XXXIX - Cuintri chest aversari de reson, une dì, daprûf de ore none, o ai vude une vision une vore fuarte: mi pareve di viodi Beatrice gloriose, vistude di ros tant che la prime volte che e jere passade devant dai miei voi; e mi someave te stesse zovine etât. Pensant a jê, o ai tornât a vivi il timp passât tal midiesim ordin di in chê volte, e il gno cûr al à començât a pintîsi dal desideri che si veve lassât cjapâ par tant timp, cuintri la indurance de reson: e mandant vie ogni desideri malin, ducj i miei pinsîrs a son tornâts a dreçâsi ae zentilissime Beatrice. Di chel moment indenant, ancje se in cûr o provavi vergogne, o ai començât a pensâ a jê, cence tratignî plui i suspîrs, che a pandevin il delîri che o vevi dentri, e che cuasi simpri tal saltâ fûr a disevin ce che tal cûr si resonave, ven a stâi il non de zentilissime e il mût che nus veve lassâts. A voltis mi capitave di pierdi cussience di ce che mi steve sucedint e di restâ come incocalît. La gnove situazion e tornave a sveâ lis lagrimis cidinadis, e i miei voi a parevin dôs robis che a desideravin dome di vaî, e tor di lôr al començave a formâsi un inrossament come che al sucêt cuant che torment si zonte ad altris torments. Al è evident che i miei voi a jerin stâts ben ripaiâts de lôr lizerece e che no varessin plui podût poiâsi su personis che ju fasessin rivivi situazions come chê apene sucedude. Alore jo, par liberâmi finalmentri di chest desideri malin e di cheste inutil tentazion, e par fâ in mût che no si gjeneràs nissun dubi des rimis apene scritis, mi soi imprometût di scrivi a spiegazion di chestis argomentazions il sonet "Lasso! per forza di molti sospiri" (Joi puar mai me!). "Puar" pe vergogne par cetant che i miei voi a vevin çavariât. Scheme rimic dal sonet: ABBA ABBA CDE DCE.
| 
Lasso!
  per forza di molti sospiri, | 
Joi
  puar mai me! a sun di suspirâ | 
| 
che
  nascon de' penser che son nel core, | 
pai
  pinsîrs che mi nassin dentri il cûr, | 
| 
li
  occhi son vinti, e non hanno valore | 
o
  sint che i voi fiscâts di tant lancûr | 
| 
di
  riguardar persona che li miri. | 
no
  puedin cui che al cjale plui cjalâ. | 
| 
E
  fatti son che paion due desiri | 
A
  somein deventâts dopli morbin | 
| 
di
  lagrimare e di mostrar dolore, | 
di
  lagrimâ e di mostrâ dolôr, | 
| 
e
  molte volte piangon sì, ch'Amore | 
e
  a butin tant corot che spes Amôr | 
| 
li
  'ncerchia di corona di martiri. | 
ur
  met intor un ros cercli sanghin. | 
| 
Questi
  penseri, e li sospir ch'eo gitto, | 
Chescj
  pinsîrs, chescj suspîrs che mi sgorlone | 
| 
diventan
  ne lo cor sì angosciosi, | 
tal
  pet il cûr, a pandin tant afan, | 
| 
ch'amor
  vi tramortisce, sì lien dole; | 
che
  Amôr s'int stramurtìs pal displasê; | 
| 
però
  ch'elli hanno in lor li dolorosi | 
A
  son pinsîrs, suspîrs che imprès a àn | 
| 
quel
  dolce nome di madonna scritto, | 
intal
  dolôr il dolç non di madone, | 
| 
e
  della morte sua molte parole. | 
e
  peraulis unmont de muart di jê. | 
XL
- Dopo chestis tribulazions, al è sucedût che, te setemane sante,
cuant che tancj di lôr a van a viodi il linzûl cu la imagjin
benedete che Crist al à lassade par dânus un esempli de sô
bielissime figure, e che madone e pues cumò amirâ te glorie
celeste, un trup di pelegrins si son cjatâts a passâ tal centri de
citât dulà che e veve vivût la zentilissime. Viodintju a cjaminâ
pinsirôs, mi soi dit: «Chescj
pelegrins al pâr che a vegnin di lontan, e no crôt che a vebin mai
sintût fevelâ di madone, e di jê no san nuie; anzit i lôr pinsîrs
a rivuardin alc altri e no robis di culì; forsit a pensin ai lôr
amîs lontans, personis che nô no cognossìn».
Daspò mi disevi: «O
sai che lôr se a fossin di une regjon vicine,  a podaressin jessi
turbâts di qualchi aspiet di cheste induliade citât».
E mi disevi ancje:
«Se o podès intratignîju par un ciert timp, jo o rivarès ancje a
fâju vaî, prime che a lassin la citât, cun peraulis che a
podaressin comovi cualsiei». E duncje, lâts vie chescj pelegrins,
mi soi riproponût di scrivi un sonet su chel che mi jeri dit ta
cheste situazion; e par che al someàs plui incisîf, o ai decidût
di fâ come se o ves fevelât cun lôr par da bon. Il sonet al
comence "Deh peregrini che pensosi" (Joi
pelegrins che pinsirôs),
scheme rimic: ABBA ABBA CDE DCE. "Pelegrins" secont dutis
lis acezions di cheste peraule: tal sens larc pelegrins a son ducj
chei che a van fûr de lôr patrie; tal sens stret al è pelegrin
dome cui che al va o al torne a Sant Jacum di Compostele. Bisugne
savê, però, che a son trê mûts di definî chei che a van in
pelegrinaç par onorâ il Signôr: a son "palmîrs" chei
che a van tai lûcs sants di Palestine e a tornin cuntun ram di
palme; a son "pelegrins" chei che a van in Galizie, parcè
che la sapulture di Sant Jacum e je la plui lontane de patrie di chê
di ducj chei altris apuestui; a son "romeus" chei che a van
a Rome, là che a stevin lant i pelegrins passâts par chi.
| 
Deh
  peregrini che pensosi andate, | 
Joi
  pelegrins che pinsirôs o lais, | 
| 
forse
  di cosa che non v'è presente, | 
forsit
  par alc che no us è presint, | 
| 
venite
  voi di sì lontana gente, | 
vignîso
  vô di tant lontane int, | 
| 
com'a
  la vista voi ne dimostrate, | 
ce
  che, tal viodius, vô nus dimostrais, | 
| 
che
  non piangete quando voi passate | 
che
  no us ven di vaî cuant che o passais | 
| 
per
  lo suo mezzo la città dolente, | 
traviers
  il centri de citât dulint, | 
| 
come
  quelle persone che neente | 
tal mût di cui che nol è al corint | 
| 
par
  che 'ntendesser la sua gravitate? | 
di
  trop che jê e patìs pai siei travais? | 
| 
se
  voi restaste per volerlo audire, | 
Se
  si fermais e ju volês sintî, | 
| 
certo
  lo cor de' sospiri mi dice | 
-
  chest il cûr dai suspîrs vêr lu riten - | 
| 
che
  lagrimando n'uscireste pui. | 
o
  lassaressis la citât vaint. | 
| 
Ell'ha
  perduta la sua beatrice; | 
De
  sô beatrice e à pierdût il ben, | 
| 
e
  le parole ch'om di lei pò dire | 
e
  lis peraulis che jo us pues dî | 
| 
hanno
  vertù di far piangere altrui. | 
a
  puedin fâ vaî cui che lis sint. | 
XLI
- Po mi mandarin dôs zentîl donis a preâmi che o scrivès par lôr
cualchi poesie; alore jo, pensant cetant nobii che a jerin chei che
mes vevin inviadis, mi impegnai a contentâju cun alc di gnûf, che
al esaudìs adimplen la lôr istance. O scrivei, duncje, un sonet che
al conte de mê cundizion, e ur al mandai cul sonet precedent e
cuntun altri. Il sonet che o scrivei in chê ocasion al comence:
"Oltre la spera" (Plui
sù dal cîl),
rimis: ABBA ABBA CDE DCE. Il pont plui interessant al è li che il
gno pinsîr al viôt madone intune cundizion che jo no pues capî; o
vuei dî che il gno pinsîr si alce sû fin dentri la intime essence
di jê, al pont che ancje l'intelet si piert; il nestri intelet al
sta a chês animis benedetis sicu il voli debil al sta al soreli; lu
scrîf ancje Aristotile tal secont libri de Metafisiche.
| 
Oltre
  la spera che più larga gira | 
Plui
  sù dal cîl che plui a larc al zire | 
| 
passa
  il sospiro ch'esce del mio core: | 
al
  va il suspîr che mi ven fûr dal cûr: | 
| 
intelligenza
  nova, che l'Amore | 
al
  vai Amôr e un sintiment madûr | 
| 
piangendo
  mette in lui, pur su lo tira. | 
i
  met, ancje se chest za sù lu tire. | 
| 
Quand'elli
  è giunto là dove disira, | 
E
  cuant ch'al è rivât dulà che al smire, | 
| 
vede
  una donna, che riceve onore, | 
une
  femine al viôt, ch'e à tant onôr, | 
| 
e
  luce sì, che per lo suo splendore | 
che
  tant e slûs, e che pal so sflandôr | 
| 
lo
  peregrino spirito la mira. | 
il
  spirit pelegrin beât le amire. | 
| 
Vedela
  tal, che quando 'l mi ridice, | 
Tâl
  i compâr, che se di dîlu al ves, | 
| 
io
  no lo intendo, sì parla sottile | 
no
  si lu capirès, cetant sutîl | 
| 
al
  cor dolente, che lo fa parlare. | 
ch'al
  è tal fevelâ cul cûr che al vai. | 
| 
So
  io che parla di quella gentile, | 
O
  sai dome che al vûl dî de zentîl, | 
| 
però
  che spesso ricorda Beatrice, | 
co
  il non di Beatrice al fâs dispès: | 
| 
sì
  ch'io lo 'ntendo ben, donne mie care. | 
madonis
  cjaris, dome chest o sai. | 
XLII
- Dopo che o vei scrit chest sonet, al sotentrà che o vei une
mirabil vision, li che o viodei robis che mi derin il proponiment di
no scrivi plui di cheste benedete, fintremai che jo no fos bon di
scrivi di jê in forme plui degne. E par rivâ a chest jo mi sfuarzi
plui che o pues, come che jê dal sigûr e sa. Alore, se a Diu, stant
che dut ce che al vîf al tint viers di lui, i plasarà che la mê
vite e duri ancjemò cualchi an, o speri di podê dî di jê ce che
mai nol fo dit di nissune. E a lui, che al è signôr di cortesie,
che i plasi che la mê anime e puedi lâ a viodi la glorie de sô
done, di chê Beatrice benedete che e amire in glorie la muse di chel
qui est per omnia
secula benedictus
(che al è benedet par ducj i secui, Ps. LXXI, 17).
 
 
Le passion pe nestre amade lenghe e po riva ancje a chest, compliments al tradutôr Aurelio. Lussian
RispondiEliminaGrazie Lussian. Chest coment al è particolarmentri preseât parcè che al rive di une persone che e à sensibilitât poetiche.
RispondiElimina