Il furlan al pues secondâ la
poliritmie
de Comedie
in maniere creative, sburtantsi fintremai a dâ une man di colôr
gnûf, come cui che al interprete un spartît musicâl, ma cence
tradî la sostance ritmiche. No si vûl zontâ nuie ae poesie de
Comedie,
che no 'nd à propit dibisugne; si vûl doprà li che al covente chei
tiermins ruspits e slambrâts ("le rime aspre e chiocce",
If
XXXII 1) che i mancjavin, par sô amission, al Florentin.
Poscia più che 'l dolor potè 'l
digiuno (If
XXXIII 75).
(leture ritmiche: Pò
scia |
più
che 'l do |
lór
||
po | tè
'l di |
giù
no).
L'endecasilabi al nas culì de union
di un mieç esametri (hemiepes) e di une clausole spondaiche, midiant
une cesure pentemimere (pause dopo il tierç acent).
Plui che il dolôr daspò al podè
il dizun.
Rispiet al endecasilabi dantesc lis
diferencis a son tantis, ma no tocjin la sostance ritmiche: hemiepes
e clausole a son compagns, e la cesure e je sostituide di trê
sinalefis che a metin in fuarte evidence il ton che al va jù: un
progressîf e inesorabil distudâsi de azion e de vôs. Al ven fûr
un ritmi une vore particolâr: Dante-Ugolin
al vûl dî che la vicende e je dal dut concludude tai tiermins de
narazion, ma e continue te memorie, apene silenziade dal orôr di un
dubi che si ferme par simpri te atmosfere infernâl: "E daspò,
ce isal sucedût?"
La
storie e je cognossude e nol covente tornâ a contâle; tes peraulis
di Ugolin, rivât a la fin dal resocont, il ritmi al va indenant rot
dai sanglots (If
XXXIII 70-74):
Quivi
morì; e come tu mi vedi,
|
Chi
al murì, e come ta chest sît
|
vid'io
cascar li tre ad uno ad uno
|
tu
viodis me, jo o viodei un a un
|
tra
'l quinto dì e 'l sesto; ond'io mi diedi,
|
i
trê colâ tra cuint dì e sest; stramît
|
già
cieco, a brancolar sovra ciascuno,
|
mi
butai a daspâ vuarp su ognidun,
|
e
due dì li chiamai, poi che fur morti.
|
e
doi dîs ju clamai, co a forin muarts.
|
Poscia
più che 'l dolor potè 'l digiuno.
|
Plui
che il dolôr daspò al podê il dizun.
|
Finît
di fevelâ, tant che intune suite
di Bach, il violoncel di Ugolin al lasse il ritmi larc de sarabande,
che e à vût remenât a dilunc ogni particolâr dal vivi passât, e
al fronte la gigue
finâl, che e ripropon in forme violente il mutîf eterni e
inesorabil dal prelude
(IF
XXXII 123-129):
Noi
eravamo partiti già da ello,
|
Biel
che o jerin lâts vie di li di chel,
|
ch'io
vidi due ghiacciati in una buca,
|
o
viodei doi glaçats intune strope
|
sì
che l'un capo a l'altro era cappello;
|
e
un cjâf al jere al altri di cjapiel,
|
e
come 'l pan per fame si manduca,
|
e
tant che il pan par fam si lu scrosope,
|
così
'l sovran li denti a l'altro pose
|
chel
di sore tor l'altri al roseave
|
là
've 'l cervel s'aggiunge con la nuca.
|
li
che il cerviel si tache cu la cope.
|
"E
daspò, ce isal sucedût?" I senaris che si puedin imagjinâ a
son ducj plausibii, ma ancje no lu son e, propit par chest, a son
indispensabii, e a cjatin conferme tal orôr de "torate de fam"
che si perpetue tal Cocît inglaçât (If
XXXIII 76-78):
Quand'ebbe detto ciò, con li occhi
torti
riprese 'l teschio misero co' denti,
che furo a l'osso, come d'un can,
forti.
Plui "ruspide e slambrade"
la interpretazion dal violoncel furlan:
Cuant che al ve vût dit chest, i
voi distuarts
la grame crepe al ripiâ cun dint
e muars sore il vues, come di
cjan, fuarts.
Nessun commento:
Posta un commento
coments