| 
Le dolci rime d’amor ch’i’ solia | 
Lis dolcis rimis di amôr che jo o usavi | 
| 
cercar ne’ miei pensieri, | 
cirî tai miei pinsîrs, o scuen lassâlis; | 
| 
convien ch’io lasci; non perché non speri | 
no parcè che mi mancji la sperance | 
| 
ad esse ritornare, | 
di tornâ a praticâlis, | 
| 
ma perché li atti disdegnosi e feri, | 
ma parcè che la estrose stravagance | 
| 
che ne la donna mia | 
che si viôt in madone, | 
| 
sono appariti, m’han chiusa la via | 
mi à di chi indenant sierât il mût | 
| 
de l’usato parlare. | 
di esprimimi che o jeri abituât. | 
| 
E poi che il tempo mi par d’aspettare, | 
E mi pâr il moment ancje rivât | 
| 
disporrò giù lo mio soave stile, | 
di meti in bande il stîl soâf che o amavi | 
| 
ch’i’ ho tenuto nel parlar d’amore; | 
doprâ cuant che o tratavi dal amôr; | 
| 
e dirò del valore, | 
e inveci o disarai | 
| 
per lo qual veramente l’omo è gentile, | 
di chel valôr che al pues rindi zentîl | 
| 
con rima aspr’ e sottile; | 
un om, doprant un stîl | 
| 
riprovando ’l giudicio falso e vile | 
plui ruspi e sutîl, par sfantâ il judici | 
| 
di quei che voglion che di gentilezza | 
di chei che a vuelin che la nobiltât | 
| 
sia principio ricchezza. | 
e nassi de ricjece. | 
| 
E, cominciando, chiamo quel signore | 
Par començâ, o clami a testemoni | 
| 
ch’a la mia donna ne li occhi dimora, | 
il siôr di veretât, che al à dimore | 
| 
per ch’ella di sé stessa s’innamora. | 
tai voi di je, che di se si inamore. | 
| 
Tale imperò che gentilezza volse, | 
Al scrupulave il tierç vint di Soave, | 
| 
secondo il suo parere, | 
che nobiltât e fos | 
| 
che fosse antica possession d’avere | 
antighe proprietât di bens e blave, | 
| 
con reggimenti belli; | 
cun fine educazion; | 
| 
e altri fu di più lieve savere, | 
e cui che al veve lis clâfs dal so cûr, | 
| 
che tal detto rivolse, | 
al steve te midiesime opinion, | 
| 
e l’ultima particula ne tolse, | 
ma la finece le tignive fûr, | 
| 
ché non l’avea fors’elli! | 
co a lui forsi i mancjave! | 
| 
Di retro da costui van tutti quelli | 
Daûr di chest sutîl mût di pensâ | 
| 
che fan gentile per ischiatta altrui | 
a van ducj chei che nobil e zentîl | 
| che lungiamente in gran ricchezza è stata; | 
a fasin cui che al ten antighe sclibe | 
| 
ed è tanto durata | 
e ben sodât bielstâ; | 
| 
la così falsa oppinion tra nui, | 
e tant fondade e je  cheste opinion, | 
| 
che l’uom chiama colui | 
che in dì di vuê zentîl | 
| 
omo gentil che può dicere: «Io
   fui | 
si riten il barîl che al pues dî: «O
   soi | 
| 
nepote, o figlio, di cotal valente», | 
nevôt, o fi, di chel grant om potent», | 
| 
benché sia da niente. | 
ancje se nol vâl nuie. | 
| 
Ma vilissimo sembra, a chi ’l ver guata, | 
Cetant vîl che al somee, pal om atent, | 
| 
cui è scorto ’l cammino e poscia l’erra, | 
cui che i mostrin la strade e po si piert,  | 
| 
e tocca a tal,ch’è morto e va per terra! | tant che un muart che al cjamine tal desert! | 
27/03/20
LA VERE NOBILTÂT (Conv. IV; Contra-li-erranti)
12/03/20
FILOSOFIE (Cjançon - Convivio III)
| 
Canzone | 
Cjançon | 
| 
Amor che ne la mente
  mi ragiona | 
Amôr che dal
  profont cun me al resone | 
| 
de la mia donna
  disiosamente, | 
di madone in mût
  tant entusiasmant, | 
| 
move cose di lei meco
  sovente, | 
cun robis al ven
  fûr di tant in tant | 
| 
che lo 'ntelletto
  sovr'esse disvia. | 
sul so cont che a
  scaturin l'intelet. | 
| 
Lo suo parlar sì
  dolcemente sona, | 
La sô vôs melodiose
  mi emozione, | 
| 
che l'anima ch'ascolta
  e che lo sente | 
e l'anime che
  atente e sta scoltant | 
| 
dice:«Oh me lassa!
  ch'io non son possente | 
si lagne: «Ce che
  al va significant | 
| 
di dir quel ch'odo de
  la donna mia!». | 
di madone, capîlu
  mi è interdet!». | 
| 
E certo e' mi convien
  lasciare in pria, | 
O conven che si
  pues pensâ coret, | 
| 
s'io vo' trattar di
  quel ch'odo di lei, | 
se
  o vuei tradusi a braç la sô espression, | 
| 
ciò che lo mio
  intelletto non comprende; | 
di lassâ pierdi ce
  che o stracapìs; | 
| 
e di quel che
  s'intende | 
e di ce che o capìs | 
| 
gran parte, perché
  dirlo non savrei. | 
grande
  part, cuant che a dîlu no soi bon. | 
| 
Però, se le mie rime
  avran difetto | 
Se
  il cjant che al vûl laudâle al è in difiet | 
| 
ch'entreran ne la loda
  di costei, | 
di leâsi a la sô
  celebrazion, | 
| 
di ciò si biasmi il
  debole intelletto | 
si dedi colpe al
  debil intelet | 
| 
e 'l parlar nostro,
  che non ha valore | 
e ae nestre lenghe,
  che no à tant valôr | 
| 
di ritrar tutto ciò
  che dice Amore. | 
tal ripuartâ dut ce
  che al dîs Amôr. | 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 

