XXVII – A chest pont, tal pensâ a ce che o vevi scrit di madone tai ultins doi sonets, o vei la sensazion di jessimi esprimût in maniere incomplete, parcè che nuie o vevi dit dai efiets che madone e operave tor di me intal stes timp. Alore o decidei di descrivi la mê atitudin a ricevi i beneficis dal so operâ, no intun sonet, che al sarès stât masse curt, ma ben intune cjançon: Tant a dilunc (Sì lungiamente).
| 
Sì
   lungiamente m’ha tenuto Amore | 
Tant
   a dilunc Amôr mi à paronât | 
| 
e
   costumato a la sua segnoria, | 
e
   costumât a la sô signorie, | 
| 
che
   sì com’elli m’era forte in pria, | 
che
   se prime al pareve malatie, | 
| 
così
   mi sta soave ora nel core. | 
al
   è confuart pal gno cûr deventât. | 
| 
Però
   quando mi tolle sì ’l valore, | 
Che
   se mi svuede di vitalitât, | 
| 
che
   li spiriti par che fuggan via, | 
al
   pont che al pâr che i spirts a scjampin vie, | 
| 
allor
   sente la frale anima mia | 
di
   tant dolçôr l’anime mê si impie, | 
| 
tanta
   dolcezza che ’l viso ne smore. | 
che
   al è il colôr de muse distudât. | 
| 
Poi
   prende Amore in me tanta vertute, | 
In
   me tant fuart Amôr al è vignût, | 
| 
che
   fa li miei spiriti gir parlando, | 
che
   al mande ator i miei spirts fevelant, | 
| 
ed
   escon for chiamando | 
e
   a saltin fûr clamant | 
| 
la
   donna mia, per darmi più salute. | 
madone,
   che mi dedi plui salût. | 
| 
Questo
   m’avvene ovunque ella mi vede, | 
Chest
   mi capite cuant che jê mi viôt, | 
| 
e
   sì è cosa umil, che non si crede. | 
e
   naturâl al pâr, che no si crôt. | 
 



