
Si sa
che la rime e pues jentrâ di parone tal procès creatîf, proferint soluzions
gnovis e interessantis, e slargjant il cjamp des possibilitâts espressivis. Lu
sustignive ancje Leopardi: "Ne' versi rimati, per quanto la rima paia spontanea, e sia lungi dal parere stiracchiata, possiamo dire per esperienza di chi compone, che il concetto è mezzo del poeta, mezzo della rima, e talvolta un terzo di quello e due di questa, talvolta tutto della sola rima. Ma ben pochi son quelli che appartengono interamente al solo poeta, quantunque non paiano stentati, e anzi nati dalla cosa" (Zibaldone, 1821). Dal sigûr Dante nol bacilave tes rimis e al saveve
distrigâsi cun gjenialitât intes situazions plui critichis; ma pal tradutôr de Comedie la tierce rime incjadenade e
rapresente un vincul e un vencul, che si pues vignînt fûr dome operant cun cualchi
autonomie. Si à però simpri
di avodâsi cun discrezion e umiltât a concets come chescj: "Cumò, ta
cheste situazion, se al fevelàs e al scrivès te mê lenghe, Dante cemût
fasarèssial? Ce podarèssial pensâ di cheste soluzion un espert di Dante e de mê
lenghe?".
Distès
i risultâts no son mai garantîts e al è simpri cualchidun che al pues
viodi une ingjenuitât, un arbitri o un
sfris li che il tradutôr al pensave di vê doprade la plui gjeniâl soluzion
espressive pussibil.
Une
vore dispès si cjatisi a front de alternative di sacrificâ la rime o di tradî
la letare. Partint dal fat che la tierce rime par Dante e rapresente cence
mancul la Trinitât e la metafore de Creazion, e che duncje si scuen doprâle (magari
ricorint a chêi repeçs che al dopre ancje Dante), bisugne alore, se no tradî la
letare, almancul fidâsi a une dose di olse e di umiltât, e operâ in altris
direzions. Il câs forsit plui emblematic al è te prime tiercine dal ultin cjant
dal Paradîs:
Vergine
Madre, figlia del tuo figlio,
umile e
alta più che creatura,
termine
fisso d'etterno consiglio,
Vergjine
Mari, fie dal to fi,
umil e
alte plui che creature,
salût
pensade fin de prime dì, (Pd XXXIII
1-3)
Al
salte subit al voli che la traduzion dal tierç viers e je une vore libare.