19/06/16

ARMONIE COMPOSITIVE TE COMEDIE




Armonie imitative, convertibilitât de materie poetiche, poliritmie a van a fondisi te perfete armonie compositive de Comedie. Analizìn, par esempli, il preludi dal cjant di Guido di Montefeltri (If XXVII 1-23):


Già era dritta insù la fiamma e queta (1)
Calme la flame e jere e par sù drete (1)
per non dir più, e già da noi sen gia (4)
par no dî plui, e za di nô e partive (4)
con la licenza del dolce poeta, (4)
cu la licence dolce dal poete, (4)


quand'un'altra, che dietro a lei venìa, (3)
cuant che un'altre che daûr i vignive, (3)
ne fece volger li occhi a la sua cima (2)
nus fasè voltâ il voli a la sô cime (3)
per un confuso suon che fuor n'uscia. (4)
par vie di un sun confûs che fûr i essive.(4)


Come 'l bue cicilian che mugghiò prima (1)
Tant che il bo sicilian ch'al rontà prime, (1)
col pianto di colui, e ciò fu dritto, (2)
e al jere just, cul berlament di cui (2)
che l'avea temperato con sua lima, (3)
che lu veve cuarnât cu la so lime, (3)


mugghiava con la voce dell'afflitto, (2)
dal lambicât al sfladave il murmui (4)
sì che, con tutto che fosse di rame, (1)
in mût tâl che, cun dut ch'al fos di ram, (3)
pur el pareva dal dolor trafitto; (2)
al pareve gramâsi ancje lui; (3)


così, per non aver via nè forame (2)
cussì par no podê cjatâ foram (2)
dal principio nel foco,in suo linguaggio (3)
ni vie traviers la flame, intal lengaç (2)
si convertïan le parole grame. (4)
dal fûc si convertive chel sfladam. (2)


Ma poscia ch'ebber colto lor vïaggio (2)
Ma dopo vê cjatât il so viaç (2)
su per la punta, dandole quel guizzo (4)
su pe ponte, la vôs i de chel svuiç (3)
che dato avea la lingua al suo passaggio, (2)
che i veve dât ae lenghe al so passaç,(2)


udimmo dire: "O tu a cu' io drizzo (2)
e o sintìn: "Tu, ve che ti dreci il spiç (3)
la voce e che parlavi mo lombardo, (2)
de vos, cumò tu âs dit in bon lombart (2)
dicendo 'Istra ten va, più non t'adizzo', (3)
'Istra ten va, plui no sabori il stiç', (1)


perch'io sia giunto forse alquanto tardo, (2)
e, simpri che nol sedi masse tart, (2)
non t'incresca restare a parlar meco; (3)
no ti brusi di jessiti fermât; (3)
vedi che non incresce a me, e ardo!" (1)
a mi no mi rincrès, ve ce ch'o art!" (2)


Il preludi al conten, in perfete secuence compositive: 

il congjêt dal cjant XXVI (prime tiercine); 

la presentazion dal cjant XXVII (seconde tiercine); 
la similitudin dal bo sicilian (trê tiercinis); 
la presentazion di Guido di Montefeltri (trê tiercinis). 

La poliritmie e je esemplificade dal numar metût a la fin di ogni viers, che al indiche la posizion de prime silabe acentade, che no je par fuarce simpri la stesse ancje te traduzion. La armonie imitative in Dante si concentre cuasi dute tes rimis, secont un crescendo di tintis che al vûl evidenziâ sedi il progressîf intensificâsi de pene dal torturât, sedi il progressîf passaç dal lengaç dal fûc a chel de anime impresonade dentri la flame (prima / cima / lima; dritto / afflitto / trafitto; rame / forame / grame; linguaggio / viaggio / passaggio; guizzo / drizzo / adizzo; lombardo / tardo / ardo), rimis che a fasin sunâ in maniere une vore realistiche prime il berlament dal bo, daspò il ciulament de flame che si trasforme in peraule. 

Te prosodie furlane, oltri al efiet des rimis, che al è forsit plui fuart che no tal talian, si à podût colorâ di tintis une vore fuartis la orende storie dal bo di ram, li che dentri a vignivin gratinâts i nemîs dal tiran Falaride, a scomençâ dal stes scultôr che lu veve fat. Si vûl, in particolâr, riclamâ la atenzion sul efiet dal mugnâ dal bo, che si sint par dut l'episodi, ancje oltri la similitudin, midiant il sun "am": berlament, ram, gramâsi, foram, flame, sfladam. Tant intal origjinâl che inte traduzion, la perfete corispondence jenfri i doi tiermins de similitudin, in virtût de convertibilitât de materie poetiche, e permet di fondi intune sole sostance il paragon e il paragonât, il dolôr di chel che al à progjetât e colaudât il bo di ram, e la pene meritorie dal conseîr fraudolent. 




Nessun commento:

Posta un commento

coments