Italo Calvino al diseve che il
passaç di un test leterari intune altre lenghe al pretint ogni volte
une sorte di miracul, e al è dificil di fâ miracui se no si metisi
in zûc, cun umiltât, cence egoisim e cence vanitât. Un mistîr al
limit dal impussibil. Al è stât ancje dit che il tradutôr al è
come il psicoanalist: l'unic che al capissi a fonts un scritôr, bon
ancje di imbrucjâ sintiments platâts, ambiguitâts, debolecis. In
soreplui, la zovine poete performer catalane Yolanda Castaňo
e sclarìs che «in
poesie nol conte dome chel che si dîs: il respîr, il ritmi e il
cidin a completin la peraule».
Nol è mistîr par ducj.
Si sa che il tradutôr al è
possedût di une fuarce che lu tormente dì e gnot; lui al rumie in
continuazion, cuant che al fâs altris lavôrs, cuant che al fevele
di alc altri,cuant che al polse, cuant che al duâr, fintremai cuant
che nol cjate la peraule juste; il rapuart cul autôr al è intim e
misteriôs, e al va oltri de simbiosi: al è une sorte di
identificazion psicofisiche che e pues jessi percepide ancje dai
estranis; cheste cundizion i permet di scjavâ ogni cjanton dal lûc
che al sta visitant-violant e di scuvierzi ancje chel che nol è dit.
Une gjonde assolude i da la misure dal obietîf centrât e lu ripaie
di ogni fadie.
Il tradutôr furlan de Comedie
al è in grât di ripercori il procès di selezion par ognidune des
sieltis e par ognidune des omissions operadis tal cors dal so lavôr.
Ma lui nol à di fâsi viodi: al à di scomparî parcè che la
traduzion e à di fevelâ dibessole. Daûr dal insegnament di Italo
Calvino si à di evitâ ogni esibizionisim, ogni vanitât, di mût
che no si induvini la entitât de fature fate o de sodisfazion buride
fûr dal rapuart privilegiât cul autôr. In te sostance, il compit
de buine traduzion al è chel di meti cui che al lei in cundizion di
sintîsi in ogni moment in compagnie dal origjinâl e di fâi provâ
une fuarte curiositât di leilu, se no altri par madurâ la cussience
des trasformazions operadis tal passaç di une lenghe a di chê
altre.
Alc
di simil al sucêt a un diretôr di orchestre, cuant che al
interprete un spartît musicâl e al è obleât a fâ cualchi
trasformazion o a sostituî cualchi strument. Par esempli, se o
considerìn
lis Variazions Goldberg BWV 988 di Bach, la introduzion dal
pianoforte al puest dal clavicembal al va a urtâ la sensibilitât
dal musicofil: si pues simpri proferî che Bach al à componût par
un strument a cuardis e no par un a percussion, che al varès sigûr
podût vuadagnâ la sene, sore violins, violis, violoncêi. Ma velu
il miracul: il pianoforte tes Variazions Goldberg nol da
nissun fastidi, anzit al fâs sintî cui che al scolte simpri in
compagnie di Bach, ancje se al capite di pensâ in ogni moment che te
musiche baroche il clavicembal nol larès sostituît cun nuie («Ustu
meti il clavicembal!»).
Tradusi al vûl dî ogni volte
decidi ce salvâ e ce no, ma sielzi al vûl dî simpri pierdi alc, e
tradusi un autôr universalmentri cognossût, come Dante, al vûl dî
esponisi par soreplui al risi di finis contestazions su dutis lis
sieltis operadis, ancje de bande di cui che nol à cognossincis
avonde fondis ni sul tradusût, ni su la lenghe doprade dal tradutôr.
Par un che al considere la traduzion
a mût di leture, e che par chest al lei dome ce che lu cjape e che
si cubie integralmentri cu la sô anime butant vie dut il rest, al è
ridutîf fevelâ di tradutologjie.
Si pues insegnâ a lei, ma no si pues insegnâ a lei ce che al plâs.
No si pues insegnâ chê sorte di sest
sens (tradutôrs tant che
artists si nas) che ti met in sintonie cul autôr che tu stâs leint
e che nol à nuie ce fâ cu la tecniche ni cu la cognossince
linguistiche ni cu la sience; al à salacor atinence cu la
creativitât. E la creativitât no si le pues regolamentâ.
Cui che al fâs une analisi critiche
de traduzion par furlan de Comedie,
si espon al risi di vê il judizi straviât de considerazion che un
lengaç de cuotidianitât, puar e modest, nol pues pratindi di stâ a
pâr cuntune lenghe leterarie, nobile e maestose. Su la lenghe di
Dante i parês a son simpri positîfs, sul furlan invecit a pesin
simpri, a nivel plui o mancul consapevul, pregjudizis sfavorevui.
Duncje, al è facil contestâ
peraule par peraule dute la traduzion, mostrant di no vê argoments
se no la obietive scontade superioritât dal origjinâl («Ustu meti
Dante!»), o ben di no cognossi ni Dante (che si vûl vantâlu poete
imens e sforadi), ni il furlan (che si vûl considerâlu lenghe puare
e vernacolâr). Uns doi esemplis di contestazions che si puedin fâ:
Nel mezzo del cammin di nostra vita
Tal mieç dal cors teren de
nestre vite (If
I 1)
«La metafora del cammin
sembra sbiadirsi nella resa in cors
teren» (M. Favaro, Dante
da una prospettiva friulana,
p.125). Come evidenziât in maniere esauriente te presentazion fate a
so timp dal tradutôr, a son precîs motîfs che a consein cheste
sielte (impen di cjaminâ,
cjaminade,
cjaminament, strade
o altri); si zonte cumò cualchi ulteriôr osservazion. Al è
inecuivocabil che chi Dante al intint aludi ae vite mortâl in
contraposizion a chê eterne; la vite mortâl e je chel moment une
vore curt li che l'om al à il podê di esercitâ il libar arbitri,
il plui alt don che i à fat Diu e che al ven specificât tal centri
matematic de Comedie
(Pg
XVI 70-72):
Se così fosse, in voi fora
distrutto
libero arbitrio, e non fora
giustizia
per ben letizia, e per male aver
lutto.
Se al fos cussì, us vignarès
distrut
il vuestri arbitri, e no sarès
justizie
pal biel at gjonde, ni corot pal
brut.
Te epistole a Cjangrant, Dante stes
al sclarìs: «Il sogjet de alegorie de opare interie e je la persone
umane, par ce che, par vie de libertât di fâ ben o mâl daûr libar
arbitri, si intive tal premi o tal cjastì de Justizie» (Ep
XIII 8). Il cammino
dal prin viers de Comedie
al è duncje il cors mortâl de vite, curt, ma une vore impuartant,
parcè che li si decît pe eternitât, e te Comedie
no si contin i riferiments a cheste dramatiche cundizion. A Nicolau,
vescul di Mire e protetôr di Bari, Dante al dîs (Pg
XX 37-39):
Non fia sanza mercé la tua parola,
s'io ritorno a compier lo cammin
corto
di quella vita ch'al termine vola.
O pues fidâti a la tô degne
prole,
s'o torni a praticâ chel piçul
puart
de vite che tun marilamp e svole.
(G. Reggio: v. 39: la vita mortale,
che è breve, e che vola, corre al suo termine). Beatrice (Pg
XXXIII 52-54) e indiche a Dante la mission che i è predestinade:
Tu nota: e sì come da me son porte,
così queste parole segna a' vivi
del viver ch'è un correr alla
morte.
Regjistre dut; e tu cence altre
art,
ripuarte ce ch'o dîs a cui ch'al
vîf
tal timp che al va di corse viers
la muart.
E tal Infier, li che i violents a son impirâts tal flum di sanc bulint, e je ancje plui clare la contraposizion jenfri cheste vite di passaç e la vite eterne (If XII 49-51):
O cieca cupidigia e ira folle,
che sì ci sproni ne la vita corta,
e ne l'eterna poi sì mal c'ammolle!
O vuarbe aviditât, o mate ire,
cetant che in curte vite nus sbordone,
cetant che in vite eterne nus martire!
O sin une vore lontans de semplice
metafore dal pelegrin cristalizade tor l'at dal cjaminâ. Che si
pensi pluitost ae filosofie scolastiche, a Sant Agostin (De
Civ. Dei I XIII 10):
«Nihil aliud tempus vitae huius, quam cursus ad mortem» («il timp
di cheste vite nol è altri che un lâ di corse ae muart»).
Il tradutôr al à insiemi adun tal
cjâf la singule peraule, la Comedie
interie, la interie produzion dal autôr, la esegjesi tor di lui di
siet secui passe, e no dome chê di cheste o di chê altre edizion
critiche, chê di chest o di chel altri coment; ni nol covente jessi
dentri il mont academic par savê doprâ chestis facoltâts.
Mi ritrovai per una selva oscura.
Mi soi pierdût tune boscaie
scure (If
I 2).
«La boscaie
non possiede la stessa aura di orrore ed inquietudine della selva
dantesca» (M. Favaro, Op.
Cit. p. 125). Cjalant la
costruzion dal viers (e cence lis specificazions seguitivis) al
somearès vêr il contrari. Ritrovarsi
per al sta par vê
cussience di cjatâsi dentri di une cundizion, potenzialmentri
pericolose, ma transitorie. Pierdisi
al sta par vê cussience di no podê plui vignînt fûr. Al di là di
cheste sutîl distinzion, vêr al è che
la «aura
di orrore e di inquietudine»
no nas ta chest
viers, ma e sgorgole fûr, come che al à vût sclarît Boccaccio,
dai viers seguitîfs. Fallani, Maggi, Zennaro: «In questo paesaggio
misterioso e intricato non c'è modo di salvarsi: la selva, solo a
pensarci, incute paura: la sua amarezza (il peccato conduce a
dannazione) è paragonabile alla morte. Unico beneficio: il
plenilunio (If
XX 127-129)». «Pon qui tre condizioni di questa selva: selvaggia
(«lûc
salvadi»),
quasi voglia dinotare non avere in questa alcuna umana abitazione, e
per conseguente essere orribile; aspra
(«ruspi»),
a dimostrare la qualità degli àrbori e de' virgulti di quelli, li
quali dovìeno essere antichi, con rami lunghi e ravvolti, contessuti
e intrecciati intra se stessi; forte
(«fuart»)
dichiara lo impedimento già premostrato, cioè difficile a potere
per essa andare e fuori uscirne; (allegoricamente) selvaggia,
perciò che nella prigione del diavolo non è alcuna umanità, né
pietà, né clemenza; aspra
per le spine, per li triboli e per gli stecchi, cioè per le punture
de' peccati; forte
in quanto tenacissimi sono i legami del diavolo, e massimamente negli
ostinati» (Boccaccio).
No plasie la boscaie?
A orelis no furlanis sunie mâl la peraule? E pûr e je la traduzion
esate de selva
di Dante ta chest câs precîs; no si dan altris soluzions: selve
in Friûl e je toponim di localitâts aromai viertis e popoladis;
bosc
al è associazion di plantis di une essence prevalente (bosc
neri di pins, bosc
blanc di faiârs, bosc
di tai e v.i.) di
estension contignude, li che e je simpri evidente la opare dal om e
duncje al indiche un puest confuartant. A restin dome boscam
e – miôr, par resons prosodichis – boscaie,
esatis traduzions di selva selvaggia.
Nol pues scjampâ il colegament cu «la sodaglia e la macchia di
pruni, di quercioli, di marruche,... di alberi che, in lontananza,
gli rappresentavano figure strane, mostruose, deformi», li che al
ven a cjatâsi un interorît Renzo Tramaglino inte sô fughe noturne.
Unic confuart la lune (A.Manzoni, i
Pomessi Sposi,
XVII 7).
Si podarès afermâ che Manzoni al
parafrase Dante sedi a nivel leterâl (la pôre dal protagonist si
sfante cul cambiament de situazion, chi la comparse di Virgjili, li
la vôs dal Adda), sedi a nivel alegoric-anagogjic, che al è il
midiesim intai doi câs, ven a stâi l'intervent de Providence:
O viodei, cjalant sù, l'alte
splanade
vistude za dai rais dal lusôr
pûr
ch'al mene il viazadôr dret pe
sô strade.
Alore un pôc smolade dentri il
cûr
e fo la pôre, ch'e veve durât
la gnot ch'o vei passât cun tant
lancûr (If
I 16-21).
«Era
per perdersi affatto; ma atterrito, più che d'ogni altra cosa, del
suo stesso terrore, richiamô al cuore gli antichi spiriti, e gli
comandò che reggesse. Così rinfrancato un momento, si fermò su due
piedi a deliberare»
(Manzoni, PS XVII
7). Dit jenfri parentesis, la paronomasie (?) pore
mi procure (If
I 6), che e lassarès «un
po' a desiderare» (M.
Favaro, Op. cit.
p. 125), si podarès cubiâle
cu la ben plui coloride selva
selvaggia
(If
I 5) di Dante .
Ce che invecit al interorìs cui che
al fevele par furlan di cuant che al è nassût, e che al à imparât
il talian e altris lenghis a scuele, e je la durece di orele di chei
che a àn imparât tart il furlan o che no son bogns di preseâ la
armonie, la intensitât, la poesie
des peraulis e des struturis de lenghe furlane, ancje di chês plui
familiârs e di chês plui abusadis. Cheste prospetive e mostre che
il bello stilo di
Dante – e di Virgjili – al consist propit tal elevâ
il lengaç semplic di
ogni dì al nivel de altece dal argoment (cfr. Auerbach).
Siede
la terra dove nata fui
su la marina dove 'l Po discende
per aver
pace co' seguaci
sui.
Amôr, che a cuor gentil ratto
s'apprende, (If V
97-100)
...
Al polse
il lûc li che nassude o foi
su la marine li che il Po si
invie
par cjatâ
pâs cun ducj i
siei fïoi.
Amôr, che a cûr zentîl di
bot si impie,
...
La altece de espression poetiche e
sta dute te semplicitât, te gjenuinitât des imagjins e dal lessic.
Il Po al è un personaç che al ven indevant cui siei dissepui;
Ravene une femine sentade sul ôr dal mâr; parsore e intor, une
bisugne sbrenade di pâs. Culì e zuie la convertibilitât de materie poetiche,
tant ben dimostrade di Osip Mandel'štam:
dôs colombis che si poiin sul lôr nît; doi amants, ingropâts
insiemi, sbalotâts violentementri dal aiar, par un moment fers
devant di Dante par intercession de pietât divine; une antighe citât
dongje dal mâr; un grant flum che li al jes cu lis aghis dai siei
afluents; il dut filtrât de lûs di une tragjedie che no da pâs ni
ai vîfs ni ai muarts; e il dut filtrât de sensibilitât di une
femine che no capìs, che no acete e che par chest no pues perdonâ:
je no varà mai pâs, ma la sô citât, tant che
femine strache, e
polse
sul ôr dal mâr, li che al cjate
pâs
ancje il so flum, dopo lungje e faturose corse cu li aghis sôs e cun
chês dai siei afluents, salacor personificâts tai fïoi
che la cubie infernâl no à podût vê. La riflession e passe di
bot
a tratâ di amôr, che di
bot
si impie tor il cûr des personis degnis, dotât de stesse nature dal
Amôr che al môf
soreli e stelis (Pd
XXXIII 145).
Ta
chest pas si
tocje une cime de poesie dantesche: cul lengaç plui sempliç e
familiâr, si partìs sul plan leterâl dal teren sensibil li che ducj
o metìn i pîts, e si va sù fintremai al nivel anagogjic al cospiet
di Diu. Se chest al è il percors creatîf di Dante, no si pues acetâ
che l'«espert»
al puedi fermâsi a valutâ «poco
"poetiche"»
(v. M. Favaro, Op.
cit.
p. 125-126) ciertis peraulis che a son gjenuine interpretazion di
chês dopradis te Comedie.
Nessun commento:
Posta un commento
coments