XXXIV - Te zornade dal prin
aniversari di Beatrice deventade citadine de vite eterne, jo o jeri
sentât tun puest dulà che, pensant a jê, o stevi dissegnant un
agnul sore breutis di pueste; a un ciert pont, alçant i voi, o viôt
dongje di me personis degnis di onôr, che a stevin osservant ce che
o fasevi. O soi vignût a savê plui tart che a jerin li di un pieç,
prime che jo mi fos visât di lôr. Mi alci in pîts, ju saludi e ur
dîs: «Fintremai
cumò altris a jerin cun me; ve ca mo parcè che o jeri sorepinsîr».
Lâts vie lôr, o soi tornât ai miei agnui e tal mintri che o
pituravi mi è vignude la pensade di memoreâ l'aniversari cun alc di
scrit, dedicantlu a chei che a jerin vignûts a viodi ce che o
fasevi. O ai componût alore il sonet E
vignive (Era venuta), che
al à doi començaments e  scheme rimic ABBA ABBA CDE DCE.
| 
Primo
  cominciamento | 
Prin
  començament | 
| 
Era venuta ne la
  mente mia | 
E vignive te
  mê ment di fûrvie | 
| 
la gentil donna
  che per suo valore | 
la femine zentîl che pal valôr | 
| 
fu posta da
  l'altissimo signore | 
e fo logade
  dal plui alt signôr | 
| 
nel ciel de
  l'umiltate, ov'è Maria. | 
tal cîl de
  umiltât, li di Marie. | 
| 
Secondo
  cominciamento | 
Secont
  començament | 
| 
Era venuta ne la
  mente mia | 
E vignive te
  mê ment di fûrvie | 
| 
quella donna
  gentil cui piange Amore, | 
la femine
  zentîl che al vai Amôr, | 
| 
entro 'n
  quel punto che lo suo valore | 
propit ta
  chel moment che il so valôr | 
| 
vi trasse a
  riguardar quel ch'eo facia. | 
us à clamâts
  aprûf de mê fadie. | 
| 
Amor che ne la mente la sentia | 
Le sint Amôr
  che tal pinsîr si impie, | 
| 
s'era
  svegliato nel destrutto core, | 
sveantsi
  dentri il cûr rot dal dolôr, | 
| 
e diceva a'
  sospiri: «Andate fore»; | 
e al comande
  i suspîrs al lôr lavôr, | 
| 
per che
  ciascun dolente si partia. | 
po ducj
  dulints adun a jessin vie. | 
| 
Piangendo
  uscivan for de lo mio petto | 
Lôr a jessin
  vaint fûr dal gno pet | 
| 
con una voce
  che sovente mena | 
cuntune vôs
  che a l'ocasion e implene | 
| 
le lagrime
  dogliose a li occhi tristi. | 
di lagrimis
  i voi e il cûr a fîl. | 
| 
Ma quei che
  n'uscian for con maggior pena, | 
Ma chei che
  a vegnin fûr cun plui gran pene | 
| 
venian
  dicendo: «Oi nobile intelletto, | 
a van
  disint: «Oi nobil intelet, | 
| 
oggi fa
  l'anno che nel ciel salisti». | 
vuê si fâs
  l'an che tu sês lât in cîl». | 
 

Nessun commento:
Posta un commento
coments