu; ma or con ambedue
m’è uopo intrar ne l’aringo rimaso.
NB: assai mi fu = ad satis mihi fuitmi à dât avonde (di jutori, di nudriment)”.

Fin a chest pont un sôl jôf di Parnâs
mi à vût judât; ma pal restant ti prei
che mi judi ancje chel li che tu stâs.

Rafinade e sostignude e je ancje la fevele di Cjacevuide, a mieç fra l’afetuôs traspuart viers il nevôt che al à denant e la gratitudin pe divinitât che i à mostrade tante grazie. (Pd XV 49-52):

E seguì: «Grato e lontano digiuno,
tratto leggendo del magno volume
du’ non si muta mai bianco né bruno,
solvuto hai, figlio, dentro a questo lume...».
NB: tratto = proposizion relative implicite “che o ai decidût (di scomençâ)”.

E po dissal: «Dolç e lontan dizun,
vût scomençât leint tal grant volum
li che nol cambie mai ni blanc ni brun,
fi, tu lu âs cjolt chi dentri cheste lum...».


















Nessun commento:

Posta un commento

coments