XXXV - Un pôcs di dîs plui tart, co mi cjatavi tun puest che mi
memoreave il timp passât, o stevi tant pensierôs e inmarumît che o
vevi cjapât un aspiet di teribil scaturiment. Rindintmi cont che la
mê cundizion e trasparive ancje par di fûr, o alçai i voi par
viodi se altris mi cjalassin; alore o viodei une zentildone zovine
une vore biele, che da un barcon mi cjalave cun muse pietose e, di ce
che si podeve capî, mi pareve che intor e ves dute la pietât dal
mont. E, dal moment che un om disditât se al viôt cualchidun altri
movût a compassion par lui i ven sù la stomegane, mi sintii cjapâ
di fuarte pietât par me stes e une urgjente scugne di metimi a vaî.
E, par no dâ spetacul di debeltât, mi slontanai di li cun cheste
pensade: «Nol
pues jessi che ta cheste femine pietose nol sedi un fuart sintiment
di amôr».
O decidei alore di scrivi il sonet Mi
inacuarzei (Videro
gli occhi miei), rimis: ABBA ABBA CDE EDC, li che fevelant cun jê o
metès in struc dute la cuistion.
 
| 
Videro
  li occhi miei quanta pietate | 
Mi
  inacuarzei di ce tante pietât | 
| 
era
  apparita in la vostra figura | 
che
  e comparive te vuestre figure | 
| 
quando
  guardaste li atti e la statura | 
cuant
  che o cjalavis chê ande insigure | 
| 
ch'io
  faccio per dolor molte fiate. | 
che
  o ten cuant che mi sint indolentrât. | 
| 
Allor
  m'accorsi che voi pensavate | 
O
  capivi che o vês argomentât | 
| 
la
  qualità de la mia vita oscura, | 
la
  cundizion de mê strane nature, | 
| 
sì
  che mi giunse ne lo cor paura | 
e
  sobri mi folcjà oltri misure | 
| 
di
  dimostrar con li occhi mia viltate. | 
che
  si viodès di fûr la mê viltât. | 
| 
E
  tolsimi dinanzi a voi, sentendo | 
E
  di vô mi sghindai vie, sintint | 
| 
che
  si movean le lagrime dal core, | 
a
  movisi sustadis di dolôr | 
| 
ch'era
  sommosso de la vostra vista. | 
tal
  cûr taramotât de vuestre olmade. | 
| 
Io
  dicea poscia ne l'anima trista: | 
E
  o disevi cu l'anime cruziade: | 
| 
«Ben
  è con quella donna quello Amore | 
«Cun
  che femine al sta chel stes Amôr | 
| 
lo
  qual mi face andar così piangendo». | 
che
  mi fâs cori ator disfat vaint». | 
XXXVI - Al capità daspò che pardut là che cheste femine mi
viodeve, e cjapave une parvince compassionevul e un palôr che a
fasevin cuasi pensâ che e fos inamorade e mi puartavin une vore
dispès a pensâ ae mê nobilissime, che e jere par nature dotade di
chel colôr. E sigûr, stant che no podevi ni metimi a vaî ni
disfogâ il gno malincûr, o fasevi di dut par viodi cheste femine
pietose, che e someave che mi gjavàs fûr lis lagrimis dai voi dome
tal cjalâmi. Par chest mi è vignude la volontât di scrivi il sonet
Colôr di Amôr
(Color
d'amore), che al à scheme rimic ABBA ABBA CDE DCE.
| 
Color
  d'amore e di pietà sembianti | 
Colôr
  di amôr e di pietât someance | 
| 
non
  preser mai così mirabilmente | 
no
  à mai cjapât in mût tant evident | 
| 
viso
  di donna, per veder sovente | 
muse
  di dame, a viodi ogni moment | 
| 
occhi
  gentili o dolorosi pianti, | 
voi
  zentîi lagrimâ cence sperance, | 
| 
come
  lo vostro, qualora davanti | 
tant
  che la vuestre, se inte vicinance | 
| 
vedetevi
  la mia labbia dolente, | 
us
  capite di viodi il gno torment; | 
| 
sì
  che per voi mi ven cosa alla mente, | 
par
  vuestri mieç mi ven cjosse iniment | 
| 
ch'io
  temo forte non lo cor si schianti. | 
che
  al cûr crepât i mancji condurance. | 
| 
Eo
  non posso tener li occhi distrutti | 
Jo
  no pues tratignî i miei voi stronfâts | 
| 
che
  non riguardin voi spesse fiate, | 
dal
  cjalâus e tornâ a cjalâus dispès, | 
| 
per
  desiderio di pianger ch'elli hanno: | 
pe
  voie di vaî che lôr a àn: | 
| 
e
  voi crescete sì lor volontate, | 
e
  par vô la lôr volontât e cres | 
| 
che
  della voglia si consuman tutti; | 
tant
  che la voie ju à ducj consumâts; | 
| 
ma
  lagrimar dinanzi a voi non sanno. | 
ma
  lagrimâ devant di vô no san. | 
 

Nessun commento:
Posta un commento
coments