Osip
Mandel’štam
al à cirût di meti in vuardie
il letôr di Dante dal ecès di esegjesi, che e podarès finî par
falsâ il vêr intindiment dal poete e puartâ fûr
di strade il letôr cun argomentazions che no cuadrin cul so pinsîr.
Un esempli famôs (If
 I  22-27):
| 
E
   come quei che con lena affannata, | 
E
   come chel che cun spirt acanât | 
| 
uscito
   fuor dal pelago alla riva, | 
al
   salte fûr de burascje a la rive | 
| 
si
   volge a l’acqua perigliosa e guata, | 
e
   al volte al mâr il voli stralunât, | 
| 
così
   l’animo mio, che ancor fuggiva, | 
cussì
   l’anime mê, che inmò e fuive, | 
| 
si
   volse a retro a rimirar lo passo | 
si
   voltave indaûr a viodi il pas | 
| 
che
   non
   lasciò già mai persona viva. | 
che
   nol
   lassà passâ persone vive. | 
La
espression “che
non lasciò già mai persona viva” e je stade interpretade in
svariâts mûts, secont che il pronon relatîf “che”
al
sedi considerât sogjet o complement ogjet. La diference gramaticâl
e va a compuartâ ancje une diference di sens: se “che”
al è sogjet, il passo
si identifiche in mût alegoric cul pecjât (la
selva oscura)
che al puarte a perdizion cui che nol sa liberândisi; se
“che”
al è ogjet, alore nissune persone e rive a evitâ il pecjât: te
vite mortâl, fate di cuarp e anime (persona
viva),
si pues condanâ sul plan morâl il pecjât, ma cence aiût
sorenaturâl no si rive a evitâlu: «Nessuno
abbandonò il peccato se non morendo misticamente in Cristo»
(Pascoli). Interpretazion sfuarzade sul plan esegjetic, ma ancje fûr
de gramatiche dantesche.
 










